Se volete comprare uno smartwatch ma non sapete come muovervi in questo mercato allora ecco cosa dovete sapere:
Esistono oggi 3 grosse categoria di smartwatch:
- Apple, con sistema operativo Apple,
- Google, con sistema operativo "Wear OS di Google",
- Indipendenti, con sistema operativo proprietario del relativo produttore, per esempio Samsung ha sviluppato un proprio OS, Huawei un altro, Xiaomi un altro e così via, ognuno sul "proprio smartwatch" si monta o il proprio sistema operativo o quello Google, mentre Apple fa categoria a parte come sempre.
Al di là di questo però quando compriamo uno smartwatch dobbiamo sapere bene quali sono le sue potenzialità e cosa si può fare con lo smartwatch, spesso si fa confusione talvolta si rischia di comprare uno "SMARTWATCH" che fa le stesse cose (e talvolta peggio) di un braccialetto fitness di 30€ tipo Xiami miBand5 che costa circa 30€ ed offre davvero una quantità notevole di funzionalità, allora eccovi una breve guida da spuntare prima dell'acquisto:
LE 5 FUNZIONI DELLO SMARTWATCH
1) RICEVERE E RISPONDERE A CHIAMATE
Uno smartwatch deve poter ricevere chiamate e deve dare la possibilità di rispondere a queste, altrimenti non è uno smartwatch ma un banale braccialetto fitness di 30€. Per questo motivo dovete assicurarvi che il modello che state acquistando:
- Sia munito di altoparlante audio e microfono.
Se non avesse queste due componenti hardware non può svolgere questa funzione.
2) RICEVERE E RISPONDERE A MESSAGGI (SMS, Whatsapp, Telegram, Mail)
Ibidem del punto 1. Molti Smartatch, sopratutto quelli della categoria "indipendenti" permettono solo di leggere la notifica del messaggio, proprio come un braccialetto fitness di 30€, quindi perché spenderne 100€?
3) PAGAMENTI NFC
Anche questa funzione è tipica dello smartwatch ma disponibile anche in braccialetti fitness, se munito di NFC lo smartwatch può farvi pagare altrimenti no.
4) USO DI APP AVANZATE
Penso al navigatore, con possibilità di visualizzare mappa ed indicazioni al polso, di musica, penso a Spotify, Deezer e simili, di ricerca, ovviamente la Sveglia, il cronometro e tutta una serie di app basilari. Se il vostro smartwatch non supporta queste funzioni, è un banale braccialetto fitness da 30€.
5) TUTTO QUELLO CHE FA UN BRACCIALETTO FITNESS
Metto per ultimo le funzionalità fitness, è ovvio che uno smartwatch oltre ad avere le sue funzionalità piu' smart deve in ogni caso garantire le funzionalità per cui è nato questo prodotto, ovvero le fitness, con contapassi, contacalorie, rilevamento del battito cardiaco e tutte le funzionalità fitness e salutari del caso.
6) BATTERIA
Lo metto come punto 6 ma è da considerare a parte: l'autonomia delle batteria deve stare sulle 2 settimane o piu'. Qui Wear Os di Google è un disastro, con circa 1-2 giorni di autonomia tuttavia questo aspetto non è fondamentale se:
X) Non monitorate l'attività del sonno, allora ben venga poter lasciare lo smartwatch in carica ogni notte;
X) Non usate lo smartwatch come sveglia, quindi non dovete necessariamente "tenerlo al polso carico" all'orario di sveglia, anche se molti smartwatch hanno hanno la suoneria di sveglia e non soltanto la vibrazione.
QUALE MARCA COMPRARE?
Tra le 3 categorie di prodotti visti all'inizio vi dico subito che:
- Apple offre tutti e 5 i punti, in maniera ineccepibile,
Inoltre ha lanciato la gamma Apple Watch SE che a circa 300-350€ ti permette di usufruire praticamente di tutte le funzionalità apple Watch (ricordando che la linea principale costa intorno ai 450€, generazione 6)
- Google Wear OS dipende dal modello, molti modelli non sono forniti di altoparlante, quindi non fanno rispondere a chiamate (se non utilizzando cuffie bluetooth per esempio) quindi assolvono quasi sempre a 4 punti su 5. Tuttavia devo criticare la wear OS di Google in quanto è rimasto pressoché identico negli ultimi 5-6 anni.
Wear OS di Google è stato però completamente abbandonato dai produttori che preferiscono - visto la semplicità - sviluppare un sofwtare proprietario che però ha sempre il difetto di non essere in grado di rispondere alle notifiche (tranne samsung su samsung), invece Wear OS rimane l'unico sistema operativo PIENAMENTE compatibile con Android ed alle brutte offre un minimo di compatibilità anche con iPhone.
La fuga dei produttori Tech ha consacrato Fossil come migliore produttore wear OS, la sua GENERAZIONE 5 (ormai ad un prezzo di circa 150€) ha praticamente tutto quello che deve avere una smartwatch e si confida che la nuova generazione porterà miglioramenti all'autonomia della batteria.
- Gli indipendenti sono un intero mondo di prodotti, alcuni davvero interessanti che riescono a far fronte a tutte e 5 i punti sopra elencati altri invece meno smart e piu' fitness. Possono essere preferiti a wear OS se effettivamente non si sente l'esigenza di rispondere ai messaggi o di usare i comandi vocali di google, sul resto delle funzionalità invece sono estremamente potenti ed offrono quasi sempre un'autonomia di almeno una settimana.