No.
Ma in questi giorni è possibile abbiate ricevuto la mail da parte di google dove avvisa che dal 1 Giugno 2021 tutte le foto andranno a conteggiare lo spazio dei 15GB di cloud offerto da Google.
Facciamo un passo indietro:
- Quando si crea un account Google abbiamo accesso a numerosi servizi, oltre ad essere l'account portante degli smartphone Android, sull'account Google noi andiamo ad archiviare le e-mail (gmail), contatti, foto (google foto) e per chi l'utilizza anche documenti e pdf su Google Drive.
- L'account Google per archiviare tutti questi documenti funziona come una "penna usb virtuale" ed il suo spazio è di 15GB.
- Il punto forte di Google è sempre stato che lo spazio di foto e documenti creati con google non venivano conteggiati in questi 15GB. Per farvi un esempio io ho archiviato sul mio Google Foto ben 8.000 foto, dal 2009 ad oggi ebbene queste 8.000 foto mi occupano 0MB sul cloud Google. Se avessi voluto archiviare questa mole di foto su una penna mi sarebbero serviti ben 39GB.
- Tutte le foto che verranno caricate dal 1/Giugno/2021 non saranno piu' a "memoria 0" ma ogni foto peserà i mb che pesa. Pertanto se io dal 2021 al 2031 dovessi accumulare altre 8.000 foto, non solo finirei i miei 15GB ma ne avrei bisogno di altri 25GB.
Le soluzioni, nel lontano 2031 saranno 3:
1) Cancellare foto e video per liberare memoria
2) Acquistare un'estensione a pagamento di memoria, che si chiama GOOGLE ONE, dove 100GB extra costano ben 2€ al mese (tutto sommato un buon affare).
3) Liberare memoria spostando le mie foto o su altri servizi che offrono piu' GB, oppure su un hard disk esterno. Ma in questo caso gratis davvero non c'è nulla in quanto l'unica soluzione gratuita era proprio Google.
In effetti con questa mossa Google si allinea a Microsoft, Apple ed agli altri competitors che offrono GB base gratuiti (solitamente 5GB e non 15) e piano a pagamento dai 2 ai 10€.
Google = Microsoft = Apple
Dopo questo aggiornamento Google si avvicina sempre di piu' a Microsoft. Pensateci, il punto forte di Google è sempre stato quello di offrire servizi straordinari gratuitamente, e partendo dal motore di ricerca ha aggiunto il servizio cloud "Google Drive" che includeva 15GB base pu' spazio illimitato per documenti e file "google" e la famosa archiviazione illimitata di foto.
Proprio come Microsoft ed il suo OneDrive che appunto includeva anch'esso 15GB (poi passati a 5GB per i nuovi utenti), con possibilità di archiviare file e foto nei limiti dei 15GB (proprio come sarà Google a partire dal 1/Giugno/2020).
Proprio come Apple ed il suo iCloud, che però ha sempre offerto solo 5GB e che resta una soluzione interessante solo se avete dispositivi Apple.
Tutti gli utenti che in questi anni hanno accumulato foto su Google preferendolo a Microsoft difficilmente sposteranno i loro vecchi file su un nuovo cloud, anche perché Google ha rassicurato che tutti i file pre Giugno 2021 non occuperanno memoria.
Facciamo il mio esempio: ho accumulato 80GB di file tra documenti e file. Se avessi usato Microsoft OneDrive in passato avrei fin da subito riempito lo spazio, mentre su Google no. Questo spazio mi sarà gratuito anche dopo il 1Giugno2021 ma ogni nuovo file da quella data in poi inizierà ad occupare memoria, se volessi spostare tutto su OneDrive o su un altro cloud storage dovrei in ogni caso trovare 80GB, insomma dal giugno 2021 avrò con Google 80GB già usati + i 15 ed oggi nessuno offre gratuitamente qualcosa di simile. L'unica vera soluzione in termini meramente economici è l'archiviazione su supporti fisici, comprare un SSD esterno da 1TB, pagarlo 60€ una volta e per sempre ad archiviare offline i miei dati.
Insomma, OneDrive di Microsoft, Google Drive, Apple iCloud sono sempre stati identici tra loro con l'unica differenza che Microsoft ed Apple hanno sempre dettatto un limite di GB iniziale contro un potenziale illimitato di Google. Dal 1/Giugno/2021 invece non ci sarà piu' questa discriminante di scelta e se Google da un lato avrà già fidelizzato i propri utenti come nel mio caso per i motivi di cloud sopra detti, Microsoft potrà puntare su tutti i nuovi clienti con un'offerta davvero identica se non migliore. Infatti OneDrive offre libero accesso a office online con tutta la potenza dei vari Word ed Excel, inoltre a partire da 7€ al mese one drive si estende a 1TB, includendo anche i programmi Excel-Word-PowerPoint da installare offline sul proprio PC, mentre Google offre a 2€ 100GB ed a 10€ (quindi 3€in piu') ben 2TB.
I piani cloud a confronto
- Google da 15GB gratis, e con solo 2€ allarga a 100GB lo spazio cloud, con 3€ 200GB, e la massima con 10€ 2TBQui il link a Google One.
- Microsoft da 5GB gratis, con 2€ 100GB, con 7€ offre non solo 1TB ma permette di installare il pacchetto office di Word-Excel-PowerPoint sul proprio PC.
Qui il link a OneDrive
- Apple da 5GB gratis e con 1€ offre altri 50GB, con 3€ 200GB e con 10€ 2TB.
Qui il link a iCloud AppleOne
Google è ancora la soluzione migliore?
Si'. E non lo dico perché con Google ho ormai acquisito 80GB gratuitamente ma perché Google offre il proprio servizio cloud su qualsiasi dispositivo esistente, sia esso Apple, sia esso Microsoft, sia esso Google, sia esso qualsiasi altro. Ovunque si possa accedere alla rete internet, Google ti dà la possibilità, attraverso il proprio sito web Google Drive di accedere a tutti i propri file, foto, di crearli, modificarli e visualizzarli. Non fa alcuna discriminazione rispetto al brand del dispositivo che usate.
L'esatto opposto di Apple invece. Chi scegli iCloud riuscirà ad usare iCloud ed il suo spazio cloud al meglio solo su tre dispositivi: Mac, iPhone, iPad, già se acquista un secondo tablet/smartpone android di 100€ non ha piu' questa libertà d'uso che avrebbe se avesse scelto il drive di Google.
Con gli anni Microsoft ha cercato di avvicinarsi a Google rendendo OneDrive disponibile su tutti i dispositivi e ci è riuscita molto bene seppur in ritardo.
Ma anche Google fa propri prodotti: non pensate ad Android ma pensati agli smartphone Google Pixel oppure ai PC ChromeBook. Ebbene se usate uno di questi dispositivi l'archiviazione di Google Drive o Google Foto resterà illimitata.
Insomma voglio vedere uno sforzo di Google nel rendersi un'azienda piu' sostenibile e sostenuta dai propri utenti, creando una via di finanziamento che non derivi esclusivamente dalla vendita e sfruttamento dati ma anche dai prodotti che produce e vende.
Però adesso comprare un Google Pixel 4a a circa 400€ significa continuare a sfruttare il potenziale illimitato di archiviazione foto di Google Foto, riuscendo a creare un ambiente Google piu' definito e marcato senza però rinchiudersi nel cerchio illuminato e morsicato del proprio brand.
Come prepararsi per il 2021?
Innanzitutto è bene rammentare che 15GB sono comunque tanti, se carichiamo foto a dimensioni di "alta qualità" e non originale avremo comunque una spazio in termini di quantità di foto notevole. Nel mio caso 15GB potrebbero bastarmi per altri 4 anni.
Inoltre Google, nonostante l'elevata qualità è sempre stata molto economica, riuscendo a guadagnare grazie alle informazioni e vendendo pubblicità, voler monetizzare sui propri servizi significa anche che Google potrà finanziare la propria attività senza vendere dati. Inoltre il suo piano da 2€ al mese per 100GB rimane il piu' economico sull'intero mercato, così come lo è quello di 2TB a 10€ al mese.
In seconda battuta è sempre bene avere un piano B: io personalmente di anno in anno scarico le mie foto offline e le archivio su un SSD esterno da 1TB che ho pagato 80€ su amazon. Le soluzione proprie sono sempre le piu' affidabile, si paga una volta ed è per sempre. Esistono anche soluzione NAS per creare il proprio spazio cloud.
Ci sono sempre alternative a Google ma li si è punto è da capo, Apple offre piani a pagamento, Microsoft idem e così tutti gli altri