Forse tra le due app piu' utilizzate per le videochiamate ma vediamo subito le differenze e le analogie:
- Entrambe sono gratuite e permettono video-chiamate di gruppo (o riunioni) ed entrambe permettono di invitare a partecipare alla riunione attraverso un banale link, si clicca e si entra nella chat.
- Skype arriva fino a 50 persone in riunione; Zoom fino a 100. Quindi per il numero di utenti Zoom ha la meglio.
- Skype offre un tempo illimitato della chiamata in riunione; Zoom fino a max 40 minuti. In effetti per zooma allo scoccare del 40esimo minuto la chiamata si interrompe bruscamente e demo ammettere che 40 minuti in tempi come questi sono davvero pochi. Molto meglio Skype su questo aspetto.
- Entrambe offrono un link d'ingresso ma la vera nota interessante è che per chi vuole "cliccare sul link" non c'è bisogno di registrarsi (username password e le solite info) si può semplicemente partecipare alla videochiamata o attraverso l'app da installare (ma senza registrarsi) oppure per skype attraverso una banale finestra web, ancora piu' semplice. Per la comodità della finestra web, preferisco skype.
- Entrambe hanno una chat interna dove condividere info e messaggi, fare screen e registrazioni.
- Skype oltre alla funzione "riunione" diventa utile anche come normale app di messaggistica, per videochiamate singole o per motivi lavorativi (molte aziende lo utilizzando per i colloqui ecc), sempre skype ha una propria rubrica, è piu' strutturata come app e ricordiamola, Skype è dal 2004 che permette alle persone di vedersi via chat il pioniere delle video-call ed oggi parte del team Microsoft continua ad offrire un servizio straordinario.
Insomma Skype si dimostra essere piu' versatile anche al di fuori delle mere riunioni.
Vince SKYPE.
Dai miei confronti Skype, che esiste dal lontano 2004, vince praticamente la battaglia contro qualsiasi altra in tema di video-chiamate e video-riunioni, incluso Hangout, Google Duo, FaceTime (quest'ultimo in ogni caso molto valido).
Discorso a parte per Microsoft Teams (sviluppato sulle basi di Skype) e Google Meets, sono servizi premium ma hanno il loro perché ma non li ho trattati perché appunto a pagamento.