Il settore è agguerrito: Amazon Prime Music, Google Play Music e Youtube Music (2 in 1), Apple Music, altri minori come Pandora, Tidal.
Ormai tutti sono in grado di offrire un reparto musicale praticamente completo e con gli abbonamenti "familiari" (15€ al mese per 6 account) diventano accessibili a circa 3€ al mese per un singolo utente.
Spotify è senza dubbio il piu' social. Gli artisti, i media parlano di spotify usandolo ormai in sostituzione della parola "disco" ma solitamente quando un'artista dice "ascoltate il mio ultimo album su Spotify" allora lo si trova anche su Deezer, Apple Music, Youtube, Prime Music. La dialettica ha però premiato spotify.
Spotify non offre tuttavia particolari chicche aggiuntive all'esperienza musicale: preferiti, playlist personali, playlist pubbliche, buon audio. Siamo nella norma.
👍 E' molto bravo però a "capire la musica che ti piace" proponendoti playlist su artisti simili a quelli che ascolti ed è cosi che sono davvero riuscito a scoprire tanti brani nuovi.
👍 Inoltre ti mette sempre in prima pagina l'album appena uscita dell'artista che ascoltavi tempo fa e di cui hai perso le tracce.
👍 E' meglio integrato con prodotti come shazam
Deezer sotto il profilo dell'esperienza musicale è pari con Spotify: preferiti, palylist personali, playlist pubbliche, buon audio e la solita tiritera di tutti, tuttavia è meno bravo nel proporti musica che potrebbe piacerti in relazione a quella che ascolta, limiti senza dubbio dell'algoritmo che su Spotify è piu' abile, inoltre non ti aggiorna sugli album appena pubblicati dagli artisti che ascolti/hai ascoltato avendo una pagina HOME molto piu' "fissa e vecchia".
👍 Però ha il testo di molte canzoni integrato a mo' di karaoke;
👍 Ha una "proprio shazam" integrato che permette di scoprire l'audio che sta passando in tv, tipo shazam, anche se non è "bravo come shazam".
Come usarli gratuitamente?
- Su tablet e PC sono già gratis. Ogni tanto passa la pubblicità. Ma basta registrarsi la prima volta e si può ascoltare illimitatamente musica con un po' di pubblicità ogni tanto (davvero poca e poco invasiva)
- Su Smartphone abbiamo 3 possibilità:
1) Pagare 10€ al mese;
2) Pagare 15€ al mese ma dividerlo tra 6 persone (scendendo a meno di 3€), se non si trovano persone ci si può appoggiare a siti come togetherprice.com che è una sorta di social che permette di dividere in totale sicurezza l'abbonamento con altre persone.
3) Scaricare app per smartphone che permettono l'utilizzo gratuito. Sono versioni da scaricare a parte che è possibile trovare in questo canale telegram.
Chiudo dicendo che per spostare le proprie playlist tra una piattaforma e l'altra si può usare https://play.soundsgood.co/