Cos'è IFTTT e come funziona - breve introduzione

In questo post introduciamo IFTTT (https://ifttt.com/) un servizio web davvero innovativo e semplice che si configura nell'Automatizzazione di semplici operazioni.


INTRODUZIONI A IFTTT

Partiamo dalla pronuncia: ifttt si legge "i effe ti" ed è l'acronimo inglese per IF THIS THEN THAT, che letteralmente significa "Se questo allora quello" ma piu' correttamente intende:
- IF THIS: se succede questo, "il trigger" ovvero se si verifica questa operazione (e la si imposta tra le numerose presenti);
- THEN THAT: allora fai questa operazione (e la si imposta tra le numerose presenti)
La forza di IFTTT è che integra perfettamente centinaia di "operazioni" di diversi siti, servizi web e produttori (tutti i social, i vari servizi Google, Microsoft, evernote, deezer, spotify, romba, philips, decine e decine di servizi)


LE PIATTAFORME SUPPORTATE

Come accennato supporta diverse piattaforme ed IFTTT è in grado di capire se succede qualcosa in questi servizi, quindi (se succede) allora fa la seconda operazione che impostiamo. L'esempio banale e se condividiamo una nuova foto su Instagram, allora IFTTT la condivide anche su Twitter, o Facebook, o Blogger, ecc....
Ovviamente non vale solo tra i social e le piattaforme di blogging e messaggistica come telegram ma anche con la domotica di casa, con la posizione del cellulare e così via.

ALCUNI ESEMPI SEMPLICI

Personalmente lo trovo molto utile per gestire piccole o grandi pagine e per assicurarsi che di condividere un post nel nostro "social 1" e poi da qui finirà su tutti gli altri social, riuscendo a tenerli passivamente aggiornati. E' chiaro che non deve essere una strategia di comunicazione, curare ogni singolo social in maniera capillare resta importante, ma è una comodità che ci permette di riuscire a raggiungere tutti i nostri follower su tutti i rispettivi canali di preferenza senza che dobbiamo fare svariate re-share o copia incolla. Insomma condividiamo sul social 1 e poi ci pensa IFTTT (con i suoi tempi!)
  •  Perciò ripeto l'esempio classico di funzionamento: Condividete un post su Facebook? in automatico verrà condiviso anche su Instagram, o twitter, o altri social (e viceversa)
    Non vale solo tra i social ma IFTTT si integra anche con Blogger, Wordpress, Telegram. Per esempio scrivete un nuovo articolo nel vostro blog e questo verra' condiviso sui social associati e magari anche nel canale telegram del blog.
    Tutto in automatico dopo una semplice configurazione.
    L'automatismo però non è "in tempo reale", ma spesso può intercorrere piu' di qualche ora affinché venga eseguito
  • Un secondo esempio sono Deezer e Spotify.
    Attualmente sto usando deezer per la mia musica ma in passato usavo spotify e non escludo in futuro di ritornare su quella piattaforma. Il problema è che io alimento continuamente i miei brani preferiti aggiungendone di nuovi di volta in volta (e lo stesso faccio con le varie playlist).
    Con IFTTT è possibile tenere "sincronizzate" le playlist e i preferiti sulle due piattaforme, sicché se aggiungo un brano ai preferiti di Deezer, IFTTT lo aggiungerà anche su spotify; lo stesso può fare per le singole playlist (purché abbiano lo stesso identico nome su entrambe le piattaforme). Il discorso vale anche da Spotify verso Deezer, ed ovviamente non c'è bisogno di avere le versioni premium.
    Il gioco delle playlist vale solo per Deezer e Spotify. Ad oggi non sono supportati da IFTTT apple music, google play music, amazon prime music.
    Un altro metodo per tenere la musica sincronizzata su tutti i nostri account è Tune My Music ne ho parlato qui
  • Domotica di casa
    IFTTT si integra con la domotica di casa e con google home o alexa. Supporta davvero tanti produttori e brand (netamo, sonoff, romba, philis, netgear, honeywell e decine e decine di altri ancora), supporta ogni smartphone android e apple e ne può sfruttare la localizzazione, quindi appena rientrate a casa (localizzazione del telefono) può accendere le luci o spegnerle quando andate via.
    Le combinazioni di funzionalità sono davvero varie ma rende ancora piu' smart tutti i prodotti smart della casa, integrandoli tra loro ed integrandoli anche con lo smartphone.
  • Smartphone
    Anche sullo smartphone può essere molto utile. Arrivate a lavoro e imposta automaticamente il silenzioso. Invio di messaggi in particolari circostanze e così via.
    Impressionante è la semplicità d'uso perché semplice è la formula:
    Se succede questa cosa (e si imposta) allora fai quest'altra cosa (e si sceglie).

NON E' TASKER

Personalmente trovo molte somiglianze con Tasker di cui in questo blog ci siamo occupati in passato ma la differenza principale sta che se in Tasker bisogna configurare in maniera piu' profonda il tutto e tasker automatizza le operazioni del cellulare, IFTTT si occupa piu' di connettere diverse piattaforme tra loro.
Ma delle differenze con Tasker ne approfondiremo.

ASPETTI NEGATIVI

Ha i suoi tempi. Le automazioni vengono lanciate in alcuni casi "in a few hours" cioè in poche ore, ma poche ore possono essere anche 3-4 ore. Quindi condividiamo alle 14:00 un nuovo articolo e solo la sera IFTTT si occuperà di condividerlo sui social e sulle piattaforme configurate. Un po' lento.
Inoltre seppur è in grado di gestire piu' pagine facebook e piu' canali telegram resta vincolato ad un unico account instagram, uno twitter, uno di blogger.
IFTTT per la gestione social rimane un prodotto estremamente semplice, forse l'unico completamente gratuito e funzionale ma ha importanti limiti.