Come convertire un PDF in una rivista file sfogliabile online.

Oggi vi elenco 4 servizi semi-gratuiti per creare una rivista online;
3 di questi partiranno utilizzando un vostro PDF, quindi prima create il vostro documento (word, ecc...) impaginato nella maniera che preferite, con foto ecc, quindi lo salvate in PDF e lo "caricate" in uno di questi servizi che vi link. In poco tempo avrete un link che vi permetterà di visualizzare e condividere la vostra nuova rivista sfogliabile.

E' il piu' semplice da usare, usa esclusivamente il vostro PDF, lo caricate, e dopo circa 30minuti o 2 ore vi sarà inviato i link dello sfogliabile. I tempi d'attesa sono una sorta di modo per monetizzare, se non li volete dovete pagare.
👍 Il piu' semplice, graficamente da PC è molto carino;
👎 Non si possono inserire video né incorporati né attraverso link;
👎 Non si può modificare il pdf dopo averlo pubblicato
👎 Nessuna statistica di lettura
👎 Non si può modificare lo sfondo del reader gratuitamente
👍 Si può incorporare nel sito web gratuitamente.

Il secondo invece è piu' un vero e proprio sito di creazione di sfogliabili/riviste, il punto di partenza centrale è sempre il vostro PDF ma a questo potete aggiungere dei video anche da youtube.
E gratuitamente avete il link da condividere.
I piani premium permettono un maggior editing, la possibilità di incoroporare la rivista in un vostro sito (senza usare il semplice link), la possibilità di vendere la rivista e farla scaricare ai lettori
👍 Graficamente ok
👍 Si possono inserire link video e qualsiasi link
👎 Non si può piu' modificare il file pdf dopo averlo pubblicato
👍 Statistiche di lettura incluse
👎 Non si può modificare lo sfondo gratuitamente
👎 Non si può modificare lo sfondo del reader.


Il terzo è molto simile al secondo ma ha una grafica leggermente piu' nuova, gratuitamente permette di inserire link che rimandano a video su youtube, caricare immagini, cambiare lo sfondo principale del "tavolo sotto la rivista" e vi genera gratuitamente il codice html per l'incorporamento nel vostro sito (mentre su issuu è a pagamento).
- Un primo vantaggio di flipsnack rispetto ad issuu è la possibilità di incorporare la rivista, fornendo gratuitamente il codice html (mentre su issuu è una funzione premium)
- Un secondo vantaggio di flipsnack è che dopo la pubblicazione sarà sempre possibile sostituire il file pdf o aggiungerne, magari per modificare un errore di battitura che era sfuggita o aggiungere contenuti;
Il piano premium offre un maggior editing, la vendita ed è anche piu' economico.

👍 Graficamente ok
👍 Si possono inserire link video e qualsiasi link (il video youtube apre l'app youtube)
👍 Si può modificare il file pdf dopo averlo pubblicato (per correggere errori di battitura oppure inserire altre cose) senza modificare il link.
👎 Nessuna statistica di lettura
👍 Si può modificare lo sfondo del reader gratuitamente
👍 Si può incorporare nel sito web gratuitamente.