Account Google

L'account Google è una risorsa preziosissima per la proprio vita "online" e rappresenta anche un serbatoio di propri dati personali che volutamente o inconsapevolmente stiamo immagazzinando ed associando all'account stesso, tutto "protetto" dalla vostra password e da Google.
In altre parole bisogna proteggere il proprio account Google (ed in generale la propria mail) come se fosse la cosa piu' cara che abbiamo online. Anche perché lo è!

L'importanza dell'account Google
L'aspetto più utile dell'account Google è che con una semplice gmail e password noi possiamo ritrovarci "i nostri file" ovunque.
Per "file" si intende:
  • I nostri contatti telefonici (vedi Google Contatti)
  • Le nostre mail ed allegati (vedi Gmail)
  • Le nostre foto (vedi Google Foto)
  • La nostra musica (vedi YouTube Music)
  • I vostri libri (vedi Google Play Books)
  • I nostri documenti word, Excel, PDF, powerPoint ed i generali tutti i file (vedi Google Drive)
  • Le nostre posizioni e luoghi (vedi Google Maps)
  • I nostri appuntamenti (vedi Google Calendar)
  • I nostro "portafoglio online" (vedi Google Pay)
  • Non per ultimo la cronologia web, fatta di preferiti, password e credenziali.
L'aspetto "critico" per i meno esperti è che probabilmente molti dei vostri file e dati sono già presenti sull'account Google, magari la prima volta che avete acceso il telefono avete premuto un qualche "Avanti" che nel tempo ha archiviato e salvato dati.
Questo vuol dire non solo che se qualcuno vi "ruba la password" potrà vedere i vostri imbarazzanti selfie ma che se perdete o rompete lo smartphone/PC i vostri dati ed i vostro file sono "salvi" e da subito disponibili sul nuovo smartphone/PC, semplicemente accedendo con l'account Google.

  • Sul PC, sullo smartphone, sul tablet, qualsiasi dispositivo ci permette di collegarci ad internet ci permette di accedere ai nostri file perdiamo lo smartphone, lo rompiano o ne compriamo uno nuovo, bene: gmail e password ed ecco che come per magia ricompaiono tutti i nostri contatti in rubrica, tutte le nostre foto in "google foto", tutti i nostri documenti in "google Drive", tutta la nostra musica su "Play Music", tutti i nostri libri su "Play Books".
Se a tutto ciò (che magari nemmeno usate) aggiungete che con la @gmail vi siete registrati al sito della banca, delle poste, di paypal, ecc.. allora ne capirete bene l'importanza.

Un account per domarli, un account per trovarli, un account per ghermirli e nel buio incatenarli!

1. ACCOUNT GOOGLE
L'account Google si compone di (....)@gmail + password. Custodite queste due informazioni in maniera gelosa e scrupolosa come se fossero un rolex da 20.000€.
Ma non è sufficiente: aggiungete sempre un numero di telefono di recupero (il vostro!) qui: https://myaccount.google.com/signinoptions/rescuephone
Se vi trovaste a disattivare tale numero, ricordatevi prima di aggiornare le informazioni.

2. PRIVACY

  • Privacy verso Google (Gestione attività)

Google è certamente l'azienda più invasiva della nostra privacy e lo fa con un offerta "prendere o lasciare": vuoi usare le straordinarie mappe di Google? Google dovrà sapere ogni minuto dove siete.
Se siete dei pignoli dei privacy vi suggerisco di sospendere tutte le attività che trovate al seguente link: https://myaccount.google.com/activitycontrols
Alcuni servizi di Google funzioneranno male (suggerimenti di ricerca, google maps, i comandi vocali OK GOOGLE...) ma almeno la nostra vita web non sarà tracciata.
In particolare la "Cronologia delle posizioni" è molto interessante e se attiva tiene traccia di tutti i vostri spostamenti in maniera davvero precisa. E' un info che non viene condivisa con terzi (a meno che non installiate app che accedono a questa info oppure se vi rubano la password), il mio consiglio è di tenerla attiva ma attivare anche l'eliminazione automatica dopo alcuni mesi.
La posizione è fondamentale per far funzionare servizi quali Google Maps.

  • Privacy verso terzi
Se non vi è mai capitato, è possibile accedere a servizi ed app di altri, con l'account Google (oppure con quello di Facebook), in questo modo si autorizza quel sito/app/sviluppatore ad accedere ad una serie di informazioni salvate sul nostro account Google (o facebook).
Bene, al seguente link potete verificare tutti questi permessi: https://myaccount.google.com/permissions
Qui invece potrete effettuare un controllo sicurezza a tutto tondo https://myaccount.google.com/security-checkup

3. FILE
Sull'account Google noi possiamo archiviare tutti i nostri file, in maniera pressoché illimitata, senza cioè limiti di memoria e possiamo riaverli, consultarli su qualsiasi device semplicemente inserendo le nostre credenziali. Ho già elencato i file archiviabili sul proprio Account Google ma ripetiamoli:
Vi basterà cliccare su ogni singolo link (ed eventualmente effettuare il login) per capire quante informazioni e dati avete archiviato sul vostro Google.
La comodità è pazzesca in quanto possiamo ritrovare tutti i nostri dati in maniera davvero immediata tuttavia il discorso è che se qualcuno ha la vostra password, ha i vostri file, perciò rileggete il punto 1.
Ricordo inoltre che solo voi avrete acceso a questi dati o meglio solo chi ha la password. Inoltre se per qualche assurdo motivo vi trovereste fuori dal vostro account, recuperarlo potrebbe diventare complicato (da qui, al punto 1. suggerisco almeno di lasciare il numero di telefono di recupero).

Da questo link è possibile controllare tutte le cose che abbiamo su Google, ed accedendo ai singoli link è possibile scaricarne una copia.
https://myaccount.google.com/dashboard

Volete scaricare tutte le vostre foto caricate su Google in un colpo solo?
Ecco il link: https://takeout.google.com/settings/takeout/custom/plus_photos
Google creerà degli archivi zip e vi invierà le modalità di download sulla gmail appena pronti (piu' foto avete più tempo richiede).


In uno dei prossimi post vedremo un alternativa per ogni funzione.