Com'è la connessione Iliad?

Ho già ampiamente parlato di Iliad qui ma in questo post voglio ben chiarire la qualità del segnale iliad.
Molti si lamentano che non prende o prende male ma la verità è un'altra:

ILIAD NON HA ANCORA ATTIVATO ALCUN RIPETITORE.Questo che cosa significa? Che la qualità della rete Iliad è pari a ZERO e che fino al 2020 si appoggia (per il segnale 3G e 4G) a Wind.
Dal 2020 invece sarà obbligata ad attivare le proprie antenne e sarà solo allora che ci si potrà lamentare o meno del segnale Iliad. Inoltre per motivi diversi ed anche difficili da spiegare è possibile che in un punto identico Iliad prenda meglio di Wind o viceversa ma la realtà è che le antenne che propagano il segnale Iliad sono per ora e fino al 2020 quelle di Wind.

COSA ASPETTARSI DA ILIAD IN FUTURO?Iliad ha circa 6 mila "torri" (Vodafone ne ha 17mila, TIM 13mila e Wind3 11mila) ed ha raggiunto accordi per altri 10.000 "torri". Perciò "sui contratti" ha circa 16 mili torri a disposizione sulle quali potrà montare i propri ripetitori e propagare il segnale sulle proprie frequenze.
Iliad è proprietaria delle reti 900, 1800, 2100, 2600Mhz e sta partecipando all'asta per le reti 5G di cui ha già acquistato il blocco riservato da 700MHz per ben 680 milioni di €. Questo blocco è il più pregiato in quanto può coprire gran parte del territorio italiano (anche vodafone e tim si sono aggiudicate blocchi da 700Mhz ma WIND3 no!)
Probabilmente Iliad si aggiudicherà anche un blocco da 3700Mhz altrettanto importante perché sarà disponibile già dal 2019.
Iliad invece non é proprietaria e non potrà diffondere il segnale 2G per il quale ha un accordo decennale con Wind, pertanto nei piani di Iliad è che nel prossimo decennio coprirà il territorio italiano solo con segnale 3G, 4G e 5G.
C'è da aspettarsi che al termine dell'asta 5G e pertanto durante il 2019 Iliad inizierà a montare sulle torri i propri ripetitori ed inizierà pian piano a coprire almeno il 95% del territorio Italiano con segnale 3G, 4G e 5G.
OGGI IL SEGNALE DI ILIAD rimante ottimo in quanto grazie a wind riesce a coprire il 98% del territorio Italiano pur rimanendo più lenta e con molti "punti vuoti" (dove non prende) rispetto a Vodafone e Tim. Ma la buona o la scarsa ricezione da attribuire ad Iliad nel 2018-2019 è merito (o colpa) di Wind.