L'OFFERTA ILIAD
📞💬🌐 Minuti ed SMS ILLIMITATI verso tutti dall'Italia + 50GB in 4G+ ; E questo è semplice in Italia verso Italia non c'è praticamente nessun costo aggiuntivo!
Incluso in questa offerta ci sono inoltre:
- GB da usare in roaming in UE (ovvero varcato il confine Italiano, ed entrati nella UE, possiamo continuare ad usare internet gratuitamente);
- Minuti ILLIMITATI dall'Italia verso l'estero (principalmente verso numeri "fissi" e non "mobile")
- ☎️ Piano tariffario gratuito e senza scatto alla risposta (ma visti i minuti ed sms illimitati, il piano tariffario è praticamente inutile);
- 🔗 Hotspot incluso e gratuito;
- ➿ Segreteria (di cui è gratuito anche l'ascolto del messaggio in segreteria);
- 📵 SMS "ti ho cercato";
- Notifica ricezione SMS
- 🆘 SOS ricarica;
- 📃 Senza vincoli contrattuali;
👍 Insomma è vero quanto riporta Iliad, gli altri operatori propongono offerte "tutto escluso" dove si offrono minuti, sms e GB ma si fa pagare tutto il resto, addirittura Vodafone da poco fa pagare anche il messaggio 414 per verificare il credito residuo (meno male c'è l'app).
Sotto tale profilo Iliad sarà molto semplicistico: si paga l'offerta e non bisogna preoccuparsi di quale "mini servizio" è incluso oppure no, sono tutti inclusi, addirittura la segreteria!
Inoltre all'interno della "broucher prezzi" è ben messo in evidenza che gli unici servizi esclusi sono:
- L'inoltro chiamato su altro numero: E se si usa la sim iliad non si ha motivo di inoltrare la chiamata;
- I numeri a pagamento tipo gli 899.
ABBONAMENTO SENZA VINCOLI
Pare assurdo ma forse è la novità maggiore, in quanto vi è una "Netflix-zzazione" del contratto, che si traduce in:☑️ Se si paga il mese, si usufruisce dell'offerta;
❎ Se non si paga no; o meglio si mette "in pausa" il servizio e si riprende quando si vuole entro i 12 mesi: in altre parole se non ricarico per 3 mesi, il quarto mese pagherò solo ed esclusivamente una promozione e l'offerta ripartirà da quel giorno.
Inoltre si può disdire quando e come si vuole, anche il giorno dopo ed ancora si potrà passare da un'offerta Iliad ad una nuova senza costi ulteriori come avviene con gli attuali operatori.
👍 Questa libertà contrattuale è un ottimo incentivo per "provare Iliad", se va bene, bene, altrimenti arrivederci e grazie (perdendo di fatto solo i 10€ di attivazione e le mensilità pagate). Addirittura leggo alcuni clienti che nemmeno il tempo di farsi Iliad e sono già tornati tra le grinfie dei vecchi operatori che stanno proponendo offerte "torna con noi" a 7€/mensili (servizi esclusi, vincoli boh).
Inoltre è perfetta come SIM per i turisti: chi viene in visita in Italia può procurarsi una sim Iliad da usare durante la permanenza e poi "mettere in pausa" o recedere senza penali.
IL PIANO TARIFFARIO
Il piano tariffario è "quanto costa chiamare, mandare sms, internet ecc.." al di fuori della propria offerta; E' raro che si incorra nei costi del piano tariffario proprio perché le offerte coprono praticamente tutto, tuttavia i buon vecchi operatori si sono inventanti "piani tariffari dal costo settimanale o mensile"; Vodafone fa pagare 0,50€ a settimana, wind 2€ al mese e così via; fortunatamente esistono piani tariffari che non hanno costi fissi ma bisogna in ogni caso attivarli. Nel mio caso Vodafone mi ha attivato unilateralmente il piano a pagamento e sono dovuto passare io, manualmente, al gratuito Vodafone 25.Iliad non riserva sorprese: un unico piano tariffario senza costi fissi:
0,28€/minuto, senza scatto alla risposta, verso fissi e mobili italiani;
0,28 SMS
0,90€/MB (9€ al GB).
👎 Il problema di Iliad è che di fatto non andrete mai ad usare il piano tariffario, minuti ed SMS illimitati sono appunto illimitati e i GB è davvero difficile finirli a meno che non decidiate di non usare più WiFi anche a casa. In tal caso finiti i GB internet si "blocca" e dovrà essere sbloccato dal iliad.it/account per poter pagare circa 9€ al GB.
👎 Non si può disattivare l'offerta. Abbiamo già descritto quanto sia vantaggiosa l'offerta iliad ma una nota è che per ora non è possibile disattivare tale offerta e avere una SIM ILIAD senza offerta: molte persone, per necessità o per motivi diversi potrebbero volere una SIM secondaria senza alcuna offerta attiva, da utilizzare in rari casi; per queste persone Iliad avrebbe offerto un piano tariffario davvero vantaggioso e sopratutto senza alcun scatto alla risposta e con un costo di internet molto basso (0,90€/MB è davvero poco rispetto ad altri operatori).
L'unica soluzione è semplicemente quella di non ricaricare.
Per ora Iliad non ha intenzione di offrire sim senza offerta per via di tutti i servizi inclusi, per i quali non è previsto alcun costo e per i quali dovrebbe sussistere un costo per chi paga a consumo. E' probabile tuttavia che finita la campagna di lancio (che è ancora in corso) verrà introdotta un'offerta da 2-5€ mensili con tutto incluso tranne internet.
L'unica soluzione è semplicemente quella di non ricaricare.
Per ora Iliad non ha intenzione di offrire sim senza offerta per via di tutti i servizi inclusi, per i quali non è previsto alcun costo e per i quali dovrebbe sussistere un costo per chi paga a consumo. E' probabile tuttavia che finita la campagna di lancio (che è ancora in corso) verrà introdotta un'offerta da 2-5€ mensili con tutto incluso tranne internet.
APPLICAZIONE ILIAD
La rivoluzione di iliad sta nel non offrire un'applicazione ma bensì una "web app": si naviga su iliad.it/account e da lì, proprio come se fosse un'applicazione si può gestire e fare ogni cosa.👍 Idea che apprezzo molto, nessuna app inutile che occupi memoria, in più con molti browser (Chrome, Safari, ecc..) è possibile aggiungere la pagina web all'home, rendendo di fatto una web app in "app".
👎 L'aspetto negativo è l'assenza di widget, ci sono app terze per queste ma badate bene: minuti ed SMS illimitati non hanno bisogno di widget mentre i GB possono essere monitorati con la normale gestione dati, presente nelle impostazioni di Android.
Il mio suggerimento è di non scaricare app iliad non ufficiali ma semplicemente usate la webapp (io lo faccio con molti siti e lo smartphone ne giova sia in autonomia della batteria sia in termini di memoria libera).
In altre parole se si va in un paese UE, minuti, SMS ed una quota di GB possono essere utilizzati come se si stesse in Italia, perciò minuti ed SMS (una volta fuori dall'Italia) diventano "europei" potendo chiamare numeri Italiani ed Europei in forza della propria offerta;
⚠️ Attenzione però che se dall'Italia si chiama un numero Europeo allora si pagherà la tariffa extra, mentre da un paese europeo si più chiamare qualsiasi altro numero europeo (bisogna varcare il confine Nazionale ed entrare in un paese UE per trasformare i "minuti/sms" da "Nazionali" a "Europei", per effetto della normativa sul roaming).
Per i GB invece gli operatori offrono solo una quota dell'offerta anche in UE, calcolabile nel modo che segue:
"Costo dell'offerta che include Internet / 1,22 / 6 * 2 = GB disponibili in UE"
⚠️ Attenzione quindi, che se avete 5GB e pagate 10€, in europa ne valgono solo 2,7 GB. Dopodiché pagherete prima un piccolo sovrapprezzo per ogni GB della vostra offerta, terminati i quali, pagherete ancora più caro. Iliad invece offre una quota di GB leggermente maggiore rispetto a quanto imposto dalla normativa.
Fatta questa doverosa spiegazione capiamo subito che Iliad offre:
📞 (per effetto del roaming UE) minuti ed SMS illimitati anche in roaming, perciò varcato il confine Italiano, si potrà chiamare e mandare SMS illimitatamente a qualsiasi numero italiano ed europeo (sia fissi che mobili) ma questo è offerto da tutti gli operatori in forza della normativa europea. Tuttavia a questo Iliad aggiunge:
📞 minuti illimitati verso "62" paesi Internazionali dall'Italia!
IL ROAMING E TARIFFE INTERNAZIONALI DALL'ITALIA
Discorso a parte merita il roaming, come saprete già da Giugno 2017 è stata voluta dall'UE la disattivazione dei costi di roaming, questo significa che "i servizi possono essere utilizzati anche in roaming all'interno dell'UE alle medesime condizioni economiche previste per i servizi in Italia".In altre parole se si va in un paese UE, minuti, SMS ed una quota di GB possono essere utilizzati come se si stesse in Italia, perciò minuti ed SMS (una volta fuori dall'Italia) diventano "europei" potendo chiamare numeri Italiani ed Europei in forza della propria offerta;
⚠️ Attenzione però che se dall'Italia si chiama un numero Europeo allora si pagherà la tariffa extra, mentre da un paese europeo si più chiamare qualsiasi altro numero europeo (bisogna varcare il confine Nazionale ed entrare in un paese UE per trasformare i "minuti/sms" da "Nazionali" a "Europei", per effetto della normativa sul roaming).
Per i GB invece gli operatori offrono solo una quota dell'offerta anche in UE, calcolabile nel modo che segue:
"Costo dell'offerta che include Internet / 1,22 / 6 * 2 = GB disponibili in UE"
⚠️ Attenzione quindi, che se avete 5GB e pagate 10€, in europa ne valgono solo 2,7 GB. Dopodiché pagherete prima un piccolo sovrapprezzo per ogni GB della vostra offerta, terminati i quali, pagherete ancora più caro. Iliad invece offre una quota di GB leggermente maggiore rispetto a quanto imposto dalla normativa.
Fatta questa doverosa spiegazione capiamo subito che Iliad offre:
📞 (per effetto del roaming UE) minuti ed SMS illimitati anche in roaming, perciò varcato il confine Italiano, si potrà chiamare e mandare SMS illimitatamente a qualsiasi numero italiano ed europeo (sia fissi che mobili) ma questo è offerto da tutti gli operatori in forza della normativa europea. Tuttavia a questo Iliad aggiunge:
📞 minuti illimitati verso "62" paesi Internazionali dall'Italia!
Ma attenzione a distinguere fissi e mobili! Infatti nello specifico abbiamo:
☎️ Minuti illimitati verso i fissi (e solo i fissi, non mobile) di tutti i paesi UE, Svizzera, Andorra, autralia, Brasile, Cina, Cipro, Corea del Sud, Guadalupa, Guam, Guernsey, Guyana Fracese, hawai, Hong Kong, India, Isola di man, Isole Canarie, Israele, Jersey, Madeira, Malta, Martinica, Mayotte, Nuova zelanda, Peru', Puerto rico, Regno Unito, Riunione,Sudafrica, Taiwan;
☎️📱 Minuti illimitati verso fissi e mobili di USA (Alaska e hawai inclusi) e Canada.
Troverete tutto nel dettaglio nella pagina 11 della brochure prezzi: https://www.iliad.it/docs/prezzi.pdf
🌐 xGB di internet in roaming in UE
🌐 Superata la quota dei GB UE prevista dall'offerta si navigherà con un sovrapprezzo di 0,732€ sui GB "nazionali". Finiti anche i GB nazionali si navigherà in europa a 0,9732€/MB.
🌐 Superata la quota dei GB UE prevista dall'offerta si navigherà con un sovrapprezzo di 0,732€ sui GB "nazionali". Finiti anche i GB nazionali si navigherà in europa a 0,9732€/MB.
RICEZIONE E QUALITA' DEL SEGNALE
L'unica grande incertezza del nuovo operatore ma facciamo chiarezza anche su questo:
Iliad ha reti proprie; non è dunque paragonabile agli operatori virtuali (i quali si "appoggiano" alle reti ed alle antenne di uno dei tre operatori proprietari, divenuti ora quattro).
Ha circa 6 mila ripetitori (Vodafone ne ha 17mila, TIM 13mila e Wind3 11mila) ma per dieci anni condivide anche (e solo) i ripetitori 2G di wind3 ed ha raggiunto accordi per altri 10.000 antenne. Perciò "sui contratti" ha circa 16 mili torri a disposizione sulle quali potrà montare i propri ripetitori.
Ripetitori che sono relativi alle reti 900, 1800, 2100, 2600Mhz e sta partecipando all'asta per le reti 5G di cui ha già acquistato il blocco riservato da 700MHz per ben 680 milioni di €. Questo blocco è il più pregiato in quanto può coprire gran parte del territorio italiano (anche vodafone e tim si sono aggiudicate blocchi da 700Mhz ma WIND3 no!)
Probabilmente Iliad si aggiudicherà anche un blocco da 3700Mhz altrettanto importante perché sarà disponibile già dal 2019.
A dispetto di ciò oggi la situazione di Iliad è la seguente: non ha ancora alcun ripetitori attivo. Da quest'estate ha attivato propri ripetitori a Milano ed è probabile che solo dal 2019 inoltrato potremo valutare come prende iliad perché oggi si appoggia esclusivamente a WIND!
Chi si lamenta che Iliad non prende in quel particolare paese è semplicemente poco informato in quanto Iliad non ha ancora antenne attive in quel paese, così come non ne ha ancora nessuna attiva su tutta Italia (eccetto Milano). Si appoggia a wind e per motivi di traffico e saturazione potrebbe verificarsi che wind prenda meglio o peggio di iliad ma il ripetitore e la torre sono di wind.
Dal 2020 però Iliad non avrà più l'appoggio di wind per il segnale 3G e 4G ma solo del 2G. E pertanto durante tutto il 2019 Iliad lavorerà all'espansione e all'attivazione dei propri ripetitori 3G,4G e 5G sul territorio Italiano.
Iliad ha reti proprie; non è dunque paragonabile agli operatori virtuali (i quali si "appoggiano" alle reti ed alle antenne di uno dei tre operatori proprietari, divenuti ora quattro).
Ha circa 6 mila ripetitori (Vodafone ne ha 17mila, TIM 13mila e Wind3 11mila) ma per dieci anni condivide anche (e solo) i ripetitori 2G di wind3 ed ha raggiunto accordi per altri 10.000 antenne. Perciò "sui contratti" ha circa 16 mili torri a disposizione sulle quali potrà montare i propri ripetitori.
Ripetitori che sono relativi alle reti 900, 1800, 2100, 2600Mhz e sta partecipando all'asta per le reti 5G di cui ha già acquistato il blocco riservato da 700MHz per ben 680 milioni di €. Questo blocco è il più pregiato in quanto può coprire gran parte del territorio italiano (anche vodafone e tim si sono aggiudicate blocchi da 700Mhz ma WIND3 no!)
Probabilmente Iliad si aggiudicherà anche un blocco da 3700Mhz altrettanto importante perché sarà disponibile già dal 2019.
A dispetto di ciò oggi la situazione di Iliad è la seguente: non ha ancora alcun ripetitori attivo. Da quest'estate ha attivato propri ripetitori a Milano ed è probabile che solo dal 2019 inoltrato potremo valutare come prende iliad perché oggi si appoggia esclusivamente a WIND!
Chi si lamenta che Iliad non prende in quel particolare paese è semplicemente poco informato in quanto Iliad non ha ancora antenne attive in quel paese, così come non ne ha ancora nessuna attiva su tutta Italia (eccetto Milano). Si appoggia a wind e per motivi di traffico e saturazione potrebbe verificarsi che wind prenda meglio o peggio di iliad ma il ripetitore e la torre sono di wind.
Dal 2020 però Iliad non avrà più l'appoggio di wind per il segnale 3G e 4G ma solo del 2G. E pertanto durante tutto il 2019 Iliad lavorerà all'espansione e all'attivazione dei propri ripetitori 3G,4G e 5G sul territorio Italiano.
I PRIMI PASSI IN ILIAD
Per entrare in Iliad si può fare o la portabilità del proprio numero oppure attivare un nuovo numero iliad (che inizia con 351) ma una prima novità "rivoluzionaria" è che si può fare la portabilità del proprio numero anche in un secondo momento su una sim Iliad già attiva, esempio:
Acquisto una nuova sim iliad con un nuovo numero, conservando la mia vecchia SIM vodafone (o wind ecc...) avendo così 2 SIM. In una fase successiva sarà sempre possibile effettuare la portabilità del vecchio numero vodafone sulla SIM iliad e quindi ritornare ad avere solo 1 SIM conservando il numero di sempre ed eliminando il nuovo numero iliad.
Ottimo per chi vuole provare Iliad uno o due mesi, verificarne la copertura e la qualità oppure per chi ha vincoli contrattuali con il vecchio operatore, dovendo per esempio tenere attiva la sim per 30 mesi ma non volendo rinunciare ad una particolare offerta iliad. Insomma per i più scettici: attivate una nuova sim, se vi convince fate la portabilità in un secondo momento, altrimenti basterà non ricaricare più la sim iliad o fare semplicemente il recesso dal sito web, ammesso che abbiate 16€ da buttare.
Si può acquistare una SIM iliad in due modi principali:
Si può acquistare una SIM iliad in due modi principali:
- In un negozio Iliad (ce ne sono solo 6 in Italia) o in un "SIM BOX" presenti invece in tutta Italia;
- Direttamente online dal sito iliad.it in tal caso si può o caricare un documento assieme ad un video oppure consegnare una copia del documento al corriere.
Entrambi sono modi molto semplici ma se optate per l'online fate il riconoscimento via corriere e non quello attraverso web-cam, in questo caso la sim viene affidata a Nexive o poste che impiega anche un mese per consegnarla, ammesso che la consegni. Ho letto moltissimi commenti negativi in merito ed io stesso dopo 17 giorni di attesa ho dovuto chiamare il 177 per farmi rispedire la sim.
Una volta arrivata la scheda SIM bisogna attivarla dall'area personale Iliad e configurare l'APN (access point names) nelle impostazioni SIM E RETE dello smartphone:
Nome: (a piacere vostro)
APN: iliad
Centro MMS: http://mms.iliad.it
MCC: 222
MNC: 50
NB: le altre voci possono essere lasciate vuote; su Android è disponibile l'app "MobileConfig" di IliadItalia;
su iPhone dovrete necessariamente inserire i dati di sopra manualmente (ed inserire l'apn "iliad" anche in hotspot);
I valore Centro MMS, MCC e MNC servono solo per gli MMS, insomma per navigare in internet l'unico valore da inserire è APN: iliad
I VERI PROBLEMI DI ILIAD
I problemi di Iliad diversi dalla scarsa ricezione (proprio come la Wind) sono stati ormai tutti superati. Ad oggi l'unica preoccupazione è di quando Iliad attiverà i propri ripetitori e questi che copertura avranno.