Opera Browser è un browser che mi ha davvero impressionato e che a distanza di anni è l'unico che riesco a preferire all'ormai indiscusso Google Chrome, che ha portato al declino il mio vecchio browser Mozilla.
Opera è un browser che ho sempre conosciuto fin dai tempi in cui usavo Mozilla ma non mi ha mai attirato più di tanto, successivamente passai a Google Chrome (che inizialmente era molto leggero e performante) ed è - a differenza di mozilla - ancora installato nel mio PC.
Di tanto in tanto usavo browser secondari, come appunto Opera ma anche Dolphin, Sleipnir, Yandex, Edge e svariati altri ma per quanto mi sforzarsi di non essere chrome-dipendente alla fine tornavo sempre sul mio caro e sempre più vecchio e pesante Google Chrome.
Opera però, dal 2014 ad oggi ha introdotto - seppur lentamente - sempre interessantissime ed utilissime novità:
- Blocco della pubblicità integrato!
Fu una delle prime novità in-browser di Opera ed Opera stesso fu il primo ad integrare nel browser un ad-block. Attivarlo è semplicissimo basta andare nelle impostazioni > di base > ed è la primissima voce dell'elenco "blocca gli annunci pubblicitari e naviga fino a tre volte più velocemente", quindi c'è il menu delle "eccezioni" se per esempio vogliamo visualizzare la pubblicità su specifici siti (basta cliccare su "gestisci eccezioni" ed aggiungere il link del sito, per esempio keegpost.blogspot.com, anche se su questo blog non trovate pubblicità visto che scriviamo in maniera del tutto gratuita); ed ancora è possibile spuntare un elenco di liste per bloccare meglio le pubblicità (quindi per bloccare più pubblicità è necessario spuntare gli "elenchi consigliati" o più).
Ad-block integrato e non come estensione non pesa sull'avvio del browser e personalmente devo dire che funziona in maniera perfetta, non avendo nulla da invidiare agli ad-block più famosi.
- VPN integrato
Ed ancora l'utilizzo del VPN permette (ve la faccio breve) di utilizzare un IP differente dal proprio IP reale e restare leggermente più anonimi sul web e sui siti che visitiamo. Se visitiamo PornHub con VPN attivo, PornHub non riconoscerà il nostro IP reale ma quello del VPN, pensando che si sia collegato qualche tizio dall'Olanda o chissà da dove (dipende da dove localizziamo il VPN), tuttavia il nostro provider di rete potrebbe pur sempre sapere che noi spendiamo del tempo in porn-hub e lo stesso il vostro datore di lavoro o la cronologia del browser, di certo lo saprà Opera; nonostante ciò l'utilizzo del VPN è comunque utile per accedere a siti bloccati in italia (in passato lo utilizzavo per sfruttare Netflix Americano, per farvi un esempio) e per aggiungere un, seppur flebile, filtro di privacy in più.
- Facebook Messenger, Whatsapp e Telegram integrati.
A quanto la parola d'ordine in quelli di Opera è integrazione tant'è che possibile trovare delle sorti di plug-in ma che in realtà non sono plug-in ma più segnalibri a pop-up e funzionali per chattare liberamente attraverso facebook, whatsapp o telegram, senza necessariamente aprire una nuova finestra browser o installare l'app sul PC. Utile ma non utilissimo.
- Con la creazione di un account Opera, inoltre è possibile tenere sincronizzate pagine aperte, segnalibri, accesso rapido anche su più dispositivi ed ad una nuova installazione di opera basterà effettuare il login per riavere tutti i propri segnalibri. Aggiungo che per android, iPhone ed iPad, Pc, mac e finanché per il nuovo Nokia 3210 esiste una versione di Opera browser ed Opera Mini (ideato per dispositivi meno prestanti)
- Ed ancora, Opera Turbo, bel design e gestione dei segnalibri, l'utilissima pagina di accesso rapido, temi, sfondi (anche gif) ed in generale un'ottima grafica, curata, attenta e funzionale rendono (PER ME) Opera di gran lunga superioe a Google Chrome, preferendo quest'ultimo oramai solo per sfruttare peculiari funzioni dell'account Google, come Google Drive offline.
Ormai sono 3 anni che utilizzo Opera+Chrome talvolta preferndo l'uno e talvolta preferendo l'altro ma Opera è preferito più spesso, è più leggero (consuma pochi MB di ram in meno rispetto a Chrome senza estensioni) non necessita di estensioni per le pubblicità o il vpn (essendo integrate) e pare essere quel secondo/istante più veloce di Chrome nell'apertura delle pagine, non mi è ancora mai crasciato ed il "non risponde" mi capita davvero molto più di rado, insomma provate Opera e provatelo con costanza, non arrendetevi dopo una due settimane e tra qualche mesetto accetterò volentieri i vostri ringraziamente.
Puoi scaricare Opera Browser dal sito ufficiale: http://www.opera.com/it
Opera è un browser che ho sempre conosciuto fin dai tempi in cui usavo Mozilla ma non mi ha mai attirato più di tanto, successivamente passai a Google Chrome (che inizialmente era molto leggero e performante) ed è - a differenza di mozilla - ancora installato nel mio PC.
Di tanto in tanto usavo browser secondari, come appunto Opera ma anche Dolphin, Sleipnir, Yandex, Edge e svariati altri ma per quanto mi sforzarsi di non essere chrome-dipendente alla fine tornavo sempre sul mio caro e sempre più vecchio e pesante Google Chrome.
Opera però, dal 2014 ad oggi ha introdotto - seppur lentamente - sempre interessantissime ed utilissime novità:
- Blocco della pubblicità integrato!
Fu una delle prime novità in-browser di Opera ed Opera stesso fu il primo ad integrare nel browser un ad-block. Attivarlo è semplicissimo basta andare nelle impostazioni > di base > ed è la primissima voce dell'elenco "blocca gli annunci pubblicitari e naviga fino a tre volte più velocemente", quindi c'è il menu delle "eccezioni" se per esempio vogliamo visualizzare la pubblicità su specifici siti (basta cliccare su "gestisci eccezioni" ed aggiungere il link del sito, per esempio keegpost.blogspot.com, anche se su questo blog non trovate pubblicità visto che scriviamo in maniera del tutto gratuita); ed ancora è possibile spuntare un elenco di liste per bloccare meglio le pubblicità (quindi per bloccare più pubblicità è necessario spuntare gli "elenchi consigliati" o più).
Ad-block integrato e non come estensione non pesa sull'avvio del browser e personalmente devo dire che funziona in maniera perfetta, non avendo nulla da invidiare agli ad-block più famosi.
- VPN integrato
Ed ancora l'utilizzo del VPN permette (ve la faccio breve) di utilizzare un IP differente dal proprio IP reale e restare leggermente più anonimi sul web e sui siti che visitiamo. Se visitiamo PornHub con VPN attivo, PornHub non riconoscerà il nostro IP reale ma quello del VPN, pensando che si sia collegato qualche tizio dall'Olanda o chissà da dove (dipende da dove localizziamo il VPN), tuttavia il nostro provider di rete potrebbe pur sempre sapere che noi spendiamo del tempo in porn-hub e lo stesso il vostro datore di lavoro o la cronologia del browser, di certo lo saprà Opera; nonostante ciò l'utilizzo del VPN è comunque utile per accedere a siti bloccati in italia (in passato lo utilizzavo per sfruttare Netflix Americano, per farvi un esempio) e per aggiungere un, seppur flebile, filtro di privacy in più.
- Facebook Messenger, Whatsapp e Telegram integrati.
A quanto la parola d'ordine in quelli di Opera è integrazione tant'è che possibile trovare delle sorti di plug-in ma che in realtà non sono plug-in ma più segnalibri a pop-up e funzionali per chattare liberamente attraverso facebook, whatsapp o telegram, senza necessariamente aprire una nuova finestra browser o installare l'app sul PC. Utile ma non utilissimo.
- Con la creazione di un account Opera, inoltre è possibile tenere sincronizzate pagine aperte, segnalibri, accesso rapido anche su più dispositivi ed ad una nuova installazione di opera basterà effettuare il login per riavere tutti i propri segnalibri. Aggiungo che per android, iPhone ed iPad, Pc, mac e finanché per il nuovo Nokia 3210 esiste una versione di Opera browser ed Opera Mini (ideato per dispositivi meno prestanti)
- Ed ancora, Opera Turbo, bel design e gestione dei segnalibri, l'utilissima pagina di accesso rapido, temi, sfondi (anche gif) ed in generale un'ottima grafica, curata, attenta e funzionale rendono (PER ME) Opera di gran lunga superioe a Google Chrome, preferendo quest'ultimo oramai solo per sfruttare peculiari funzioni dell'account Google, come Google Drive offline.
Ormai sono 3 anni che utilizzo Opera+Chrome talvolta preferndo l'uno e talvolta preferendo l'altro ma Opera è preferito più spesso, è più leggero (consuma pochi MB di ram in meno rispetto a Chrome senza estensioni) non necessita di estensioni per le pubblicità o il vpn (essendo integrate) e pare essere quel secondo/istante più veloce di Chrome nell'apertura delle pagine, non mi è ancora mai crasciato ed il "non risponde" mi capita davvero molto più di rado, insomma provate Opera e provatelo con costanza, non arrendetevi dopo una due settimane e tra qualche mesetto accetterò volentieri i vostri ringraziamente.
Puoi scaricare Opera Browser dal sito ufficiale: http://www.opera.com/it