PC start pack

Se avete appena acquistato un nuovo PC e non sapete cosa installare in questa guida vi spiego i programmi essenziali da installare al primo avvio di un nuovo PC, che bene o male serviranno a tutti!

Si fa riferimento a Windows 10, visto che siamo nel 2020 inoltrato, il vostro nuovo PC avrà sicuramente W10 come sistema operativo e i programmi da dover installare sono molti di meno rispetto a quanto si doveva fare in passato:

ANTIVIRUS: Manteniamo Windows Defender già integrato in Windwos 10.

Il primo programma cui dare importanza è sicuramente l'antivirus. Grossa novità di Windows10 è Windows Defender l'antivirus incluso nel sistema operativo, questo significa che non dovrete necessariamente installare un antivirus nel vostro nuovo PC perché in realtà c'è già.
Dal vostro computer dirigetevi in: IMPOSTAZIONI > AGGIORNAMENTO E SICUREZZA > WINDOWS DEFENDER ed assicuratevi che sia attivo, se lo è nel menu a tendina in basso a destra troverete lo scudo di defender attivo con "Stato del PC: Protetto".
In alternativa, se non vi fidate, potete installare Avast free, antivirus gratuito di base che da anni è ai vertici delle classifiche dei migliori antivirus, lo trovate al seguente link: http://www.avast.com/get/barygXeI

BROWSER (Edge+1 a scelta)
In windows 10 avrete di base un ottimo Edge e potrebbe già essere ottimo, tuttavia se vi affidate spesso ai servizi google, Google Chrome farà al caso vostro, lo potete installare sia dal link di Avast precedente sia dal link ufficiale: https://www.google.it/chrome/browser/desktop/
In alternativa se cercate il miglior browser in termini di velocità e leggerezza Opera è imbattibile: http://www.opera.com/it
Firefox altra alternativa rinomata.
Il mio suggerimento però è sceglietene uno e basta; non ha senso installare troppo browser.

MULTIMEDIA (VLC, il migliore indiscusso fin dall'alba del web)
Sul lato multimedia c'è poco da dire, Windows offre già tutti strumenti per riprodurre musica, foto e video tuttavia se usate mkv e file che richiedono i muscoli allora l'unica soluzione valida è VLC che a differenza di altri è da anni che è un brillante lettore multimediale. Lo trovate sulla pagina ufficiale: http://www.videolan.org/vlc/index.it.html

UFFICIO (non può mancare una suit "office", per i PDF possiamo aprirli anche con il browser)
Passiamo alla parte più noiosa ma più importante, Windows non offre gratuitamente programmi per la visualizzazione e creazione di documenti ma troverete sicuramente una versione di Office di prova.
Vi suggerisco tuttavia di puntare forte su Libre Office, una suite molto potente che vi permetterà di creare e visualizzare documenti anche in formato Microsoft Office. Lo trovate qui: https://it.libreoffice.org/
Il solido Adobe Reader per la visualizzazione dei pdf.
Infine sul nuovo windows 10 non vi servirà WinRar per unZippare i file compressi, è in grado di farlo già Windows10 ma se proprio ci tenete vi suggerisco 7-zip http://www.7-zip.org/