Spesso in questo blog abbiamo parlato delle app di messaggistica come Whatsapp e alternative valide. Oggi faremo lo stesso spiegando anche in termini di prestazioni e di batteria come queste possano influenzare sul vostro smartphone.
Comunicare, in quest'era digitale, è indispensabile e coloro che non hanno un'app per farlo, spesso sono tagliati fuori dalle comunicazioni; whatsapp è l'esempio lampante: i gruppi familiari, i gruppi per l'uscita, i gruppi tra studenti, colleghi, ecc... Oggi ritrovarsi senza whatsapp significherebbe essere tagliato fuori da tutti questi "luoghi" in cui si scambiano conversazioni e informazioni più o meno interessanti.
Sicché Whatsapp rimane l'app regina. Se non l'avete decidetevi a farla. L'impatto sulle prestazione e sulla batteria è davvero minimo e finanché sul traffico dati (se non si ricevono/inviano molti video o foto) è piuttosto basso.
Recentemente, avrete notato il nuovo avviso di privacy che ci tocca accettare: non è una cosa positiva. Whatsapp darà a Facebook inc. il vostro numero di telefono, nome cognome ed altre info di profilo (non le vostre conversazioni) anche se non siete iscritti a facebook. Per evitarlo avete 30 giorni, Aprite Whatsapp, andate nelle impostazioni dell'app, Account, Privacy e rimuovete la spunta all'ultima voce "condividi informazioni".
Detto ciò, Whatsapp rimane una società che è stata acquisita da Facebook e prima o poi anche le vostre informazioni saranno acquisite da Facebook.
Su questo aspetto applicazioni come Telegram hanno fondato il loro successo.
L'impatto sulle prestazioni e sulla batteria, nonché sul traffico dati è minimo, ancora meglio di Whatsapp stesso.
Più di Whatsapp offre una serie di funzioni più potenti ed i canali a cui iscriversi per essere aggiornati su determinate informazioni.
La cosa che preferisco di più è poter usare Telegram anche sul PC o sul Tablet. Sono diversi i motivi che potrebbero spingervi ad usare Telegram. Una sono i bot, ossia chat che eseguono funzioni come se fossero delle mini-app. Un periodo usavo una chat bot per scaricare canzoni da youtube. Ne esistono di centinaia utili. Un'altro aspetto che potrebbe spingervi è quello dei canali. I canali sono delle vie di comunicazione attraverso i quali i promotori del canale possono mandarvi messaggi. Il Cinema sotto casa ha un canale Telegram e ogni settimana mi invia la programmazione. Non sono più a cercare loro per vedere che film fanno ma sono loro a contattare me.
Ma più di ogni altra cosa quello che dovrebbe spingervi ad usare Telegram è la privacy che garantiscono e le funzionalità più potenti che vi permetteranno di scambiare documenti, file, pdf e molto altro in qualsiasi chat. Ottimo per gli studenti e colleghi.
Meglio di Whatsapp e Telegram, in termini di funzionalità è Facebook Messenger. Per quanto si possa odiare/amare il social blu la loro app di messaggistica offre tutto:
Messaggi, chiamate, Video-Chiamate, sticker, app per PC e Tablet, da pochi giorni addirittura i "video-messaggi live". Invidiabile.
I punti di debolezza però sono un eccessivo impatto sulle prestazioni del vostro smartphone sia in termini di batteria che di traffico dati. Ed ancora il fatto che nella mente degli utenti rimane come la chat di facebook.
Non salgono sul mio personale podio tutte le altre applicazioni servizi di messaggistica.
iMessage e FaceTime sono eccezionali ma limitate al mondo Apple;
Skype ha da sempre offerta un'esperienza più desktop-professionale che per gli utenti mobile, offrendo un app piuttosto pesante.
Hangout, è semplicemente una versione migliore di Skype. Ideale per i rapporti "professionali" ma molto versatile anche sul mobile. Tuttavia ho difficoltà ad usarla in maniera più "easy".
Viber da sempre è potuta essere il giusto compromesso ma è arrivata ad arricchire troppo la sua interfaccia con plug-in e funzioni che potrebbero renderla meglio di Facebook Messenger sotto molti aspetti.
Line, WeChat e molte altre hanno avuto momenti di gloria solo grazie alla pubblicità via media.
Di queste tutte hanno un impatto sulle performance più netto rispetto alle tre app del podio, quindi usarle sarebbe poco "salutare" per il vostro smartphone.
Un discorso a parte merita Google Duo, la neo nata app di Google che non è un app di messaggistica ma un app per video-chiamate; per semplicità ed immediatezza è paragonabile a Whatsapp: si inserisce il numero di telefono e funziona, nessuna username o password da ricordare, solo il proprio numero. Per funzioni invece è il FaceTime di tutti: si concentra esclusivamente sulle video-chiamate e lo fa anche piuttosto bene. L'interfaccia è estremamente semplice ed è quello che il mondo mobile aspetta da anni. Sull'eventuale podio delle app per video-chiamate sarebbe prima e priva di seri rivali.
In conclusione potremmo dire che Whatsapp resta l'unica app di cui avete bisogno per le vostre comunicazioni. Tuttavia affiancare Google Duo per poter video-chiamarsi resta un'ottima scelta.
Se siete iscritti a Facebook, Facebook Messenger diviene quasi d'obbligo, dipende molto da come usate la chat.
Infine un'alternativa per chat più "riservate" è Telegram. Fatela scaricare all'amante ed allo spacciatore e state sereni (usate la chat segreta). Inoltre potrete iscrivervi a qualche canale di vostro interessi che di giorno in giorno vi manda messaggi informativi. Ed ancora è la migliore per comunicare con colleghi e gruppi di studenti.
In ambito professionale dovete poi adeguarvi agli usi della vostra azienda che potrebbe preferire Skype o Hangout.
Per il resto, cancellate tutto. Lo smartphone vi ringrazierà!
Comunicare, in quest'era digitale, è indispensabile e coloro che non hanno un'app per farlo, spesso sono tagliati fuori dalle comunicazioni; whatsapp è l'esempio lampante: i gruppi familiari, i gruppi per l'uscita, i gruppi tra studenti, colleghi, ecc... Oggi ritrovarsi senza whatsapp significherebbe essere tagliato fuori da tutti questi "luoghi" in cui si scambiano conversazioni e informazioni più o meno interessanti.
Sicché Whatsapp rimane l'app regina. Se non l'avete decidetevi a farla. L'impatto sulle prestazione e sulla batteria è davvero minimo e finanché sul traffico dati (se non si ricevono/inviano molti video o foto) è piuttosto basso.
Recentemente, avrete notato il nuovo avviso di privacy che ci tocca accettare: non è una cosa positiva. Whatsapp darà a Facebook inc. il vostro numero di telefono, nome cognome ed altre info di profilo (non le vostre conversazioni) anche se non siete iscritti a facebook. Per evitarlo avete 30 giorni, Aprite Whatsapp, andate nelle impostazioni dell'app, Account, Privacy e rimuovete la spunta all'ultima voce "condividi informazioni".
Detto ciò, Whatsapp rimane una società che è stata acquisita da Facebook e prima o poi anche le vostre informazioni saranno acquisite da Facebook.
Su questo aspetto applicazioni come Telegram hanno fondato il loro successo.
L'impatto sulle prestazioni e sulla batteria, nonché sul traffico dati è minimo, ancora meglio di Whatsapp stesso.
Più di Whatsapp offre una serie di funzioni più potenti ed i canali a cui iscriversi per essere aggiornati su determinate informazioni.
La cosa che preferisco di più è poter usare Telegram anche sul PC o sul Tablet. Sono diversi i motivi che potrebbero spingervi ad usare Telegram. Una sono i bot, ossia chat che eseguono funzioni come se fossero delle mini-app. Un periodo usavo una chat bot per scaricare canzoni da youtube. Ne esistono di centinaia utili. Un'altro aspetto che potrebbe spingervi è quello dei canali. I canali sono delle vie di comunicazione attraverso i quali i promotori del canale possono mandarvi messaggi. Il Cinema sotto casa ha un canale Telegram e ogni settimana mi invia la programmazione. Non sono più a cercare loro per vedere che film fanno ma sono loro a contattare me.
Ma più di ogni altra cosa quello che dovrebbe spingervi ad usare Telegram è la privacy che garantiscono e le funzionalità più potenti che vi permetteranno di scambiare documenti, file, pdf e molto altro in qualsiasi chat. Ottimo per gli studenti e colleghi.
Meglio di Whatsapp e Telegram, in termini di funzionalità è Facebook Messenger. Per quanto si possa odiare/amare il social blu la loro app di messaggistica offre tutto:
Messaggi, chiamate, Video-Chiamate, sticker, app per PC e Tablet, da pochi giorni addirittura i "video-messaggi live". Invidiabile.
I punti di debolezza però sono un eccessivo impatto sulle prestazioni del vostro smartphone sia in termini di batteria che di traffico dati. Ed ancora il fatto che nella mente degli utenti rimane come la chat di facebook.
Non salgono sul mio personale podio tutte le altre applicazioni servizi di messaggistica.
iMessage e FaceTime sono eccezionali ma limitate al mondo Apple;
Skype ha da sempre offerta un'esperienza più desktop-professionale che per gli utenti mobile, offrendo un app piuttosto pesante.
Hangout, è semplicemente una versione migliore di Skype. Ideale per i rapporti "professionali" ma molto versatile anche sul mobile. Tuttavia ho difficoltà ad usarla in maniera più "easy".
Viber da sempre è potuta essere il giusto compromesso ma è arrivata ad arricchire troppo la sua interfaccia con plug-in e funzioni che potrebbero renderla meglio di Facebook Messenger sotto molti aspetti.
Line, WeChat e molte altre hanno avuto momenti di gloria solo grazie alla pubblicità via media.
Di queste tutte hanno un impatto sulle performance più netto rispetto alle tre app del podio, quindi usarle sarebbe poco "salutare" per il vostro smartphone.
Un discorso a parte merita Google Duo, la neo nata app di Google che non è un app di messaggistica ma un app per video-chiamate; per semplicità ed immediatezza è paragonabile a Whatsapp: si inserisce il numero di telefono e funziona, nessuna username o password da ricordare, solo il proprio numero. Per funzioni invece è il FaceTime di tutti: si concentra esclusivamente sulle video-chiamate e lo fa anche piuttosto bene. L'interfaccia è estremamente semplice ed è quello che il mondo mobile aspetta da anni. Sull'eventuale podio delle app per video-chiamate sarebbe prima e priva di seri rivali.
In conclusione potremmo dire che Whatsapp resta l'unica app di cui avete bisogno per le vostre comunicazioni. Tuttavia affiancare Google Duo per poter video-chiamarsi resta un'ottima scelta.
Se siete iscritti a Facebook, Facebook Messenger diviene quasi d'obbligo, dipende molto da come usate la chat.
Infine un'alternativa per chat più "riservate" è Telegram. Fatela scaricare all'amante ed allo spacciatore e state sereni (usate la chat segreta). Inoltre potrete iscrivervi a qualche canale di vostro interessi che di giorno in giorno vi manda messaggi informativi. Ed ancora è la migliore per comunicare con colleghi e gruppi di studenti.
In ambito professionale dovete poi adeguarvi agli usi della vostra azienda che potrebbe preferire Skype o Hangout.
Per il resto, cancellate tutto. Lo smartphone vi ringrazierà!