Con Android 6.0 (MarshMallow) non è più possibile cancellare la cache e file inutile con app come Clean Master, CCleaner, SDMaid,..., L'uso di queste app, sì è ancora in grado di pulire alcuni file ma i MB liberati saranno pochissimi.
Perciò, se il vostro smartphone dovesse avere Android 6 o superiore è il caso di cancellare queste app ed affidarsi alle funzionalità integrate di Android.
Infatti se da un lato Android 6 (e superiore) non permette più ad app terze di cancellare cache, permetterà ad voi, dalle impostazioni, di farlo in maniera completamente indipendente e semplice: basterà andare nelle IMPOSTAZIONE dello smartphone, quindi entrare in ARCHIVIAZIONE E USB (No in memoria, lì c'è la RAM che non ci interessa). In Archiviazione e USB avrete un elenco di categorie ed ognuno delle quali vi dirà quanti GB (o MB) occupano sul vostro smartphone. L'elenco è il seguente:
Apps. Qui abbiamo quanto occupato da tutte le nostre app, il numero potrebbe essere molto grande ma non è un problema e non potete farci poi molto.
Immagini.
Video.
--> Le immagini e i video rappresentano la memoria occupato dalle vostro foto (e video). Se è molta vi invito ad installare ed usare "Google Foto" un app che vi permetterà di backuppare tutte le vostre foto sul cloud, le quali rimarranno sempre visibili sullo smartphone ma allo stesso tempo vi permetterà di cancellare le foto sulla memoria dello smartphone. Liberando preziosi GB.
Audio.
--> L'audio sarebbe la vostra musica, registrazioni ecc.. Non potete fare molto per liberarla se non cancellare musica. Una soluzione anche qui è affidarsi al cloud: PlayMusic, YouTube, Spotify, Apple Music...
Altro.
Altro rappresentano tutti i file che vengono salvati dalle app, tra cui anche i file che alcune app salvano sullo smarthone per l'uso offline. Spesso sono file utili, spesso no. Tappando su altro vi saranno mostrate una serie di cartelle dai nomi più che strani. Se volete liberare memoria dovete tenere premuto sulla singola cartella per selezionarla, quindi selezionare tutte le altre (o se intuite di cosa si tratta solo quelle che volete cancellare), quindi tappare sul cestino che comparirà in alto a destra. Questa eliminazione potrebbe comportare che quando aprirete un app, questa sarà "come nuova" e probabilmente avrà cancellato tutti i file che aveva archiviato sullo smartphone e che potete recuperare se vi siete registrati con email in quella particolare app, basterà rifare il login.
Se per esempio avete scaricato una lingua offline in Google Traduttore questa sarà cancellata e dovrete riscaricarla (a meno che tra quelle cartelle avete capito quale si riferiva a google traduttore e non l'avete cancellata).
Personalmente cancello sempre tutto in altro.
Cache.
Qui invece potete stare più sereni e cancellare tutto. Tappate su Cache e date conferma, saranno eliminati solo file completamente inutili.
Perciò, se il vostro smartphone dovesse avere Android 6 o superiore è il caso di cancellare queste app ed affidarsi alle funzionalità integrate di Android.
Infatti se da un lato Android 6 (e superiore) non permette più ad app terze di cancellare cache, permetterà ad voi, dalle impostazioni, di farlo in maniera completamente indipendente e semplice: basterà andare nelle IMPOSTAZIONE dello smartphone, quindi entrare in ARCHIVIAZIONE E USB (No in memoria, lì c'è la RAM che non ci interessa). In Archiviazione e USB avrete un elenco di categorie ed ognuno delle quali vi dirà quanti GB (o MB) occupano sul vostro smartphone. L'elenco è il seguente:
Apps. Qui abbiamo quanto occupato da tutte le nostre app, il numero potrebbe essere molto grande ma non è un problema e non potete farci poi molto.
Immagini.
Video.
--> Le immagini e i video rappresentano la memoria occupato dalle vostro foto (e video). Se è molta vi invito ad installare ed usare "Google Foto" un app che vi permetterà di backuppare tutte le vostre foto sul cloud, le quali rimarranno sempre visibili sullo smartphone ma allo stesso tempo vi permetterà di cancellare le foto sulla memoria dello smartphone. Liberando preziosi GB.
Audio.
--> L'audio sarebbe la vostra musica, registrazioni ecc.. Non potete fare molto per liberarla se non cancellare musica. Una soluzione anche qui è affidarsi al cloud: PlayMusic, YouTube, Spotify, Apple Music...
Altro.
Altro rappresentano tutti i file che vengono salvati dalle app, tra cui anche i file che alcune app salvano sullo smarthone per l'uso offline. Spesso sono file utili, spesso no. Tappando su altro vi saranno mostrate una serie di cartelle dai nomi più che strani. Se volete liberare memoria dovete tenere premuto sulla singola cartella per selezionarla, quindi selezionare tutte le altre (o se intuite di cosa si tratta solo quelle che volete cancellare), quindi tappare sul cestino che comparirà in alto a destra. Questa eliminazione potrebbe comportare che quando aprirete un app, questa sarà "come nuova" e probabilmente avrà cancellato tutti i file che aveva archiviato sullo smartphone e che potete recuperare se vi siete registrati con email in quella particolare app, basterà rifare il login.
Se per esempio avete scaricato una lingua offline in Google Traduttore questa sarà cancellata e dovrete riscaricarla (a meno che tra quelle cartelle avete capito quale si riferiva a google traduttore e non l'avete cancellata).
Personalmente cancello sempre tutto in altro.
Cache.
Qui invece potete stare più sereni e cancellare tutto. Tappate su Cache e date conferma, saranno eliminati solo file completamente inutili.