Streaming Musicale Le migliori alternative

Lo streaming musicale è ormai la moda del momento, dietro solo ai social, perciò quello che affronterò oggi è un confronto breve ma dettagliato sui principali servizi streaming, cercando di capire quale sia il migliore gratuito e quale il migliore a pagamento.

Innanzitutto lo streaming musicale legale è offerto da servizi come: Spotify, Deezer, Napster, Apple Music, Google Play Music e da servizi "minori" o per qualità audio come YouTube o per contenuti come SoundCloud.

La qualità audio è pressoché la stessa su tutti i servizi di streaming, avendo AAC 256kbps su Apple Music o mp3 320kbps su Google PlayMusic, Spotify e tutti gli altri. Un gradino inferiore, secondo me, lo occupa YouTube che essendo una piattaforma video per offrire l'audio del brano è viziato da quello contenuto nelle video. Se siete degli esperti non vi servirà sapere che l'AAC è qualitativamente migliore al mp3, tuttavia il bitrate maggiore offerto da chi usa mp3 in un certo senso riempie il gap portandolo davvero al minimo.
Dal punto di vista digitale il formato flaac rimane il migliore ma non è offerto da nessuno.

* La quantità audio vede primeggiare Spotify, Deezer, Google e Apple, i quali offrono più di 35milioni di brani, fermo restando che YouTube ha un catalogo quasi illimitato.

* La compatibilità vede primeggiare Spotify e Deezer i cui servizi ed app sono disponibili su tutto ciò che ha un display e non: Smartphone e Tablet Android, iPhone e iPad, Smartphone e Tablet Windows, Computer Windows e Mac, ed ancora Smart TV, Xbox e PlayStation. Inoltre i due (Spotify e Deezer) non hanno particolari limiti sul "numero di dispositivi che è possibile associare all'account" mentre, per esempio per Google Play Music è di 10. Apple Music invece non è disponibile su tutte queste piattaforme ed in generale tutti gli altri servizi hanno qualche limitazione in più rispetto a Spotify e Deezer.

* A parità di prezzo dunque è evidente che gli assoluti vincitori, sotto il profilo della qualità e quantità audio e della compatibilità e disponibilità su più piattaforme sono SPOTIFY e DEEZER.

* Gratuitamente, ancora, Spotify e Deezer sono gli unici ad offrire (insieme a YouTube):
Ascolto illimitato su Computer e Tablet. Significa che potrete cercare il brano che preferite ed ascoltarlo senza alcun limite, purché siate online e con una pubblicità di 30secondi, ogni 10 minuti di ascolto circa.
Su smartphone gratuitamente questo non è possibile e Spotify e Deezer diventano una sorta di radio, tuttavia è possibile installare delle versione modificate dell'app che fanno credere che in realtà non si tratti di uno smartphone ma di tablet, quindi sullo smartphone, usando l'apk modificata potremmo Ascoltare illimitatamente musica come se fossimo su Computer o Tablet.

* Tutti gli altri, gratuitamente non offrono praticamente nulla, mentre YouTube non offre la possibilità di streaming in background o a schermo spento (possibile invece pagando).

Discorso privilegiato per una caratteristica di Google Play Music, il quale gratuitamente offre la possibilità di archiviare cloud 50.000 dei propri brani e ascoltarli ovunque su Computer, Tablet e anche smartphone, anche offline e senza pubblicità, ma rimangono brani che in ogni caso dovrete preventivamente scaricare (acquistare o piratare) e caricare su Play Music. Anche Apple Music o Amazon offrono questa possibilità ma solo in modalità premium ed anche Microsoft ma limitatamente a 15GB di memoria.

Concludendo i migliori servizi di streaming musicale gratuitamente e anche a pagamento sono: Spotify e Deezer.
Sottolineando però che Google Play Music gioca un ruolo particolareggiato per chi volesse semplicemente backuppare e ascoltare solo la propria musica che si procura diversamente.