Foto, smartphone e web

In questo post sposteremo l'attenzione sul mondo della fotografia e vedremo alcune applicazioni per scattare foto, per editarle, per condividerle e per conservarle senza paura di perderle per un motivo o per l'altro. Buona lettura.

FOTOCAMERA:
Se scattate la maggior parte delle vostre foto con Reflex, Bridge o compatte probabilmente troverete quanto segue superfluo e difatti lo è: nessun smartphone (nessuno!) è in grado di sostituirsi ad una reflex e nessuna app può migliorare sensibilmente la qualità delle foto che scattate. Per questo mi limito a farvi un breve elenco di app di fotocamera che potreste provare:
1. L'app stock del vostro smartphone spesso è la migliore poiché ottimizzata con il vostro sensore, tuttavia altre volte i produttori (sopratutto quelli cinesi) utilizzano l'app di fotocamera sviluppata dal processore, la quale è ottimizzata per quel processore ma non è detto che lo sia con il sensore e la camera.
2. CameraMX è un app tedesca davvero potente che integra una potente fotocamera in grado si scattare anche le "Live Foto" ideate da Apple. Ma ancor di più offre un potente editing foto (di quelli semplici in cui applicare filtri e aggiustamenti) attraverso il quale si può sensibilmente migliorare la foto. Da qui vi invito a provare la maschera di contrasto dell'editing foto di questa app.

EDITING FOTO:
Abbiamo già visto come CAMERA MX sia già un eccellente editing foto. A questa potreste aggiungere altre due app (a pagamento)
1) FaceTune, ideale qualsiasi tipologia di editing limitata al viso delle persone.
2) Handy Photo; un mini photoshop ottimizzato per il mobile.
3) Photoshop, se siete abbonati potreste sfruttare la versione mobile del programma.

CONDIVISIONE:

1. Esistono siti web a carattere "social-professional" come FLICKR o 500px.
Entrambi danno la possibilità di caricare e condividere foto, editarle e creare un proprio pubblico. Tra i due è davvero difficile scegliere quale sia il migliore. E' un po' come dire: meglio Canon o Nikon? Non commettiamo omicidi.
Uno è alternativo all'altro. Flickr Pro offre davvero molto in termini di funzioni, mentre su 500px è la foto a fare da padrone, nella tab di ricerca esistono decine di categorie in cui ci si perde davvero tanto tempo. Personalmente oserei dire che se Flickr vince sulle funzioni, 500px ha la meglio in termini di "esplorazione e visualizzazione delle foto".

2. Poi abbiamo Instagram, Facebook, Twitter e Google Plus. Cosa dire?
a) Instagram è Instagram! E' il social fotografico per eccellenza. Dall'acquisizione di Facebook è diventato un po' più pacchiano (causa la migrazione di utenti) tuttavia mettendo i like giusti e seguendo le persone giuste è davvero un piacere navigare all'interno dell'app.
b) Facebook è il social per eccellenza ed è la via più idonea per condividere le foto con le persone care e con i nostri "amici". Non è dunque il massimo per un fotografo che vuole diffondere le proprie qualità, nemmeno creando una pagina: dovete affidarvi alle altre piattaforme.
c) Per twitter vale il discorso di facebook. E' un social molto diffuso ma non fertile per i fotografi. Se facebook ha avuto l'astuzia di acquistare Instagram, twitter non è stato altrettanto sveglio ed si tieni i suoi cinguetii.
d) Google Plus è infine un social-semi professional piuttosto interessante. Iscrivendosi a qualche community dedicata alle foto e condividendo i propri scatti attraverso le raccolte può diventare uno spazio molto interessante per farsi conoscere.

Ogni social non può essere usato in via esclusiva. La cosa migliore da fare è usare almeno uno tra Flickr e 500px ed affiancarlo ad Instagram collegando i profili instagram e facebook. Inoltre valutare la possibilità di sfruttare almeno uno tra Google plus e twitter per cercare nuovi seguaci.
Il tutto dovrebbe essere migrato su un proprio sito web (privo di pubblicità) altamente professionale dove mettere a disposizione sia foto gratuite sia foto a pagamento.

CONSERVARE LE FOTO
Per conservare le foto in un luogo sicuro, in modo da non perderle per nessun motivo, il consiglio è il solito (trito e ritrito in questo blog): IL CLOUD.
Lo trovo meglio dell'Hard Disk ma è chiaro che la soluzione migliore sono usare entrambe le cose.
Trovate un buon servizio cloud per il backup delle proprie foto, personalmente vi consiglio:
1. Google Foto (Spazio illimitato per foto inferiori ai 16MP, 15GB + opzioni premium); in alternavia
2. QuickPic (1TB)
3. Flickr (1TB)
4. OneDrive (15GB + opzioni premium)
5. Mega (50GB + opzioni premium)
Non fatevi ingolosire troppo dallo spazio a disposizione. In media anche 15GB sono più che sufficienti.
In tutti i casi dovrete registrarvi (non scordate la password) e sfruttare i relativi programmi/siti web per computer ed app per dispositivi mobile. Non approfondisco in merito poiché in questo blog abbiamo parlato di cloud e di queste app abbondantemente.