Aumentare l'autonomia della batteria

Un articolo che non passa mai di moda, anche perché il tempo passa ma l'autonomia della batteria proprio non migliora. Perciò ecco 7 consigli da seguire per aumentare l'autonomia della propria batteria:

1. MAI SOTTOSCARICARE.
Portare la percentuale di carica sotto il 10% può danneggiare la batteria e portarla ad una scarica tanto da far spegnere lo smartphone è ancora peggio! Perciò il consiglio è quello di caricare lo smartphone appena scende al di sotto del 15% e lasciarlo caricare tutto di un fiato fino al 100% ma non oltre ( e qui arrivano i due consigli successivi)

2. MAI SOVRACARICARE.
Una volta che la percentuale di carica è arrivata al 100% bisogna subito staccare il cavo e non lasciarlo troppo sotto carica. Il motivo è che se lasciamo sovracaricare la batteria accorciamo la sua vita, semplice.

3. NON USARE LO SMARTPHONE QUANDO IN CARICA
Anche questa brutta abitudine comporta un deterioramento della batteria, perciò quando in carica si dovrebbe cercare di usare il minimo possibile lo smartphone. Spesso è difficile rinunciare ad un chiamata oppure a scambiare messaggi ma se avete un tablet o un computer, durante la carica potreste sfruttare app come Telegram o Hangout o Web Whatsapp per le vostre comunicazioni.

4. NON EFFETTUARE CONTINUAMENTE CARICHE
Uno batteria può essere ricaricata un numero di volte finito. Le batteria più moderne hanno una vita di 1000 cicli di carica: significa semplicemente che superate le mille ricariche non dovrete sorprendervi se la batteria non funzionerà più (vita media 3 anni). Perciò attaccare e staccare continuamente lo smartphone dalla carica è una pessima abitudine. La cosa migliore da fare è:
usare lo smartphone, scaricarlo fino al 10-15% e metterlo in carica - tutto di un fiato - fino al 100% e poi riscaricarlo.

5. SPEGNERE ALMENO 1 ORA AL GIORNO LO SMARTPHONE
E' un po' come il nostro dormire, lasciar "dormire" per un'oretta al giorno lo smartphone non solo ne migliora le prestazioni nel lungo periodo ma allunga la vita della batteria.

6. IMPOSTAZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO
Settare le impostazioni in modo da risparmiare batteria non è del tutto sbagliato:
disattivare la localizzazione, il wifi o i dati mobile non è utile ma potrebbe migliorare l'autonomia della batteria invece disattivare la 4G/3G se non la usiamo (lasciando attiva la 2G e i dati), settare la luminosità non automatica ma intorno al 30-50%. Il bluetooth lasciatelo acceso solo le sfruttate davvero (tanto con i toggle è molto rapido da accendere) mentre chiudere le app in background non aiuterà in alcun modo, diffidate da chi vi dice il contrario.

7. 0-35 GRADI
Anche se è inverno, se state smanettando sul vostro smartphone, magari giocando a chissà quale gioco, non è difficile che la batteria raggiunga una temperatura superiore ai 35 gradi. La temperatura ideale per una batteria è intorno ai 10 gradi e nel range 0-35 gradi la batteria non rischia di danneggiarsi molto ma oltre questi limiti e danni sono evidenti e si manifestano portando ad una riduzione della durata giornaliera della stessa. Perciò se notate che lo smartphone scalda, fermatevi e tenetelo al fresco. Usare app che monitorano la temperatura della batteria può essere un aiuto.

Per scoprire di più sulla batteria leggete la nostra pagina dedicata alla batteria.