Nella pagina Guida d'Uso Tasker veranno pubblicate delle mini guide per impostare differenti tasker, testati e funzionanti (non come quelli sul sito ufficiale) o su vecchi forum. Per poter capire al meglio come interpretare le guide che saranno pubblicate dobbiamo innanzitutto chiarire alcuni concetti che sicuramente già saprete:
1. Tasker è un app a pagamento che permette di automatizzare alcuni operazione (dette task) al verificarsi di altre operazioni (dette profile).
Ad ogni Profile si deve necessariamente associare un task.
In altre parole i Profile sono le cause, al verificarsi delle quali, l'app eseguirà determintati compiti, conseguenze, dette task.
L'esempio più banale è:
"quando sono al lavoro (profile) lo smartphone andrà in silenzioso (task)"
"la notte (profile) lo smarpthone va in silenzioso e disattiva il bluetooth ed anche la rete mobile (task con tre ulteriori task)"
Ma oltre questi estremamente semplici ne vedremo altri più o meno complessi.
2. Quindi in un task si possono aggiungere più conseguenze.
3. Ma è anche possibile che un Task venga eseguito al verificarsi di due o più Profile.
"Quando non sono connesso a nessuna wifi ed apro una particolare app (doppio profile) si attiva la 3G (task)".
4. Nei task, ogni operazione (task) sarà contraddistinto o da una rotellina o da un lampo.
- La rotellina indica che quella operazione durerà per tutto il tempo del profile; (per esempio la modalità silenzioso resterà attiva solo fin quando sarete al lavoro, quando vi allontanerete dal lavoro tornerà la modalità che c'era prima).
- Il lampo indica che quella operazione durerà finchè non sarà disattivata da voi o da un altro task. Per esempio se avete impostato un task per far partire la musica questa dovrà essere stoppata da voi oppure da un altro task, non è quindi un'operazione temporanea come per la rotellina.
5. Nelle nostre guide la struttura sara la seguente:
NEW PROFILE (titolo da dare al profile)
Cosa tappare > tap successivo > tap successivo >...> fino al tap finale che sarà sempre "indietro" per salvare.
NEW TASK (titolo da dare al task)
+ cosa tappare > tap successivo > tap successivo >..> fino al tap finale che sarà sempre "indietro per salvare"
+ ...come sopra...
In alcuni casi è possibile che allegheremo il task già completo, voi non dovrete far altro che importarlo da tasker ma questo non è detto che avvenga sempre.
1. Tasker è un app a pagamento che permette di automatizzare alcuni operazione (dette task) al verificarsi di altre operazioni (dette profile).
Ad ogni Profile si deve necessariamente associare un task.
In altre parole i Profile sono le cause, al verificarsi delle quali, l'app eseguirà determintati compiti, conseguenze, dette task.
L'esempio più banale è:
"quando sono al lavoro (profile) lo smartphone andrà in silenzioso (task)"
"la notte (profile) lo smarpthone va in silenzioso e disattiva il bluetooth ed anche la rete mobile (task con tre ulteriori task)"
Ma oltre questi estremamente semplici ne vedremo altri più o meno complessi.
2. Quindi in un task si possono aggiungere più conseguenze.
3. Ma è anche possibile che un Task venga eseguito al verificarsi di due o più Profile.
"Quando non sono connesso a nessuna wifi ed apro una particolare app (doppio profile) si attiva la 3G (task)".
4. Nei task, ogni operazione (task) sarà contraddistinto o da una rotellina o da un lampo.
- La rotellina indica che quella operazione durerà per tutto il tempo del profile; (per esempio la modalità silenzioso resterà attiva solo fin quando sarete al lavoro, quando vi allontanerete dal lavoro tornerà la modalità che c'era prima).
- Il lampo indica che quella operazione durerà finchè non sarà disattivata da voi o da un altro task. Per esempio se avete impostato un task per far partire la musica questa dovrà essere stoppata da voi oppure da un altro task, non è quindi un'operazione temporanea come per la rotellina.
5. Nelle nostre guide la struttura sara la seguente:
NEW PROFILE (titolo da dare al profile)
Cosa tappare > tap successivo > tap successivo >...> fino al tap finale che sarà sempre "indietro" per salvare.
NEW TASK (titolo da dare al task)
+ cosa tappare > tap successivo > tap successivo >..> fino al tap finale che sarà sempre "indietro per salvare"
+ ...come sopra...
In alcuni casi è possibile che allegheremo il task già completo, voi non dovrete far altro che importarlo da tasker ma questo non è detto che avvenga sempre.