Computer HDMI

Disponibili in Italia al prezzo di partenza di 130€, parliamo dei "computer hdmi", ovvero delle pennette HDMI di discrete dimensioni, che contengono un vero e proprio computer, sia al livello hardware che software. Gli unici accessori che dobbiamo aggiungere sono Monitor, Mouse e Tastiera.
L'unico requisito del monitor è un ingresso HDMI, quindi se state pensando alla TV di casa o un vecchio monitor in disuso, siete sulla strada giusta.
Mouse e Tastiera dovrebbero essere bluetooth, ma se la chiavetta hdmi dovesse essere fornita di una periferica USB potrebbero funzionare anche mouse e tastiere con cavo.

Il computer HDMI:
In via generale questo computer HDMI ha le seguenti caratteristiche comuni:

HARDWARE
* Processore di fascia bassa (in media quad core, intorno ai 1,5 GHz)
* Memoria Interna EMMC da 16-32-64GB (come su un buon smartphone)
* RAM DDR3 da 2GB (si spera possa aumentare)

CONNETTIVITA':
* Wifi (Tutte hanno il modulo wifi per potersi connettere al web e difficilmente troverete l'ingresso ethernet)
* Bluetooth 4.0 (Per connettere tutti i dispositivi di cui avete bisogno: tastiere, mouse, ecc, ecc...)

PERIFERICHE:
* Ingresso d'alimentazione (non sono fornite di batteria al litio ma devono essere sempre alimentate con il cavo in dotazione)
* Periferica USB (non è da escludere che possano essere fornite di ingresso usb per poter usare le vecchie penne usb, hard disk o mouse e tastiere tuttavia è uno standard che tra pochi anni ci abbandonerà)

SOFTWARE:
Windows 10 o ChromeOS, il primo è sicuramente una certezza per gli usi più disparati, tuttavia su un hardware tutto sommato scarso non aspettatevi di andare oltre quello che può assicurarvi un ChromeOS, ovvero funzioni di editing documenti, web e multimedia, per lo più.
Utili anche per lo streaming multimediale di Film o musica (netflix, infinity, pirateria, ecc).

 Per ora sul mercato è possible trovare la Intel Stick e la Chromebit CS10, tra le due la prima sembra quella più abbordabile che conserva alcune vecchie abitudini, avendo un ingresso usb e un software (windows 10) che ci sarà sicuramente più familiare; la seconda invece è quella un po' più innovativa, leggermente più potente sulle prestazioni ma senza ingresso USB (a favore di un modulo wifi più potente) e con un software che sarà per noi completamente nuovo, CHROME OS.
Entrambe, come detto all'inizio, a 130€.