Google offre una serie di servizi che soprattutto su Android, possono rendere unica l'esperienza d'uso ed addirittura migliorare le prestazioni dello smartphone. L'unico requisito richiesto è avere una Gmail.
La Gmail e password sono semplicemente le credenziali d'accesso per l'account Google, attraverso il quale è possibile sfruttare i seguenti servizi in maniera del tutto gratuita. Alcuni di questi sono estremamente potenti e possono sostituire programmi premium.
Mi pare chiaro che impostare un password per Gmail molto sicura diventi imprescindibile quando si inizia a sfruttare a pieno Google, dunque QUESTA lettura potrà essere d'aiuto.
1. Google Search.
L'app Google search (Now) non è solo il motore di ricerca Google ma è un vero e proprio assistente vocale che eseguirà per voi diverse operazione attraverso la voce.
Su molti smartphone è anche possible attivare la funzione "ok Google" che avvia i comandi vocali da qualsiasi schermata.
I comandi vocali sono davvero tanti, si può effettuare una chiamata, impostare la sveglia, prendere appunto, inviare un whatsapp, riprodurre musica e molto altro.
2. Google Foto.
L'app Google Foto è l'app di galleria pensata da Google che offre anche il backup illimitato su cloud di tutte le proprie foto e video. Quindi su PC o, magari su in nuovo smartphone, basterà usare di nuovo Google Foto, effettuare il login ed avere magicamente tutte le proprie foto.
Inutile dire che questo è un eccellente metodo per risparmiare memoria.
E molto altro da scoprire spulciando un po' l'app.
3. Play Music. Le cuffie arancioni di Google offrono un servizio analogo a quello visto con le foto. Da computer è possibile caricare su Play Music fino a 50.000 dei propri brani (anche scaricati illegalmente). Quindi questi saranno memorizzati sul cloud Google.
E, quasi al pari delle foto, ovunque farete il login avrete la vostra musica, senza occupare preziosi GB di memoria interna.
La Gmail e password sono semplicemente le credenziali d'accesso per l'account Google, attraverso il quale è possibile sfruttare i seguenti servizi in maniera del tutto gratuita. Alcuni di questi sono estremamente potenti e possono sostituire programmi premium.
Mi pare chiaro che impostare un password per Gmail molto sicura diventi imprescindibile quando si inizia a sfruttare a pieno Google, dunque QUESTA lettura potrà essere d'aiuto.
1. Google Search.
L'app Google search (Now) non è solo il motore di ricerca Google ma è un vero e proprio assistente vocale che eseguirà per voi diverse operazione attraverso la voce.
Su molti smartphone è anche possible attivare la funzione "ok Google" che avvia i comandi vocali da qualsiasi schermata.
I comandi vocali sono davvero tanti, si può effettuare una chiamata, impostare la sveglia, prendere appunto, inviare un whatsapp, riprodurre musica e molto altro.
2. Google Foto.
L'app Google Foto è l'app di galleria pensata da Google che offre anche il backup illimitato su cloud di tutte le proprie foto e video. Quindi su PC o, magari su in nuovo smartphone, basterà usare di nuovo Google Foto, effettuare il login ed avere magicamente tutte le proprie foto.
Inutile dire che questo è un eccellente metodo per risparmiare memoria.
E molto altro da scoprire spulciando un po' l'app.
3. Play Music. Le cuffie arancioni di Google offrono un servizio analogo a quello visto con le foto. Da computer è possibile caricare su Play Music fino a 50.000 dei propri brani (anche scaricati illegalmente). Quindi questi saranno memorizzati sul cloud Google.
E, quasi al pari delle foto, ovunque farete il login avrete la vostra musica, senza occupare preziosi GB di memoria interna.
Approfondimento QUI
4. Play books Foto, Musica ed anche libri. Play books è l'alterego di play Music pensato però per i libri. Non solo permette di leggere i libri acquistati nel play store ma anche di caricare propri pdf. Le funzioni sono davvero tante e leggere un libro attraverso quest'app è davvero il massimo su smartphone, Tablet o computer.
5. Google Drive. Google Drive può essere pensato come una pen drive virtuale. Ovunque si abbia accesso ad internet, effettuando il login Google, avrete accesso a tutti i file che avete salvato su Drive. Proprio come le penne usb ma online e senza rischio di perderle o romperle.
I GB gratuiti sono 15.
Tuttavia se per le foto usiamo già Google Foto e per la musica Play Music, drive si presta per lo più per i documenti ed altri file.
Proprio per i documenti drive integra un potentissimo software di editing che vi permetterà di modificare anche i documenti office (word, Excel e power point).
In questo caso Drive può sostituire in tutto e per tutto Microsoft Office anche da PC, anche Offline.
Approfondimento QUI
4. Play books Foto, Musica ed anche libri. Play books è l'alterego di play Music pensato però per i libri. Non solo permette di leggere i libri acquistati nel play store ma anche di caricare propri pdf. Le funzioni sono davvero tante e leggere un libro attraverso quest'app è davvero il massimo su smartphone, Tablet o computer.
5. Google Drive. Google Drive può essere pensato come una pen drive virtuale. Ovunque si abbia accesso ad internet, effettuando il login Google, avrete accesso a tutti i file che avete salvato su Drive. Proprio come le penne usb ma online e senza rischio di perderle o romperle.
I GB gratuiti sono 15.
Tuttavia se per le foto usiamo già Google Foto e per la musica Play Music, drive si presta per lo più per i documenti ed altri file.
Proprio per i documenti drive integra un potentissimo software di editing che vi permetterà di modificare anche i documenti office (word, Excel e power point).
In questo caso Drive può sostituire in tutto e per tutto Microsoft Office anche da PC, anche Offline.
Approfondimento QUI
6. News
Google news é una semplice App attraverso la quale è possibile leggere notizie da diverse fonti. Intuitiva e semplice è ottima per restare aggiornati sui temi che più ci interessano.
7. Calendar
Google news é una semplice App attraverso la quale è possibile leggere notizie da diverse fonti. Intuitiva e semplice è ottima per restare aggiornati sui temi che più ci interessano.
7. Calendar
Calendar è il calendario pensato da Google nel quale potrete segnare tutti i vostri appuntamenti. Inutile ripetere che è tutto sincronizzato attraverso l'account Google e che ovunque effettuiate l'accesso avrete i vostri impegni in Calendar.
6. Maps Non ha bisogno di presentazioni. Maps è ormai la mappa del mondo più aggiornata e precisa. Attraverso la barra di ricerca è possibile cercare anche la posizione di negozi ed attività con tanto di orario e informazioni. È possibile visualizzare i rilievi, la vista satellitare, corse metro e davvero molto altro.
Offre la navigazione turn by turn anche Offline.
7. Hangout Sarebbe lo Skype firmato Google: messaggi, chiamate e video Chiamate tra tutti gli utenti con account Google. Offre anche la possibilità di fare dirette agli utenti che ne hanno bisogno. Nel mio caso non è riuscito a sostituire whatsapp o Telegram.
Offre la navigazione turn by turn anche Offline.
7. Hangout Sarebbe lo Skype firmato Google: messaggi, chiamate e video Chiamate tra tutti gli utenti con account Google. Offre anche la possibilità di fare dirette agli utenti che ne hanno bisogno. Nel mio caso non è riuscito a sostituire whatsapp o Telegram.
Approfondimento QUI e QUI
Ovviamente questo non è un elenco esaustivo, in quanto abbiamo molto altro che ci viene gentilmente offerto da Google, abbiamo ancora Chrome, il browser più potente e versatile del mondo, oppure Blogger,è una piattaforma che vi permetterà di aprire un blog (anche "sofisticato), Google Traduttore, YouTube ed altro ancora.
Ovviamente questo non è un elenco esaustivo, in quanto abbiamo molto altro che ci viene gentilmente offerto da Google, abbiamo ancora Chrome, il browser più potente e versatile del mondo, oppure Blogger,è una piattaforma che vi permetterà di aprire un blog (anche "sofisticato), Google Traduttore, YouTube ed altro ancora.
Il tutto sempre gratuitamente per l'utente privato, con alcune estensioni premium (si pensi a Play Music, oppure alla possibilità di espandere i 15GB di Drive a pagemento od alla pubblicità di YouTube che dobbiamo sorbirci). E' chiaro che l'obiettivo di Google è farsi usare, in questo modo non solo riesce a trattenere più a lungo l'utente sul web ( e quindi lo stesso vede più a lungo pubblicità) ma riesce anche a raccogliere una miriade di dati dell'utente stesso: documenti, foto, musica, ... , big data che certamente sono usati - da algoritmi, non persone - per offrire una pubblicità più mirata e che permettono a Google di restare quel grosso colosso che è.