SoundCloud: musica in streaming in stile Spotify ma completamente gratuito

SoundCloud si definisce lo YouTube della musica, ed in effetti il paragone è azzeccato tuttavia potremmo definirlo anche uno Spotify competamente gratuito.

BREVE DESCRIZIONE DI SOUNDCLOUD
Su SoundCloud è possibile trovare solo la musica, in ottima qualità audio, proprio come su Spotify ma non come su YouTube dove alla musica è sempre accompagnato il video e la qualità è spesso di bassa qualità sonora. Questa musica spesso è condivisa o dagli stessi artisti o dagli utenti che la condividono come se ci si trovasse su un social o come avviene su YouTube e si è abilitati a commenti, repost, like, playlist pubbliche.. proprio come su un social.
La riproduzione della musica è illimitata e gratuita, proprio come su YouTube ma è possibile ascoltarla anche in "background" da smartphone (cioè uscire dall'app di SoundCloud ma continuare ad ascoltare musica, proprio come con Spotify ma non YouTube).
I limiti ci sono ma per gli utenti che caricano la musica: ogni utente infatti può caricare fino a massimo 180 minuti di musica, oltre i quali sarà necessario pagare, quindi nessun limite per chi vuole solo ascoltare.

In Sintesi abbiamo: Riproduzione di musica di qualità, senza pubblicità, in background e illimitata, sia su Computer che su smartphone e tablet (Android, iOS, Windows), con possibilità di creare proprie playlist (private o pubbliche), dare like e addirittura commentare, ripostare e condividere.

Lo scopo principale di SoundCloud tuttavia è far conoscere nuova musica di artisti meno blasonati, quindi a seconda della musica che ascoltiamo ci verrà consigliata moltissima musica che tuttavia non siamo obbligati in alcun modo ad ascoltare.

L'unico limite per l'utente che vuole solo ascoltare musica:
Ma non è oro tutto ciò che luccica. SoundCloud è una piattaforma social musicale straordinaria, tuttavia è molto possibile che non siano disponibili brani o artisti di nostro piacere, sopratutto Italiani. Sottolineo come nel mio caso 8 brani su 10 ricercati erano presenti su SoundCloud ma capitava che alcuni non lo fossero (sopratutto Italiani), cosa che invece non avviene su Spotify o YouTube dove praticamente c'è tutto.
Un secondo limite da non sottovalutare in ambito mobile è l'assenza di opzioni "offline" per l'ascolto. A differenza di Spotify premium infatti, non permette l'ascolto offline e questo potrebbe essere un limite da considerare per chi ascolta musica sopratutto in mobilità sotto rete dati.

Tentare non nuoce ma ora vi dico il mio parere:
Su tablet e Pc/Mac, Spotify non si batte, pubblicità quasi assente, scelta pressoché infinita e formato audio di elevata qualità. Quindi meglio anche di YouTube perché la qualità audio, ripeto, è migliore su Spotify, e perché, paradossalmente, su Spotify c'è meno pubblicità che su YouTube.
Su smartphone sia Spotify, youtube e soundcloud hanno dei grossi limiti e l'unica alternativa valida è usare app come foxtube o effettuare un abbonamento premium a Spotify o playmusic.