Smartphone e Connettivita': Quello che non sai

Quando acquisto uno smartphone non ho mai dato peso alla "connettività" un dettaglio che nelle schede tecniche è sempre presente.

In effetti quando si compra uno smartphone, soprattutto se cinese, una delle cose su cui prestare attenzione è proprio questo supporto, perché è possibile che venga offerta la 4G ( LTE) dal vostro smartphone ma non sulla banda del vostro operatore! Quindi pagate qualche euro in più per nulla.
Oppure che supporti un protocollo WiFi che però non è supportata dal vostro router di casa.
I concetti che vedremo saranno semplicissimi ed è bene conoscerli per poter fare un acquisto più consapevole, anche se alla fine dei conti è raro trovare smartphone che non supportano i protocolli che ci interessano.


Internet da scheda SIM: 4G (o LTE); 3G (o H); 2G (o E)
Per poter sfruttare il 4G è necessario che:
1. La vostra sim sia 4G e abbiate un'offerta internet con 4G inclusa.
2. Lo smartphone supporti le bande di frequenza del vostro operatore
3. Il vostro Comune sia coperto almeno dal segnale 4G LTE.

In merito al punto 2 e 3 Le bande di frequenza LTE FDD supportate dai singoli operatori e le percentuali di copertura sono le seguenti:
VODAFONE : 800 MHz, 1800 MHz, 2600 MHz; (4700 comuni raggiunti e 93% della popolazione coperta al Dicembre 2015)
TIM: 800 MHz, 1800 MHz, 2600 MHz;(4620 comuni raggiunti e 87% della popolazione coperta al Dicembre 2015)
WIND: 800 MHz, 2600 MHz; (800 comuni raggiunti e 49% della popolazione coperta al Dicembre 2015)
TRE: 1800 MHz, 2600 MHz.(1074 comuni raggiunti e 54% della popolazione coperta al settembre 2015).
NB: La mancanza di una sola banda, spesso può causare problemi o una ricezione più scarsa.

- Per quanto riguarda la 3G e la 2G invece il discorso è ormai futile, in quanto è sempre garantita la compatibilità, tuttavia giusto a titolo informativo abbiamo:
La 3G usa bande WCDMA 2100 MHz e tutti gli operatori supportano solo questa;
La 2G invece usa bande GSM a 900 MHz e 1800 MHz (anche qui supportate da tutti gli operatori)
Tutte le altre bande sono utili solo per gli altri paesi del mondo.

WiFi 802.11 a/b/g/n/ac - Il significato delle lettere minuscole.
Il discorso relativo al WiFi gira tutto attorno alla frequenza della connessione che può essere 2,4GHz e/o 5GHz.
Decidere quale sia migliore è relativo:
* Le connessioni 2,4 GHz coprono una superficie più ampia, "prendono" quindi a maggiori distanze ma sono suscettibili a maggiori interferenze, penalizzando la velocità;
* Le connessioni 5GHz sono più stabili e veloci ma coprono e "prendono" in un'area più ristretta.
In generale tanto è alta la frequenza tanto più veloce e meno distante sarà la connessione.Recentemente sono stati annunciati i protocolli ad/af/ah che sfrutteranno frequenze a 60GHz (velocissime ma ristrette ad una stanza) e 45-790MHz (lente ma in grado di coprire Km di spazio).

802.11 è il protocollo usato dalla connessione WiFi ed ogni lettera rappresenta un protocollo ed i più diffusi sono:
802.11 ac, che supporta solo le connessioni 5GHz, ed offre i vantaggi visti arrivando ad una velocità massima di 1300Mb/s
802.11 n supporta anche le connessioni 2,4 GHz con i relativi vantaggi ma arrivando a velocità massima di 300Mb/s
802.11 a/b/g sono i tre protocollo più vecchi, supportano rispettivamente 5Ghz / 2,4GHz / 2,4GHz ed hanno, nella migliore ipotesi, una velocità massima di 54MB/s, ben al di sotto della velocità che possono raggiungere i protocolli n/ac.

Se vi collegate ad un router wifi che non supporta il protocollo wifi del vostro device, i due dispositivi non potranno comunicare rendendo inutile la connessione.