Come conservare al meglio il proprio smartphone

Questi suggerimenti sono validi anche per coloro che avessero già da tempo uno smartphone ma chiaramente sono rivolti a chi ha appena comprato uno smartphone o un tablet.
Ricordo che la prima cosa da fare appena comprato un smartphone è quella di caricarlo da spento per circa 3-5 ore, quindi accenderlo e solo dopo acceso staccare il cavo. Fatto ciò vi tocca scaricarlo fino ad una percentuale al di sotto del 10% (o batteria rossa) e quindi ricaricarlo tutto fino al 100%.
Solo ora siete pronti a godervi in pieno il vostro smartphone cercando di seguire questi consigli.


Suggerimenti Critici:
1. Mai scaricare del tutto lo smartphone. Metterlo in carica già intorno al 15 - 20%
2. Mai Sovracaricare lo smartphone. Staccarlo da carica appena raggiunge il 100%
3. Mai usare lo smartphone mentre è in carica. Al massimo potrete rispondere a qualche whatsapp se urgente!
4. Una volta ogni 40 giorni scaricate del tutto lo smartphone e ricaricatelo per 2-3 ore (da spento)
5. Tenere spento almeno per un ora al giorno lo smartphone.
6. Usare pellicole in vetro temperato.

Suggerimenti ulteriori
1. Non scaricare inutili app, in ogni caso cancellarle se non si usano per lungo tempo.
2. Non scaricare clean Master o simili (per la pulizia di file spazzatura affidarsi o a CClenaer o a SDMaid e QUI è spiegato perché)
3. Usare quanto più possibile il Cloud (specie per foto video e musica)
4. Impostare solo l'uso della 2G quando possibile.
5. Non usare l'app di Facebook ma usare Facebook via Chrome/Mozilla.
6. Un ripristino semestrale/annuale non fa male.

App consigliate per migliorare l'esperienza utente:
Swiftkey: E' una tastiera alternativa molto affidabile.
NovaLauncher: E' un launcher che cerca di riprodurre l'esperienza pura di android con alcune funzionalità extra. Si consiglia di acquistare anche NovaLauncher Prime.
Telegram: E' "come dovrebbe essere Whatsapp" Scaricalo, usalo e diffondi il verbo.
CCleaner: Quest'app può andar bene per pulire file inutili.
Ed in linea generale preferite il cloud alla memoria interna dello smartphone per i vostri file, da qui vi consiglio: Google Drive, Google Foto, OneDrive, DropBox, Mega.