Netflix, Infinity, SkyOnline e pirateria a confronto. Qual è il migliore?

In Italia sono i maggiori (e unici) servizi di intrattenimento via internet e ne avrete sicuramente sentito parlare. Alcuni dicono sia "la TV del futuro" io penso che sia la TV del presente e che noi Italiani siamo solo un po' indietro.
In linea generale i vantaggi sono enormi rispetto alla TV satellitare o digitale. Niente antenne, niente orari, niente immobilità ma possibilità di guardare quello che si vuole, quando, dove e come preferiamo. Sul divano grazie alla nostra TV così come in camera e come siamo abituati a fare ma anche in treno, aereo, mare o sul WC. Unico requisito avere una buona connessione WiFi, di almeno 4mb (per il FullHD, anche meno per la Standard definition)

Ma mettiamo a confronto i servizi.
Immagine da Wikimedia.


NETFLIX
È probabilmente il pionere (dopo la pirateria) di questo nuovo intrattenimento. Inizia come un blockbuster online e seppe evolversi alle nuove tendenze.
Qualità Streaming: Il migliore
Oggi offre il miglior streaming al mondo per qualità grazie ad un algoritmo che è il migliore nell'adattare la qualità dello streaming alla propria connessione ottimizzando la trasmissione dati. Questo fa si che anche in casi estremi è molto difficile che il film si blocchi o proceda a singhiozzo. E su questo punto di vista Infinity, SkyOnline, pirateria e competitors sono molto indietro, sopratutto sky che è penoso in questo senso.
Nel mero senso di formati video abbiamo dalla definizione standard al 4K e supporta ogni dispositivo possa collegarsi alla rete: Smartphone, Tablet, PC, MAC con supporto a ChromeCast/Console/AppleTV/BoxTV per trasmettere tutto su TV ed ovviamente è disponibile sulle SmarTV.

Il Catalogo: In espansione ma già fornito di alcuni titoli interessanti.
In America e Canada è davvero vasto, arrivando a 8000 titoli. In Europa siamo ancora intorno ai 2-3 mila nonostante sia stato lanciato da diversi anni mentre in Italia si ferma a poco meno di 2000 contenuti.
Probabilmente il vero punto di forza sono le serie TV, ad eccezione di una manciata di titoli noti, in Italia è disponibile davvero il meglio, a partire da Breaking Bad e relativo spin off (Better call Saul), How I met your Mother, Modern Family e molti altri. Sui film invece può ancora migliorare molto.

Il prezzo è di 7, 99€/mese con possibilità (a differenza delle payTV) di disdire come e quando si vuole. Ovviamente ci sono diverse offerte più care di cui sicuramente avrete già letto. Il tutto a pubblicità ZERO. Nessun Banner, nessun 15" secondi, nessuna interruzione, la pubblicità su Netflix non esiste, si cerca il film, si tappa play e via.

Nessun limite di device: Da questo punto di vista Netflix stravince contro la concorrenza. E' possibile associare infiniti dispositivi al proprio account Netflix, l'unico limite è che il "play" di un film sarà disponibili solo su 1, 2 o 4 schermi contemporanemante in relazione al proprio abbonamento. In un mese potrete usare Netflix anche su 100 device diversi e questo vale di essere sottolineato visto che anche nel mondo della musica premium siamo stati abituati ad avere un limite di device associabili nell'arco di un anno (la media è intorno ai 10 device annui).

INFINITY
Il catalogo.

Ormai da più di un anno Italia e prodotto targato Mediaset ha un offerta paragonabile a Netflix America arrivando a ben 5000 titoli. Questo dato la rende indiscussa dominatrice in Italia ed inoltre ha moltissime esclusive relativa a serie TV italiane. Ad eccezione di alcune rimane sempre in ritardo sulle serie TV più recenti ma rispetto ai primi anni la situazione sta migliorando notevolmente.

La qualità dello streaming  Non è paragonabile a Netflix tuttavia offre la possibilità di poter scaricare Offline i contenuti che preferiamo per poterli guardare nei giorni successivi anche in assenza di connessione e questa la trovo una funzione interessante da non sottovalutare, funzione che Netflix non offre e non offrirà mai (a detta del suo CEO).
Anche infinity offre contenuti dalla qualità standard al 4k e supporta ogni dispositivo possa collegarsi alla rete: Smartphone, Tablet, PC, MAC con supporto a ChromeCast/Console/AppleTV/BoxTV per trasmettere tutto su TV ed ovviamente è disponibile sulle SmarTV.

Il prezzo: fermo restando che sono disponibili diverse opzioni, confrontando la più economica abbiamo 5€ mensili con obbligo di tenere l'abbonamento almeno 1anno, altrimenti sono 6,99€/mese con libertà di disdire come e quando si vuole. Il più economico.

Limiti device: Qui invece la nota dolente, su infinity è possibile associare solo 10 device in un anno. Significa che se voi (famiglia inclusa) doveste avere 11 dispostivi in un anno, almeno su uno non potrete usare il servizio, fermo restando che come su Netflix rimane il limite sulla visione contemporanea tra i vari device. Questa informazione potrebbe far storcere il naso alle famiglie pluri-accessoriate

SKYONLINE
È semplicemente il peggiore, non fatelo. È il più caro ed anche quello con il catalogo minore arrivando a circa 800 titoli. La qualità streaming è pessima ed è disponibile solo su pc/Mac usando browser obsoleti (non supporta Chrome e i più recenti) oppure solo su pochissimi Device attraverso un App che - per l'appunto - non ho potuto provare perché non compatibile con il mio smartphone. Se dovessimo collegare il PC via cavo alla TV i messaggi di errore interrompono la visione (anche se è possibile eludere tale limite) e nessun supporto a chromecast e simili. Inutile dire che anche in limiti di device skyonline batte tutti in peggio.
L'unico vantaggio di SkyOnline è di poter includere (con prezzi da capogiro) anche il calcio. Tuttavia sarà difficile fruire della visione per i motivi di cui sopra. Pare che sky sia rimasta con la testa tra le nuvole, peccato.

LA PIRATERIA
Probabilmente avrà l'offerta più ampia tuttavia la qualità del servizio è decisamente peggiore rispetto a Netflix e infinity, superiore in questo solo a SkyOnline, forse. I film sono disponibili sono in qualità quasi sempre scadente e le interruzioni in alcune circostanze sono inevitabili (se non si lascia caricare la barra grigia). Inoltre sono troppe le pubblicità malevoli che ci dividono dalla ricerca del film alla sua riproduzione e il rischio di prendere virus o cadere in truffe non è da sottovalutare. Da qui la gratuita dell'offerta è messa in discussione. Si mettono a rischio i propri dati personali ed attraverso le pubblicità si va a finanziare la criminalità.
Senza tener conto che se tutti usassero la pirateria l'industria cinematografica sarebbe destinata alla morte e a noi rimarrebbe che un pugno di dollari.

Se proprio non ci si vuole impegnare con abbonamento mensile poiché si guardano solo pochi film, il noleggio sul Playstore di Google o su iTunes rimangono una soluzione duttile e non troppo costosa che scende a pochi centesimi a testa se si divide la spesa tra familiari e coinquilini.