Noto sul web un impazzire di modi per attivare le chiamate vocali Whatsapp da subito, con root, metodi alternativi, senza aspettare i (lenti) tempi di roll-out ufficiale. Ovviamente anche attivando le chiamate non potrebbero essere usate se anche gli altri utenti non le hanno attivate. Insomma una perdita di tempo.
Noi però abbiamo già attivate un servizio fantastico di video_chiamate, si chiama Hangout: ce l'hanno tutti gli utenti Android (ma molti non lo sanno), ed è ormai veloce e stabile tanto quanto Whatsapp.
In un post precedente, abbiamo confrontato Whatsapp con Telegram e abbiamo visto come Telegram sia superiore in tutto e per tutto nei confronti di Whatsapp tranne che nei numeri. Centinaia di Milioni sono le persone che dividono i due servizi, e nonostante mi piacerebbe davvero tanto vedere Telegram come uno dei servizi più usati per le chat, so che difficilmente avverrà.
Per questo motivo, in questo post, a "battersi" con Whatsapp sarà un servizio che avrà certamente gioco facile anche nei numeri: Hangout!
Per questo motivo, in questo post, a "battersi" con Whatsapp sarà un servizio che avrà certamente gioco facile anche nei numeri: Hangout!
"Luogo di ritrovo" è la traduzione accettata da tutti, "passare il tempo" ne è un'altra possibile, insomma, "insieme, in chat, vediamoci" questo è quello che potrebbe significare hangout, così come il "Whatsapp" è un gioco fonico per dire "Whats up!" che tradotto sarebbe "che succede".. "come va".
Per dire che già il nome delle app, è decisamente più "romantico" rispetto ai competitors "Telegramma" Viber, "linea?!" "noi chat" ecc..
Per dire che già il nome delle app, è decisamente più "romantico" rispetto ai competitors "Telegramma" Viber, "linea?!" "noi chat" ecc..
Whatsapp all'ottobre del 2014 contava 600 milioni di utenti attivi (Terzo 'social' più diffuso), mentre Google+ - e dunque Hangout - 360 milioni circa (Quarto 'social' più diffuso). Telegram non rientrava nemmeno tra i primi 10 servizi più diffusi.
Ovviamente si parla di utenti attivi, cioè che usano quotidianamente o quasi questi social. Molto dietro abbiamo piattaforme come Twitter, Instagram, Tumblr, skype, Linkedin.. Ma ne abbiamo già parlato. Rimarco questi dati per dire che, Hangout, ha una grossa marcia in più rispetto a qualsiasi altra chat. Se avete uno smartphone Android, non dovrete nemmeno installarlo, è già lì, pronto ad essere usato o quasi, e molti nemmeno lo sanno.
Ovviamente si parla di utenti attivi, cioè che usano quotidianamente o quasi questi social. Molto dietro abbiamo piattaforme come Twitter, Instagram, Tumblr, skype, Linkedin.. Ma ne abbiamo già parlato. Rimarco questi dati per dire che, Hangout, ha una grossa marcia in più rispetto a qualsiasi altra chat. Se avete uno smartphone Android, non dovrete nemmeno installarlo, è già lì, pronto ad essere usato o quasi, e molti nemmeno lo sanno.
Ma scopriamo tutto su Hangout:
Quando pensiamo ad Hangout dobbiamo pensare ad uno strumento per la chat (proprio come Whatsapp), per le videoChiamate gratuite (proprio come Skype o Viber), per le chiamate a pagamento (come una sim Wind,Tim, Vodafone), ma anche ad uno strumento per seguire alcune dirette (come per esempio una trasmissione TV). Quest'ultimo aspetto è molto usato tra gli YouTubers, per coinvolgere il proprio pubblico; per i Blog noti di telefonia per parlare di tech quasi settimanalmente (Anche blogger che trattano esclusivamente di Apple, utilizzano Hangout); ma anche da alcuni personaggi famosi o partiti politici.
Hangout parte come chat del social di Google+ ed un uso indipendente dal possesso del social è - per ora - abbastanza difficile. Dunque gli hangout sono rivolti a tutti coloro che hanno un account Google+. Ma - a differenza della chat di facebook - non devo per forza aggiungere ad una cerchia una persona per poter avere un Hangout, ma potenzialmente posso effettuare Hangout con tutti gli iscritti al social. Fermo restando la possibilità di limitare il tutto nelle impostazioni.
Una piccola precisazione da fare è che, chi ha uno smartphone Android ha un account Google e potenzialmente ha già un Account Google+. Un po' una forzatura (o quasi), ma dopotutto non ci sono 'fregature' nascoste dietro.
Hangout come chat è davvero potente. Per lo meno lo è tanto quanto Whatsapp, se non di più. Smile, Sticker, posizione, file audio, foto.. è possibile inviare le classiche cose che si possono inviare con praticamente qualsiasi chat. E' molto veloce, funziona abbastanza bene anche in 2G, ed ha una gestione della RAM fantastica. Non presenta l'avviso di lettura, e questo potrebbe essere una mancanza, è importante essere sicuri che il nostro messaggio sia stato letto.
Il vantaggio/svantaggio di Hangout sta nel fatto che il numero di cellulare è solo un optional per l'uso dell'app, il servizio ruota attorno all'account Google+ (gmail e password). Un pò come la chat di facebook in questo senso. Ma! possiamo chattare via Hangout con amici, conoscendo il loro numero di telefono, e se questo associato ad Hangout è utile per "scovare" l'amico con Hangout, senza necessariamente aggiungerlo alla cerchia; oppure possiamo chattare con amici aggiunti alla cerchia senza che abbiano necessariamente il numero di telefono associato ad Hangout, o senza che noi abbiamo necessariamente il loro numero, che resterebbe in ogni caso privato..
Le videochiamate sono un evolversi in meglio. Ad ora sono davvero eccellenti, ovviamente sono gratuite e offrono da PC una serie di funzioni pazzesche: effetti sonori, sticker, video-effetti, app per lavorare insieme mentre si è in video chat.. insomma cose davvero interessanti.
Anche da Mobile le videoChiamate sono particolarmente evoluti. Si può passare da una "videochiamata classica" (Fotocamera aperta, audio dall'altoparlante) ad una "chiamata classica" (fotocamera spenta, audio dalla piccola cassa audio) con semplicissimi ed istantanei tocchi, tutto gratis.
Le chiamate a pagamento sono una chicca in più offerta da Hangout. In effetti non solo è possibile chiamare/videoChiamare tutti coloro che hanno hangout ma è possibile chiamare anche qualsiasi numero di telefono (fisso o cellulare) nel mondo a tariffe davvero convenienti.
Per chiamare un numero italiano mobile il costo è di 14c/minuto ; verso i fissi 9c/minuto. Le tariffe sono evidentemente più economiche rispetto a Wind, Vodafone, Tim, la pecca sta nel fatto che, per effettuare questa tipologia di chiamata è pure sempre necessario utilizzare una connessione Internet, è necessario avere credito sull'account Google.
Per chiamare un numero italiano mobile il costo è di 14c/minuto ; verso i fissi 9c/minuto. Le tariffe sono evidentemente più economiche rispetto a Wind, Vodafone, Tim, la pecca sta nel fatto che, per effettuare questa tipologia di chiamata è pure sempre necessario utilizzare una connessione Internet, è necessario avere credito sull'account Google.
Hangout permette anche di inviare SMS classici, per lo meno su Android infatti, sostituisce in tutto e per tutto l'app stock di SMS. Fermo restando che si può sfruttare l'Hangout se il destinatario ha Hangout.
Ovviamente Hangout offre anche il supporto desktop e per tablet. Dunque è possibile chattare e video_chiamare sia da smartphone (iPhone/Android) che da tablet (iPad/Android) e PC/Mac/Chromebook. Ad ora non sono raggiunti i WindowsPhone!
Hangout è probabilmente la chat più completa sul mercato, offre chat con tanto di allegati; video/chiamate gratuite e a pagamento con tariffe vantaggiose; SMS; Supporto desktop/tablet; nonchè leggerezza e stabilità.
1. Potrebbe migliorare, implementando la condivisione (e quindi l'invio via chat) di file generici (penso ad un documento, un pdf,...,). Cosa che ad ora offre solo Telegram.
2. Potrebbe implementare una sincronizzazione con la rubrica più in stile Whatsapp, svincolandosi dall'account Google+;
3. Potrebbe estendere il supporto sui WindowsMobile, che occupano ormai un 15% di mercato globale.
Hangout è uno di quelle chat che vale la pena provare e tenere.