Hardware dello smartphone: impariamo cosa e'

Quando si acquista un nuovo smartphone, spesso ci facciamo influenzare dal marchio. Nokia é meglio, Huawei no... Viva Samsung, Abbasso Samsung, E così via.... Nulla di più sbagliato.
Lo smartphone è un prodotto composto da una decina di componenti, e dopotutto sono questi a fare di uno smartphone un prodotto di qualità piuttosto che no.
In questo breve articolo cercheremo di spiegare alcune concetti davvero basilari in maniera semplice, in modo che al vostro prossimo acquisto sarete leggermente più preparati.

Processore; ram; Rom; display e il vetro sul display; batteria; speaker audio; fotocamere; tasti; ed addirittura i connettori usati. Tutto questo  hardware sarà fatto funzionare da Android (che potrebbe leggermente variare da smartphone a smartphone) da iOS (che potrebbe offrire funzioni in meno su smartphone vecchi) o da Windows phone.
Insomma, un agglomerato di componenti. La qualità delle singole componenti, ben pesate tra loro, faranno poi la qualità del prodotto. Tanto meglio se a far funzionare quest'agglomerato hardware ci sarà un software leggero ma funzionale! E mentre nel caso di Windows Phone e sopratutto iOS, il tutto riesce in maniera davvero eccellente, non tutti i produttori (detti anche OEM) riescono a scrivere una versione software di Android "di qualità". Per questo motivo, spesso, gli smartphone Android tendono a dare cenni di "vecchiaia" molto prima rispetto ad altri, indipendentemente dell'hardware.
Nel caso di android si può sempre correre ai ripari con una custom ROM (celeberrima è la Cyanogen), ma non è questo che ora affrontiamo. In questo post non ci soffermeremo tanto sul lato software ma su quello hardware.

CPU, RAM e ROM sono sicuramente le componenti cruciali di uno smartphone (tablet..computer..). Ma cosa sono?
Copiare e poi incollare le definizioni Wikipedia sarebbe davvero facile, ma tempo fa trovai un esempio per descrivere il tutto e mi rimase impresso:

Pensate alla RAM come alla grandezza della vostra scrivania (intesa come tavolo da lavoro). Più è grande una scrivania più cose potete fare sulla stessa contemporaneamente.
Da un punto di vista diverso Potreste anche pensare alla RAM come il numero di braccia a disposizione, più grande è, più braccia avete e quindi più cose potrete fare nello stesso momento.
La ROM è più semplice da capire, dopotutto è la memoria interna del device. Maggiore è la rom maggior quantità di cose possiamo salvare. Nell'esempio possiamo immaginare la ROM come l'archivio (i cassetti), dove riponiamo il lavoro fatto sulla scrivania o da dove prendiamo i documenti e l'attrezzatura per lavorare.
La CPU infine, volendo semplificare, è la velocità con la quale riusciamo a lavorare sulla nostra scrivania. La velocità con la quale riponiamo file nell'archivio e li riprendiamo, velocità con la quale prendiamo l'attrezzatura e la facciamo lavorare, velocità con la quale muoviamo le nostra braccia, svolgiamo calcoli, apriamo app, ecc... Più potente è la CPU più saremo veloci. Fermo restando che la CPU non si limita a questo ma è cuore e cervello del device.

Cercando di non cadere troppo nel banale, questo dovrebbe darvi un'idea del tutto.
Volendo darvi qualche punto di riferimento, uno smartphone android sufficiente dovrebbe avere quanto meno 8GB di memoria interna (ROM), almeno 2GB di RAM; e difficile diventa pronunciarsi sulla CPU. Diciamo che, la qualcomm con i suoi "Snapdragon" è ad ora la più apprezzata produttrice di processori. Ma prendete con le pinze questo parere.

DISPLAY
Il display, ancora più delle componenti hardware più interne, ci dà l'impressione più importante sulla qualità. Poiché è quello che vediamo e tocchiamo.
Un display di qualità fa sembrare uno smartphone migliore di altri che magari hanno un display peggiore ma componenti hardware interne più potenti.
Insomma anche l'occhio vuole la sua parte.
Ad ora i display possiamo trovarli in LCD, amoled o super amoled. Non è da escludere una futura diffusione dei led. Vedremo.
Ma quel che più importa è la risoluzione. Uno stesso pannello LCD può essere più risoluto di un altro.
Dunque Risoluzione e PPI elevata è la ricerca da fare, al di là della struttura LCD e omoled che seppur differenti, offrono elevatissima qualità entrambi.
Un'ottima risoluzione è 1920 x 1080 pixels, dove 1920 sono le linee di pixel orizzontali; 1080 il numero di linee verticali (tenendo lo smartphone "dritto"). Maggiore è il numero di linee e maggiore sarà la qualità dell'immagine, seppur ci sono altri fattori che possono influenzare il tutto.
PPI sono invece i "Pixel per pollice", cioè quanti pixel ci sono in un pollice di schermo. Maggiore è il numero maggiore è la definizione del display.
Se non forniti dalla scheda tecnica potrete trovare i ppi del vostro smartphone facendo il rapporto tra la radice della somma dei quadrati della risoluzione e(fratto) il numero di pollici del display
Esempio: risoluzione 1920x1080 su un display da 5". Quanti sono i ppi?
I ppi sono uguale a: [radice di (1920^2 + 1080^2)]  /5 = radice di 4.852.800 /5 = 2202,9/5 = 440ppi 
Se siete indecisi buttatevi sugli schermi con elevato ppi.

BATTERIA e AUTONOMIA
Infine la batteria. Ne abbiamo parlato a lungo e vi invito a leggere quanto trovare nella pagina batteria, dedicata. In ogni caso lasciate perdere l'autonomia in ore dichiarata dai produttori. Mediamente una buona batteria deve avere quanto meno 2500mAh.

SOFTWARE
Anche il software fa la sua parte. Nel peggiore dei casi si potrebbe rimediare montando una Custom ROM (rom non intesa come memoria interna ma come una versione differente di Android) ma non è nostra intenzione parlarne per ora.
Basta sapere che Android è arrivato alla versione 6.0, più vicino al 6 è la versione del vostro smartphone meglio è! Ma evitate smartphone con Android minore del 4.4 ;)
In effetti con kitkat (KitKat è il nome di battesimo di Android 4.4, ad ogni numero corrisponde il nome di un dessert) si è arrivato ad un software meno pesante dei precedenti e molto più intelligente senza rinunciare alla miriade di funzionalità che Android offre. Non giudicate un'esperienza Android negativa se minore al 4.4 e con caratteristiche hardware scadenti.

Sul software approfondiremo in futuro. Se reputi che questo articolo ti sia stato utile condividilo!