1,000,000,000,000,000,000Chi sa leggere questo numero? E' un trilione, od anche un milione di bilioni, od anche un milione alla terza.
E' il numero di ricerche (circa) che sono state fatte nel 2014. Circa 2 milioni di miliardi di ricerche al giorno.
Ora chiedetevi, quante ricerche faccio in un giorno? ogni quante volte scrivo nella barra di ricerca di google o del Browser determinate frasi; dal PC, dal Tablet, o dallo smartphone poco conta, ogni vostra ricerca è salvata e collegata al vostro account.
Aprite l'app di Google Now e tappate nella barra di ricerca, compariranno come per magia le ultime tre ricerche effettuate, indipendentemente dal se le avete fatte da quell'app, da Mozilla, da Chrome, su PC, tablet o smartphone.
Lo stesso discorso vale per le ricerche fatte su YouTube, ed anche i video visti su Youtube, tutto è salvato e collegato al vostro account.
C'è da stare sereni, tutto è privato! Per carità, non sappiamo cosa Google faccia di queste informazioni, probabilmente ci piazza pubblicità più attinente, ci consiglia video che potrebbero piacerci, vende a terzi questi dati, la verità assoluta non la sappiamo, ma confido nel fatto che Google tratti con i "guanti" le nostre info sensibili.
Ma tolto questo, le persone che conoscete, i vostri amici, le vostre cerchie non potranno sapere cosa cercate, la vostra cronologia è privata la conoscete solo voi (e i server google), accessibile solo con username e password.
Ma può capitare che si presti lo smarpthone (o il PC, tablet...) ad un amico, che questi faccia una ricerca, usi Google, e mentre cerca gli compaiano le nostre ricerche recenti. Situazione più o meno imbarazzante a seconda delle ultime ricerche effettuate. Come a dire, apri pure l'armadio con lo scheletro, ma guai a frugare nella mia cronologia!
Se volete evitare tale imbarazzo dovete disabilitare la cronologia legata al vostro account. Lo potete fare da qui: https://www.google.com/settings/accounthistory
COME GESTIRE E DISABILITARE LA CRONOLOGIA:
Appena aprirete la pagina noterete tante impostazioni, ognuna legate ad un aspetto delle vostre ricerche/cronologia. (Navigazione, Posizione, Ricerche Vocali, Telefono; YouTube)
Per evitare l'imbarazzo di cui sopra, basterà cliccare su "SOSPENDI", nell'impostazione "Le tue ricerche e l'attività di navigazione". L'impostazione diventerà grigia. Quindi "Gestisci cronologia", dopodichè in alto a destra tappare sulla rotellina delle impostazioni, cliccare su "rimuovi elementi", quindi selezionare tutto e rimuovere.
Con questa operazione non solo Google non salverà più le vostre ricerche, ma avrete cancellato anche le vecchie. Se aprite ora l'app Google Now, non dovrete più visualizzare le ricerche recenti.
Il discorso vale anche per le altre impostazioni: cliccando su SOSPENDI, si farà in modo che in futuro non vengano più raccolti e salvati quel genere di dati. Cliccando su "gestiscri cronologia" si può eliminare quella già raccolta.
Insomma liberi di scegliere. Ora lo sapete!
E' il numero di ricerche (circa) che sono state fatte nel 2014. Circa 2 milioni di miliardi di ricerche al giorno.
Ora chiedetevi, quante ricerche faccio in un giorno? ogni quante volte scrivo nella barra di ricerca di google o del Browser determinate frasi; dal PC, dal Tablet, o dallo smartphone poco conta, ogni vostra ricerca è salvata e collegata al vostro account.
Aprite l'app di Google Now e tappate nella barra di ricerca, compariranno come per magia le ultime tre ricerche effettuate, indipendentemente dal se le avete fatte da quell'app, da Mozilla, da Chrome, su PC, tablet o smartphone.
Lo stesso discorso vale per le ricerche fatte su YouTube, ed anche i video visti su Youtube, tutto è salvato e collegato al vostro account.
C'è da stare sereni, tutto è privato! Per carità, non sappiamo cosa Google faccia di queste informazioni, probabilmente ci piazza pubblicità più attinente, ci consiglia video che potrebbero piacerci, vende a terzi questi dati, la verità assoluta non la sappiamo, ma confido nel fatto che Google tratti con i "guanti" le nostre info sensibili.
Ma tolto questo, le persone che conoscete, i vostri amici, le vostre cerchie non potranno sapere cosa cercate, la vostra cronologia è privata la conoscete solo voi (e i server google), accessibile solo con username e password.
Ma può capitare che si presti lo smarpthone (o il PC, tablet...) ad un amico, che questi faccia una ricerca, usi Google, e mentre cerca gli compaiano le nostre ricerche recenti. Situazione più o meno imbarazzante a seconda delle ultime ricerche effettuate. Come a dire, apri pure l'armadio con lo scheletro, ma guai a frugare nella mia cronologia!
Se volete evitare tale imbarazzo dovete disabilitare la cronologia legata al vostro account. Lo potete fare da qui: https://www.google.com/settings/accounthistory
COME GESTIRE E DISABILITARE LA CRONOLOGIA:
Appena aprirete la pagina noterete tante impostazioni, ognuna legate ad un aspetto delle vostre ricerche/cronologia. (Navigazione, Posizione, Ricerche Vocali, Telefono; YouTube)
Per evitare l'imbarazzo di cui sopra, basterà cliccare su "SOSPENDI", nell'impostazione "Le tue ricerche e l'attività di navigazione". L'impostazione diventerà grigia. Quindi "Gestisci cronologia", dopodichè in alto a destra tappare sulla rotellina delle impostazioni, cliccare su "rimuovi elementi", quindi selezionare tutto e rimuovere.
Con questa operazione non solo Google non salverà più le vostre ricerche, ma avrete cancellato anche le vecchie. Se aprite ora l'app Google Now, non dovrete più visualizzare le ricerche recenti.
Il discorso vale anche per le altre impostazioni: cliccando su SOSPENDI, si farà in modo che in futuro non vengano più raccolti e salvati quel genere di dati. Cliccando su "gestiscri cronologia" si può eliminare quella già raccolta.
Insomma liberi di scegliere. Ora lo sapete!