Registratori vocali da smartphone

Abbiamo già parlato di come il proprio smartphone offre delle app di default davvero scadenti. In quell'articolo parlammo di tastiera e launcher e di come Nova Launcher e Swiftkey nell'uso quotidiano e prolungato siano davvero un qualcosa di fantastico.
Ho notato però che anche con l'app di registrazione vocale non si scherza. Alcuni produttori non la includono nemmeno nel proprio software, ed è meglio così, piuttosto che includere un'applicazione di registrazione vocale pessima. Per questo motivo in quest'articolo parlerò di app per la registrazione audio...

Dal mio punto di vista, un'app di registrazione vocale dovrebbe poter registrare audio ad una qualità sufficientemente buona, dovrebbe farlo anche in background, cioè a display spento o mentre si usano altre app, permetterci di andare in pausa e poi riprendere e, sopratutto, dovrebbe poter registrare in formato mp3, il che ci faciliterà la gestione e la condivisione anche con il PC dei nostri file audio. Meglio se l'app ha anche una grafica accattivante e offre il tutto gratis, ricordandoci che: spendere pochi spicci per un'applicazione o per rimuovere i banner, a voi non costerà praticamente nulla, ma allo sviluppatore ripagherà delle ore e giorni passati dietro un codice, incomprensibile per i molti. (Quindi acquistate, cliccate sui banner!)

In tutto il play store, ho trovato diverse app che rispettano questi requisiti ma ne ho preferite due su tutte: VoiceX e skyro.
VoiceX ha un design bellissimo, e permette gratuitamente:
- di registrare in mp3 (in tre qualità differenti),
- di andare in pausa e riprendere,
- di registrare in background,
- di condividere la registrazione, e quindi caricare il tutto su Google Drive e Dropbox (manualmente),
- di rimuovere il silenzio nella registrazione.
- Ogni registrazione ha come nome di default "voicex1", (voicex2, e così via) ma può essere rinominata manualmente.
- Troverete il file nella cartella /Android/data/com.smsrobot.voicerecorder/files/voicex/ (utile da sapere quando colleghiamo lo smartphone al PC)

La versione premium rimuove i banner e aggiunge la sincronizzazione automatica su Google drive e Dropbox.

Skyro ha un design bellissimo, e permette gratuitamente:
- di registrate in mp3 o in wav (in 1 qualità audio),
- di andare un pausa e riprendere,
- di registrare in background,
- di condividere la registrazione e quindi caricarla su drive, Dropbox e altri (manualmente) ,
- di aggiungere un'etichetta al file audio, geolocalizza i file,
- ha una timeline delle registrazioni davvero carina.
- Infine, potrete scegliere 5 differenti "nomi standard" per la registrazione e potrete sempre rinominare manualmente.
- Troverete la registrazione nella cartella "audio recorder" nella directory principale o in una qualsiasi cartelle che potrete settare nelle impostazioni dell'app! (utile da sapere quando colleghiami lo smartphone al PC via cavo)

La versione premium rimuove i banner e aggiunge sincronizzazione automatica al solo Dropbox, ulteriore 7 qualità audio.

In sintesi, una vale l'altra, forse - nelle versioni gratuite - skyro offre qualche funzionalità in più (viste in grassetto) che però, potreste trovare inutili, mentre voiceX, oltre alle funzionalità basilari che dovrebbe avere un registratore vocale, offre quella funzione 'rimuovi silenzio' che sarebbe da testare e che potrebbe compensare al plus che avremmo da skyro.
Non sono registratori di chiamata.
Tutto il resto è noia. Non che non ci siano app buone anzi, ce ne sono molte ed anche molto valide ma, nessuna offre un plus serio rispetto a voiceX e skyro e nessuna si avvicina al loro design, davvero bello. Suvvia, anche l'occhio vuole la sua parte!

Link utili:
Download gratuito VoiceX
Download gratuito Skyro