Navigatori da smartphone - Scopriamo i migliori

Grazie agli smartphone, l'era dei navigatori costosi aggiornabili solo a pagamento e/o da "un amico" è finita.
Su qualsiasi smartphone Android, iOS o Windows Phone, è possibile installare una miriade di Navigatori, gratuiti e non.
La stessa TomTom, ha una propria app ufficiale, affidabilissima come i suoi vecchi navigatori.
L'app di TomTom è eccellente! È praticamente il classico navigatori di anni fa, ma su smartphone. L'app è gratuita ma solo per navigazione limitata (non più di 75Km) al mese, oltre bisognerà pagare un canone mensile, che ci terra l'app, le mappe e le Info, sempre aggiornate.
Sygic offre il navigatore gratuito, ma bisogna acquistare le mappe.
In entrambi i casi, le mappe, le indicazioni e tutto il resto, sono scaricate Offline. Quindi avremo app più pesanti ma funzionanti al 100 Offline. Per questo spesso sono favorite ad altre.

Le più diffuse app di navigazione completamente gratuite sono firmate Google:

Google Maps e Waze.

Google Maps è preinstallato su tutti gli Android, è completamente gratis, ed è la mappa digitale per eccellenza.
Mappa che, è davvero accurata e precisa, dove è possibile trovare negozi, attività commerciali e tutte le Info del caso (numero di telefono, orario di apertura e altro).
La Navigazione turn by turn è fantastica, precisa e chiara, con possibilità di scegliere i vari itinerari disponibili e informazioni sul traffico.
La navigazione si adatta a seconda del mezzo che utilizziamo, quindi abbiamo auto, bici, bus, piedi.
L'uso di internet è necessario "solo" per calcolare il percorso, e per le informazioni sulla mappa (come traffico, attività..), non per il resto, quindi Offline si dovrebbero avere lo stesso le indicazioni turn by turn con tanto di mappa. Dunque il consumo di dati di una navigazione è davvero minimo, non spaventatevi per i vostri piani, si tratta di pochi MB a navigazione.

Waze ha origine israeliane ma, Google da anni ormai l'ha acquistata lasciando la divisione waze indipendente. In effetti Google Maps e Waze sono completamente indipendenti, con mappe proprie e una propria community di utenti che modificano, aggiustano, aggiungono...
Negli ultimi anni, l'uno prende il meglio dall'altro e chissà se, un domani saranno basate un'unica mappa affidabilissima, ce lo auguriamo.

Ma passiamo a waze, è completamente gratuito, ed offre praticamente le medesime funzionalità di Google Maps (navigazione turn by turn, diversi itinerari, ora di arrivo, traffico, attività commerciali) più molto altro, in particolare:
Waze è anche un social che, permette di condividere la propria posizione e/o itinerario con gli amici di Facebook; la possibilità di segnalare dei report in tempo reale agli altri wazer, traffico, un posto di blocco, strada chiusa; segnala gli autovelox, e permette ai wazer di segnalare la posizione esatta di un autovelox ed anche autovelox mobili (ma si questi è meno affidabile) cosa che apprezzo molto. Sempre i wazer possono segnalare i prezzi di gasolio, benzina, gpl e metano delle relative pompe di benzina.
Come Maps, necessità e utilizza internet in maniera molto limitata, il consumo di dati sarà molto limitato, ovviamente internet diventa importante per inviare report e ricalcolare l'itinerario, ma consumerete davvero pochi MB di traffico dati.

Il discorso - sia per Maps che per Waze - diventa complesso per i viaggi all'estero, dove anche un KB scambiato potrebbe costare svariati euro. Da qui si potrebbe optare o per i navigatori offline, quasi tutti a pagamento, o per la mappa offline di Google Maps, sì è possibile scaricare la mappa per l'offline ma solo pochi km quadri di area, ma ne parleremo nei prossimi post.

Insomma, grazie al vostri smartphone non dovrete più penare con quei vecchi a obsoleti navigatori, basta un'app e qualche MB di traffico dati. Semplice no?

Infine, un outsider è HERE Maps di Nokia. Esatto. Nokia - ormai di proprietà Microsoft - non produce (purtroppo!) nessun smartphone con Android by Google. Sicuramente per la rivalità tra Google e Microsoft. Ma ha portato (Nokia, ndr) ben due app nel Play Store. Tra queste abbiamo il proprio Navigatore, lanciato già sui vecchi Symbian come il Nokia n95, riconfermato come app di mappe stock sui Lumia con windowsphone e in versione Beta per Android.
Here è un navigatore che non ha nulla da invidiare a Maps o Waze. Inoltre offre la possibilità di scaricare mappe di interi paesi per un uso 100% offline (anche all'estero!).
Insomma Here potrà essere il navigatore definitivo anche se soffre dei suoi problemi.