Aumentare la durata della batteria - tutta la verità su questa "favola"

"Non usare la 3G,spegnere sempre il WiFi e il bluetooh, evitare di chiamare, e di controllare l'orario..."
No serio, davvero leggete queste guide per "raddoppiare" la durata del vostro smartphone?
Se siete qui, sì a quanto pare.
Ebbene da oggi basta. Evitate di cadere e seguire questi trucchi sporchi e inutili, e diffidate da chi vi dà certi consigli: non ha una preparazione adeguata al riguardo.
Assiomaticamente, se compro uno smartphone lo faccio con l'intenzione di usarlo e non di fargli durare la batteria per giorni. Se teniamo lo smartphone in modalità aereo e non accendiamo mai il display, dovremmo poter portare l'autonomia a circa 3/5 giorni ma... non avrebbe senso.
Però se non vogliamo avere spiacevoli sorprese con la propria batteria, bisogna conoscerla e sapere come trattarla. E solo in via secondaria ci potrebbe interessare quali feature, particolarmente inutili e onerose per l'autonomia della batteria disattivare.
Le batterie degli smartphone sono o a Litio (Li-Ion: Ioni di Litio) o al Lipo (LiPo: Polimeri di Litio). Basate entrambe sul litio hanno caratteristiche pressoché simili, gli ioni della litio sono contenuti in un composto organico, nella lipo sono contenuto nel polimero (o giù di lì..). La lipo è più duttile e leggera, perciò negli anni a venire vedrete aumentare di molto questa tipologia di batteria, tende però ad usurarsi con più facilità, ma in entrambi i casi la vita media di una batteria è di 3 anni se tenuta con cura, 1 anno e mezzo/ 2, se tenuta con poca attenzione.
Dunque rassegnatevi, dopo 3 anni sarà necessario quanto meno sostituire la batteria se non lo smartphone. La dura legge del mercato...


TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE SULLA BATTERIA - Sintesi:

Ne ho ampiamente parlato qui del, ma nel caso ve lo foste perso vi riassumo - senza spiegare il perché, che troverete nel post integrale - come si dovrebbe trattare una batteria basata sugli ioni di litio.

Mai sotto scaricare, mai sovraccaricare.
Lasciate perdere leggende metropolitane. La batteria va ricaricata già intorno al 20%, e quasi mai al di sotto del 15%, e ricaricata fino al 90-100%  e stop. Appena lo smartphone è carico bisogna staccarlo dalla presa. Utile sarebbe anche staccarlo prima, già dal 90% magari.
Ricordate sotto scaricare è peggio di sovraccaricare. Ma sovraccaricare eccessivamente, come per esempio lasciare lo smartphone sotto carica tutta la notte è un qualcosa da evitare sempre. Dunque se caricate lo smartphone più del dovuto è già grave, è assolutamente vietato farlo caricare per più di 5 ore! Per la notte, procuratevi una "presa a muro con timer". Impostate il timer, diciamo 2 ore (o meglio,il tempo necessario per una carica completa) prima della sveglia, per esempio dalle 5 alle 7, cosicché la presa a muro darà corrente solo in quelle 2 ore, senza rovinare il vostro smartphone! Potrete acquistare la presa a muro con timer in un negozio di elettronica, di fai da te, o su Amazon. Questa è quella che uso io:
Presa temporizzata giornaliera Timer spina programmabile 230V acquario1506455 https://www.amazon.it/dp/B00D3ILF78/ref=cm_sw_r_awd_17.Nub1YZBYMA
L'ideale sarebbe caricare dal 15-25%  fino al 90-100%. Senza far stare lo smartphone minuti di troppo oltre il 100.

Piccole cariche nel mezzo (per esempio caricare da 30-40 fino a 50-60, o quel che capita non oltre il minimo e massimo visti...) non sono peggiori della sottoscarica o sovraccarica ma rimane meglio non abusarne.
Utile, dunque, potrebbe essere l'uso di un caricatore portatile, per evitare di far spegnere lo smartphone (e quindi evitare la sottoscarica), o il caricatore d'auto (no! non danneggia lo smartphone). Ma solo se di qualità. Consiglio i prodotti della anker, cellular line, oltre che quelli delle marche di smartphone. Evitate caricatori di bassa qualità. Non dovrebbero rovinare lo smartphone ma i mAh (milliampere orari) di capienza sono sovra stimati e potrebbero non funzionare dopo pochi usi (approfondiremo anche questo discorso...) Quindi se lo smartphone è scarico e il caricatore non carica, perché di scarsa qualità, è un problema.

- non tenere lo smartphone vicino a fonti di calore. È la cosa peggiore per la batteria.
- evitare di stressarlo quando è in carica. Rispondere ad un messaggio è l'unica cosa consentita, è vietato giocare o chiamare durante la carica.
Ma troverete ancora di più nell'articolo integrale linkato all'inizio.


LATO SMARTPHONE COSA SAPERE:

Effettivamente niente.
Vi basta sapere solo quali feauture consumano più batteria e quindi, usare questa tipologia di funzioni solo quando servono. Mentre non si dovrebbe mai rinunciare a quelle feature che consumano poca batteria, poiché potrebbero compromettere alcuni funzionalità dello smartphone.


CONSUMA MOLTA BATTERIA:

- le video chiamate,
- le chiamate normali
- La navigazione in 3G
- il Bluetooth <2.0, mentre il 3.0 ha un consumo normale più che accettabile.
-La riproduzione di video di alta qualità.
- La registrazione di video
- l'uso della torcia
- giochi
- in genere tutte quelle app definite "pesanti", in particolare Facebook (!) ebbene sì, l'app più amata sugli smartphone è un piccolo tumore per lo stesso. Lavora sempre in background, consuma continuamente batteria facendo lavorare sempre la ram. Tra video e foto sempre più grandi nella Home, consuma il piano dati più di altre, e infine la cache aumenta aumenta velocemente occupando molta memoria interna (impostazioni >app> cancella cache). Ovviamente Facebook è davvero utile per gestire il proprio account social, ma se si prende l'abitudine di utilizzarlo via browser o con app di terzi, forse è la cosa migliore per la salute del vostro smartphone! ;) lo stesso non vale per facebook messenger, la chat di Facebook sta diventando addirittura più stabile di whatsapp stesso! 


CONSUMA POCA BATTERIA:

Ciò che consuma davvero pochissima batteria e non vale la pena disattivare invece.
- uso della 2G e dati.
- uso del WiFi (anche se non si usa)
- GPS (non ci credete eh? Ma consuma davvero poco)
- riproduzione musica
- luminosità automatica (che tristezza vedere quegli iphone scuri)
- Whatsapp, telegram, hangout per la sola Chat.
- Bluetooth 4.0 (ovviamente dovete controllare il vostro smartphone che tipo di Bluetooth ha, e l'accessorio. Ma l'abitudine di accenderlo solo quando serve, anche se di 3.0 o 4.0,non è cattiva...)
- in generale tutte quelle app che i Blogger definiscono "leggere".
Non rinunciate mai a queste funzioni!

CHIUDO DICENDO CHE:

Ora dovreste sapere già molto su come ci si deve comportare con la propria batteria! ;)
Vi invito, per rafforzare quanto detto in quest'articolo, a leggere Tutto quello che c'è da sapere sulla Batteria (il post è vecchio ma è stato recentemente corretto da alcune imprecisioni) Dove affrontiamo quanto detto in maniera ancora più approfondita.
Sempre in questo blog, parleremo, dei caricatori e dei cavi, e spiegheremo come questi possono influenzare la batteria del nostro smartphone e addirittura la durata (non ci credete eh? Ma invece è cosi).
E promessa, approfondiremo quanto accennato sui caricatori portatili chiarendo perché non ci si deve far prendere in giro dai caricatori economici che sembrano un affarone!
Ogni buon keeg deve quanto meno conoscere tutto sulla propria batteria! :)

LINK UTILI:
TUTTO SULLA BATTERIA - Sintesi del post integrale (in arrivo);
CARICATORI PORTATILI - La verità e tutto quello che dobbiamo sapere su quest'accessorio (in arrivo);