Google, per la precisione la divisione Gmail di Google, ha lanciato un nuovo prodotto, Inbox.
Dalla parola è estremamente facile capire di cosa si tratta: della nostra posta in arrivo.
Ma se esiste già Gmail, perché lanciare un nuovo servizio per leggere la posta?
E soprattutto, come funzione inbox e che ne sarà di gmail?
Questo è quello che vedremo in questo articolo.
Dalla parola è estremamente facile capire di cosa si tratta: della nostra posta in arrivo.
Ma se esiste già Gmail, perché lanciare un nuovo servizio per leggere la posta?
E soprattutto, come funzione inbox e che ne sarà di gmail?
Questo è quello che vedremo in questo articolo.
La caratteristica di inbox, piuttosto che la grafica, che si allinea al material design, sta nel fatto che risulta essere un ibrido tra Google Now e Gmail e, tenderà a sostituire l'app di Gmail e la funzione Promemoria di Keep.
Di tutte le mail ricevute, in inbox noi avremo solo la posta più importante, mentre la posta meno importante verrà raggruppati in macro gruppi. A scegliere quale sia questa posta importante sarà prima Google poi, sempre google ma con le nostre "dritte". Fin ora ho notato che praticamente tutta la posta in arrivo finisce anche in inbox.
DIFFERENZA CON GMAIL:
Mentre in Gmail abbiamo tutta la posta etichettata e filtrata in
Principale, aggiornamenti, promozioni e forum (il che è già ottimo), in inbox avremo solo la posta più importante, senza l'etichettatura di gmail ma con i raggruppamenti per la posta dello stesso genere, per esempio: in finanza, avremo la posta di PayPal, banche o poste; shopping sarà il gruppo della posta proveniente dagli e-commerce, con tanto di tracciabilità del pacco se presente nella mail (cosa che già avviene in Now). Dunque se riceviamo 3 mail da Amazon, per esempio. In gmail avremo le tre mail in "aggiornamenti" una sotto l'altra, occupando 3 righe; in inbox le tre mail saranno raggruppate in Shopping, e occuperanno solo un rigo; tappando su shopping avremo poi le tre mail da leggere.
Quando una particolare mail non ci interessa, swipe verso destra per dire "completato!" così che viene eliminata da inbox, rimossa anche dalla etichetta (principale, aggiornamenti, promozioni, social o forum) di gmail, ma sempre visibile in tutta la posta di Gmail, dunque non viene né cestinata né archiviata anche se in inbox risulta cestinata; swipe verso sinistra per dire "questa mail non mi interessa ora, ma dopo: posticipa" ed anche in questo caso la mail scompare da inbox (dove finisce in Posticipati) e da Gmail (dove rimane semrpe presente in "tutta la posta"), ma stavolta la mail ricomparirà in Inbox e gmail, con tanto di notifica, il giorno e all'ora in cui l'abbiamo posticipata.
Sempre in inbox si troveranno i promemoria presi con Google Keep e, come con le email, se li abbiamo svolti, potremo segnarli come completati oppure posticiparli, in modo da ricevere la notifica il giorno e l'ora stabilità. Per i promemoria Inbox non ha nulla a che fare con l'app di Gmail, ma piuttosto con Google Keep e Google Now, dove i promemoria saranno sempre visibili finchè non saranno completati.
In sintesi:
Alla buona potremo dire che, se Google Now è l'assistente a cui diciamo di prendere appunti e promemoria (oltre a tutte le altre funzioni che offre), inbox sarà l'assistente che ci ricorderà degli impegni presi, attingendo da gmail, da Keep e dai promemoria dettati a Now;
Gmail, invece, resterà comunque la nostra affidabile casella mail e client. Con tutte le nostre mail, sempre presenti in "tutta la posta" quando Completate o Posticipate in Inbox, oppure presenti nella propria "etichetta" se non ancora Completate.
Gmail, invece, resterà comunque la nostra affidabile casella mail e client. Con tutte le nostre mail, sempre presenti in "tutta la posta" quando Completate o Posticipate in Inbox, oppure presenti nella propria "etichetta" se non ancora Completate.
Conclusione su inbox:
Dunque inbox, al pari di Google Now, vuole fornire le informazioni giuste al momento giusto, senza affaticare l'utente nella ricerca di una mail finita chissà dove. Il prodotto è rivolta a tutta l'utenza ma, sarà una manna dal cielo a chi fa poco ordine nella propria casella di gmail e soprattutto a chi ha una folta mail in entrata.
Se volete un invito scrivetelo nei commenti!
google.com/inbox
Dunque inbox, al pari di Google Now, vuole fornire le informazioni giuste al momento giusto, senza affaticare l'utente nella ricerca di una mail finita chissà dove. Il prodotto è rivolta a tutta l'utenza ma, sarà una manna dal cielo a chi fa poco ordine nella propria casella di gmail e soprattutto a chi ha una folta mail in entrata.
Se volete un invito scrivetelo nei commenti!
google.com/inbox