Perdere un documento importante sarebbe una vera sciagura! Un modo per recuperarlo affidandoci ad amici informatizzati o negozi di assistenza lo si trova sempre, ma si sa', prevenire è meglio che curare, allora perchè non salvare i propri documenti nel cloud?!
Sono al sicuro, sempre visualizzabili e in alcuni casi possono essere addirittura modificati!
Esistono diverse servizi che permettono di salvare in cloud i propri documenti, i più diffusi sono tre:
Google Drive; OneDrive; DropBox.
Analizziamoli,
Google Drive richiede una gmail, quindi se avete una gmail avrete google drive. Vi collegate al sito Google drive, e da lì potrete caricare i vostri file in formato originale e tenerli visualizzabili sempre, caricare i vostri file e convertirli in formato google e in questo caso sono anche modificabili; oppure creare un nuovo documento in formato Google. In tutti e tre i casi i documenti possono essere scaricati in qualsiasi formato desiderate (office, google, open, pdf..).
Google drive offre un'app per android, tablet, iphone e ipad che permette di sfruttare al meglio questo servizi. La memoria gratuita per archiviar documenti a vostra disposizione è illimitata per tutti i documenti in formato Google, 15GB per i formati diversi (office, pdf).
Vi rilascio a questo POST per approfondimenti.
OneDrive è l'analogo di Google drive, di proprietà Microsoft. Stesso meccanismo stesse funzioni! Basterà avere una mail di microsoft (hotmail, live, outllook) e accedere a skydrive. Anche di sky drive troviamo l'app per smartphone e tablet. La memoria gratuita a vostra disposizione è di 10GB, + 0,5GB SE VI ISCREVETE DA QUESTO LINK.
DropBox, per ultimo, è semplicemente una "scatola" dove contenere i vostri file. Non potranno essere modificati. Dropbox è disponibile anche per smartphone e tablet. Limite di memoria gratuita 2GB + 0,5GB SE VI ISCRIVETE DA QUESTO LINK
Sono al sicuro, sempre visualizzabili e in alcuni casi possono essere addirittura modificati!
Esistono diverse servizi che permettono di salvare in cloud i propri documenti, i più diffusi sono tre:
Google Drive; OneDrive; DropBox.
Analizziamoli,
Google Drive richiede una gmail, quindi se avete una gmail avrete google drive. Vi collegate al sito Google drive, e da lì potrete caricare i vostri file in formato originale e tenerli visualizzabili sempre, caricare i vostri file e convertirli in formato google e in questo caso sono anche modificabili; oppure creare un nuovo documento in formato Google. In tutti e tre i casi i documenti possono essere scaricati in qualsiasi formato desiderate (office, google, open, pdf..).
Google drive offre un'app per android, tablet, iphone e ipad che permette di sfruttare al meglio questo servizi. La memoria gratuita per archiviar documenti a vostra disposizione è illimitata per tutti i documenti in formato Google, 15GB per i formati diversi (office, pdf).
Vi rilascio a questo POST per approfondimenti.
OneDrive è l'analogo di Google drive, di proprietà Microsoft. Stesso meccanismo stesse funzioni! Basterà avere una mail di microsoft (hotmail, live, outllook) e accedere a skydrive. Anche di sky drive troviamo l'app per smartphone e tablet. La memoria gratuita a vostra disposizione è di 10GB, + 0,5GB SE VI ISCREVETE DA QUESTO LINK.
DropBox, per ultimo, è semplicemente una "scatola" dove contenere i vostri file. Non potranno essere modificati. Dropbox è disponibile anche per smartphone e tablet. Limite di memoria gratuita 2GB + 0,5GB SE VI ISCRIVETE DA QUESTO LINK