Maps, molto più di un navigatore


Maps, non è una semplice carta geografica digitale, ma molto più!
In Maps sono integrate tutti i servizi di mappe che prima erano distribuite in diverse app.

Quindi Maps sia da web, ma sopratutto da smartphone Android-iOS, ci offre:

1. Navigazione turn by turn - In Auto - A piedi - Bus (con tanto di fermate) - Bici
La funzione basilare è la Navigazione turn by turn, dove una voce molto naturale (maschile o femminile) ci accompagnerà a destinazione con i classici "gira a destra", proseguire dritto ecc.. Se non siete pignoli e vi piace il risparmio grazie a Maps potreste cancellare dalla lista della spesa un Tom Tom ;)
Durante la navigazione Maps vi segnalerà tutte le info necessarie, tempo, ora di arrivo, velocità, vi avviserà di eventuali ingorghi o incidenti lungo il percorso e assumerà caratteristiche differenti a seconda della modalità scelta (Auto, A piedi, Bus, Bici).
[In alcuni casi potreste trovare anche aereo con tanto di volo e link al sito di viaggio sponsorizzato.]
Una volta caricato il percorso, sarà anche possibile disattivare internet, in quanto sarà il GPS a localizzarci e le indicazioni saranno disponibili lo stesso; nel caso di un nuovo ricalcolo del percorso, allora, servirà internet. Con o senza internet attivo è consigliabile tenere in carica lo smartphone all'accendisicari.

2. LocalUna chicca davvero interessante di Maps è che integra la funzione "local" (che in passato era un app a parte di google). Banalmente potremmo dire che Maps ha integrato una sorta di pagine gialle e guida turistica.
Nella barra di ricerca di Maps possiamo scrivere un particolare interesse, attività, o nome di un negozio e otterremo i relativi risultati.
Esempio scrivete "fiorì" e troverete i negozi di fiori nelle vicinanze; "bar" e troverete i bar; "ristoranti" parrucchiere" chiese, comune, poste, musei, attrazioni, ecc..
Interessante è che, proprio come su pagine gialle o cercando su internet, in Maps, non solo avremo la localizzazione dell'attività con possibilità di far partire il navigatore che ci guiderà turn by turn a destinazione, ma avremo ulteriori informazioni dell'attività trovata in merito a numero di telefono (con possibilità di far partire la chiamata direttamente da maps) orari di apertura, recensione degli utenti e ulteriori dettagli se sono stati aggiunti.
Importante è precisare che alcune attività potrebbero non essere presenti o non contenere le informazioni aggiuntive. In questo caso, se siete dei virtuosi del web, potreste collegarvi a "Maps maker" da PC e aggiungere locali, strade, e Info per arricchire le mappe; tali vostre modifiche entro una settimana, previa verifica, saranno su Maps!

3. SatelliteOltre alla classica vista a mappa disegnata, potremo avere anche la vista satellite, chiaramente quest'ultima è più pesante, consuma più dati e batteria, ma spesso è più eloquente! ;)

4. Street ViewMaps integra anche quello che è Google earth e Street view; ovvero visione reale, fotografata dalle Google Car, del posto. Basta tenere premuto sulla mappa, far comparire lo spillo, a questo punto tirare su la scheda con i dettagli del posto e tappare su Street View. Lo stesso si può fare dalle Info di un locale e vedere, attraverso Street view il locale!

5. RilieviTappando su rilievi sarà possibile vedere la mappa con effetto montagna e delle linee che delimitano il rilievo e quindi l'altitudine dal livello del mare di tutto il mondo!

6. OfflineUna recente caratteristica di Maps è l'offline. Molti sanno che Maps può essere usato solo con internet attivo. Vero. Ma è possibile scaricare piccole porzioni di mappa anche offline. Davvero semplice, basta inquadrare nello schermo la porzione di mappa che ci interessa e dopo scrivere nella barra di ricerca di Maps "Ok Maps" e premere invio! Oppure direttamente dal menu laterale.


Dette le funzioni più importanti è facile intuire come Maps, per i viaggiatori abituali e non, possa essere uno strumento potente ed efficace dal rapporto incredibile tra qualità e prezzo, visto che gratuitamente offre notevoli funzione dalla più che sufficiente affidabilità, quest'ultima che può solo migliorare grazie al nuovo strumento di Maps Maker.
È ovvio che all'estero, con scheda italiana o senza particolare abbonamenti potrà essere usata solo con wifi e sfruttando quel pò di offline che spesso potrebbe essere sufficiente. Almeno che non si voglia andare contro tariffe Roaming da far accapponare la pelle.

Spero che grazie a questo post abbiate scoperto qualcosa di Maps che non sapevate e che possiate apprezzare!