Grosso modo penso che questa sia una descrizione molto dettagliata e semplice di Google+ nonchè una piccola guida per alcuni trucchi. Se volete capire bene cos'è e come funziona Google+ oppure volete spiegare ad un vostro amico di questo social, ma non sapete come far capire il suo potenziale, questo post (spero) sia il modo migliore per farlo. Buona lettura.
GOOGLE +, per chi non lo sapesse è il social network ideato, appunto, da Google.
Come social è un ibrido tra facebook e twitter con incorporata una chat potente tanto quanto skype, se non di più.
Partiamo
[Ogni colore rappresenta un aspetto del social per facilitarne la comprensione. Il nero è neutrale. Spero apprezziate]
Come su skype, attraverso la propria chat denominata HANGOUT, Google permette di inviare messaggi istantanei, effettuare chiamate e video chiamate, inviare emoji, foto, foto animate e la propria posizione. Tutto questo anche da smartphone iOS e Android, nonché da web dove si aggiungono innumerevoli funzioni (esempio: il controllo remoto del PC altrui, o la semplice condivisione dello schermo e molto altro…) se si installa una piccola applicazione sul desktop.
Non è facile descrivere le potenzialità di questo Hangout.
Come su Facebook, su Google + abbiamo il nostro PROFILO ricco di funzioni. Ci sono varie schede, in ognuna delle quali ci sono determinate delle nostre cose:
*La url del nostro profilo è molto carina ed è "www.google.com/+nostroNomeCognome" potrà essere impostata dopo un mese dall'iscrizione.
Nella scheda INFORMAZIONI potremmo rendere pubbliche o meno le informazione che meglio ci rappresentano (città, indirizzo, telefono, mail, lavoro, interessi, hobby, descrizione, motto,...), volendo, oppure rimanere anonimi, proteggendo la nostra privacy.
Nella scheda POST, che equivale grosso modo alla bacheca personale di facebook, possiamo condividere, come su facebook, qualsiasi cosa. Stati, citazioni, foto, emoji, link.
Poi ci sono altre 4 schede che possiamo anche decidere di nascondere e non rendere accessibile a nessuno. E sono FOTO; YOUTUBE; RECENSIONI; +1.
Nella scheda POST, che equivale grosso modo alla bacheca personale di facebook, possiamo condividere, come su facebook, qualsiasi cosa. Stati, citazioni, foto, emoji, link.
Poi ci sono altre 4 schede che possiamo anche decidere di nascondere e non rendere accessibile a nessuno. E sono FOTO; YOUTUBE; RECENSIONI; +1.
Ma ora ritorniamo alle schede del Profilo,
Sul discorso foto mi divulgo un pò perchè, effettivamente ha delle caratteristiche uniche, che possono essere riassunte in Editing potentissimo e backup illimitato:
FOTO dove avremo le nostre foto, i nostri album e anche il backup, se lo attiviamo, di tutte le foto che scattiamo. Mentre quest' ultime saranno di default private, cioè visibili solo da noi, ma condivisibili in un secondo momento, gli album o le foto che carichiamo manualmente, decideremo la privacy al momento del caricamento.
FOTO dove avremo le nostre foto, i nostri album e anche il backup, se lo attiviamo, di tutte le foto che scattiamo. Mentre quest' ultime saranno di default private, cioè visibili solo da noi, ma condivisibili in un secondo momento, gli album o le foto che carichiamo manualmente, decideremo la privacy al momento del caricamento.
Il fattore foto è il maggior punto di forza di Google +, che lo rende unico rispetto a tutti gli altri social. Il perché è semplice.
Oltre al fatto di offrire una memoria illimitata per il caricamento delle foto e del nostro backup di foto (tutte le nostre foto salvate per sempre, senza limiti; ma per questo vi rilascio a questo Post), offre un editing foto davvero mozzafiato! Taglia, Raddrizza, Bilanciamento dei colori, effetti seppia, B/N, Vintage, Cornici e l'effetto HDR+ è strabiliante.
Inoltre in maniera completamente automatica e veloce Google creerà con le nostre foto, degli effetti magnifici grazie alla così detta "composizione automatica" (proprio perchè noi non dovremo fare niente, ma fara tutto Google, automaticamente)
Gli effetti per le foto in composizione automatica sono i seguenti:
Gli effetti per le foto in composizione automatica sono i seguenti:
- Gomma: se scatti una sequenza di tre o più foto davanti a una struttura o un monumento con movimento sullo sfondo, Gomma crea una foto in cui tutti gli oggetti in movimento sono stati rimossi. È utile in quelle situazioni in cui vorresti scattare una bella foto di un monumento o di un altro luogo affollato, ma senza includere tutte le persone sullo sfondo della foto.Movimento: scatta una serie di foto di un soggetto in movimento mentre balla, corre o salta. Composizione automatica le unirà in una sola foto dinamica, in cui puoi vedere l'intera gamma dei movimenti in un'unica immagine, catturando il movimento in un solo accattivante fermo immagine.Panorama: se hai scattato una serie di foto con viste di paesaggi che si susseguono, Composizione automatica unisce queste foto in una sola immagine panoramica.HDR: High Dynamic Range è un processo che consiste nel realizzare una serie di scatti a esposizioni diverse di un'unica immagine. Unendo le immagini così ottenute, le foto acquistano una gamma più ampia di effetti di luce e ombra. Per creare un'immagine HDR occorre caricare tre foto simili a esposizioni diverse: bassa, media e alta.Azione: se hai scattato una serie di almeno cinque foto in successione, Composizione automatica unisce queste foto per creare una breve animazione.Smile: se hai scattato alcune foto di gruppo, Composizione automatica sceglie le immagini migliori di ogni persona nella foto e le riunisce in un'unica bellissima foto.Mix: se hai scattato una serie di ritratti con elementi di sfondo simili, Composizione automatica organizza le foto su una griglia stile cabina fotografica. Lo scopo di Mix è di mostrare ritratti realizzati in momenti diversi su uno sfondo simile, quindi funziona meglio con i primi piani.Neve: a foto invernali, verrà agginto un effetto nevicata. Si può ottenere anche, avendo l'ultima versione di Google +, con l'app Foto, aprendo una nostro foto e facendo lo shake del telefono. Inizierà a a nevicare! Ulteriore shake e salviamo!Sempre in ambito natalizio provate a fotografare un albero di natale ;)
- Anche i Video sono soggetti a composizione automatica e backup e il tutto funziona così:
Puoi creare filmati con composizione automatica dall'app Google Foto per Android. Si tratta di brevi filmati creati automaticamente elaborando insieme video e foto realizzati in una determinata occasione. Scegli le foto e i video che desideri comporre in un Filmato con composizione automatica e Google penserà a tutto. Puoi cambiare il tema, lo stile, la musica di sottofondo e anche rimuovere, accorciare o cambiare l'ordine delle scene. Dopo aver creato il filmato, puoi scegliere di condividerlo o salvarlo. I filmati con composizione automatica sono attualmente disponibili solo per dispositivi con sistema operativo Android 4.3 e versioni successive, inclusi Nexus 4, Nexus 5, Nexus 7 (2013), Nexus 10, HTC One, Samsung Galaxy Note 3, Moto X e Moto G.
Chiaramente le foto dovranno essere caricate su Google + manualmente, o automaticamente attivando il backup automatico.
YOUTUBE, dal nostro profilo Google + è possibile accedere al nostro canale YouTube;
RECENSIONI, dal nostro profilo Google+ è possibile accedere alle recensione che rilasciano ai locali su Google maps;
+1, dove è possibile vedere tutti i nostri apprezzamenti fatti su Google+.
Ricordo che queste schede sono visibile a nostra discrezione. Possiamo decidere di renderle tutte visibile, nessuna visibile o solo alcune. Eccetto per POST e INFORMAZIONI che sono sempre visibili, ma abbiamo pieno controllo sulla privacy del rispettivo contenuto.
Quindi Google + dà notevole importanza alla nostra privacy, dandoci la possibilità di decidere con chi condividere le nostre cose. Il tutto dalle impostazioni account, sezione Google +.
AMICIZIE E FOLLOWER. Come su Twitter non ci sono gli amici, la richiesta e l'accettazione, ma il "Segui" che in Google + si chiama "aggiungi alle cerchie".
Noi potremmo seguire chiunque, aggiungendolo alla nostra "cerchia".
La cerchia è un'insieme di persone (una sorta di filtro o di lista) che permette di dividere in categoria le persone che aggiungiamo alle relative cerchie.
Di default avremo la cerchia degli amici, la cerchia dei conoscenti, la cerchia dei familiari, più la possibilità di creare infinite cerchie a nostro piacere (cerchia di blogger, di reffolower, di lavoro, di sconosciuti……) avendo la possibilità di rinominare ogni nuova cerhia che creeremo.
Queste cerchie sono davvero utili per 2 motivi:
1. PRIVACY, poiché noi possiamo condividere le nostre cose solo con le cerchie che preferiamo.
Quindi se, come su twitter spesso accade, per educazione facciamo il cosiddetto refollow, possiamo decidere di aggiungere questa persona "reffolowata" in una cerchia con cui non condivideremo niente, e quindi proteggere in maniera notevole la nostra privacy.
Anche perché chi ci aggiunge alle sue cerchie non avrà comunque accesso alle nostre informazioni finché noi non lo inseriamo in una cerchia che gli darà il suddetto accesso. E possiamo aggiungere persone in cerchie che non danno accesso alle nostre informazioni, oppure in cerchie che lo danno.
Le uniche nostre cose che sono accessibili a tutti sono NOME e COGNOME con l' immagine di profilo e di copertina + tutte le cose per cui impostiamo una privacy pubblica.
Quindi, mente su twitter chi ci segue ha accesso a tutto ciò che facciano su twitter e su facebook tutti gli amici che accettiamo hanno accesso a tutto quello facciamo, dove gli unici strumenti di privacy sono pubblico/solo amici (o non accettare richieste) e il blocco; su google +, oltre a questo, possiamo aggiungere persone alle cerchie ma tenere la privacy alta, oppure non aggiungerle e tenere comunque la privacy alta.
Le uniche nostre cose che sono accessibili a tutti sono NOME e COGNOME con l' immagine di profilo e di copertina + tutte le cose per cui impostiamo una privacy pubblica.
Quindi, mente su twitter chi ci segue ha accesso a tutto ciò che facciano su twitter e su facebook tutti gli amici che accettiamo hanno accesso a tutto quello facciamo, dove gli unici strumenti di privacy sono pubblico/solo amici (o non accettare richieste) e il blocco; su google +, oltre a questo, possiamo aggiungere persone alle cerchie ma tenere la privacy alta, oppure non aggiungerle e tenere comunque la privacy alta.
Il gioco di privacy è molto semplice. Ogni volta che condividiamo un contenuto sceglieremo le cerchie con cui condividerlo.
Di default abbiamo "Le tue cerchie" che include solo le cerchie amici, conoscenti e familiari mentre non include tutte le altre cerchie che abbiamo creato. Ma in "Le tue cerchie" possiamo aggiungere e togliere cerchie che abbiamo. Dopodiché condividere le nostre cose con "Le tue cerchie" in modo da escludere, eventualmente, cerchie con cui manterremo una forte privacy! (così ogni volta non dovremmo selezionare le varie cerchie per la privacy ma sarà tutto estremamente veloce e sicuro).
Possiamo impostare quali cerchie devono far parte di "Le Tue Cerchie" in impostazioni account, sezione Google + (QUI)
2. HOME. Infatti nella home oltre a poter vedere tutto ciò che le persone che seguiamo condividono con noi, possiamo filtrare la home per cerchie. Immaginate quando seguite più di mille persone, è un casino, trovare cosa condivide un amico, o una pagina che ci interessa nella home è difficile. Pensate invece se create la cerchia "news" "scuola" "artisti" "divertimento". E quindi visualizzare solo le cose condivise dagli artisti che seguiamo, o solo dei nostri compagni, o solo dei enti di informazione e in generale, quindi poter filtrare i risultati della home per cerchie. Molto più ordinato rispetto a twitter o facebook.
GOOGLE +, tra le altre carattersitche che abbiamo visto, permette anche di iscriversi alle COMMUNITY.
Ogni community condivide una passione, che sia la fotografia, la politica, android, apple e così via. In queste community possiamo estendere le nostri condivisioni a tutti i membri della community. Quindi mettere in evidenza un nostro scatto, una nostra idea, un nostro problema con lo smartphone a migliaia di persone che condividono la stessa "passione" e che quindi potranno apprezzare il nostro post o aiutarci a trovare delle risposte.
Chiaramente se decidiamo di condividere un qualcosa con una community, questo qualcosa sarà visibile da tutta la community (eccetto da persone bloccate).
Chiaramente se decidiamo di condividere un qualcosa con una community, questo qualcosa sarà visibile da tutta la community (eccetto da persone bloccate).
TEMI CALDI. Come su Twitter, su Google +, non solo abbiamo gli HashTag, ma anche i "TEMI CALDI" dove è possibile vedere notizie di moda in quel momento.
EVENTI. Come su facebook, anche Google + permette la creazione di eventi. Con inviti ecc.. Inoltre in un evento possono essere caricate foto da parte di tutti i partecipanti, queste foto saranno quindi visibili da tutti coloro che hanno partecipato all'evento in un unico album, con l'aggiunta di tutti i vantaggi visti in FOTO
PAGINE.Come su Facebook, anche su Google+ si possono creare gestire e seguire pagine di ogni genere.
LOCAL. In Local possiamo vedere tutte le attività, negozi, attrazioni, presenti sul territorio, grazie alle mappe di Google che sono considerate indiscutibilmente da tutti le migliori.
IMPOSTAZIONI. Dov'è è possibile settare la privacy, hangout, le notifiche, "LE TUE CERCHIE", la visibilità delle schede nel profilo e tutti gli aspetti più importanti. Da qui si può disattivare completamente il servizio.