Whatsapp ha rivoluzionato il modo in cui ci teniamo in contatto. Ha protetto la nostra privacy e, diciamolo, ci ha fatto risparmiare una camionata di soldi.
Ricordo che Whatsapp è ormai a pagamento - pochi spiccioli, 0,89€ l’anno.
E' il più usato in assoluto nonostante esistano altre app che gratuitamente offrono lo stesso servizio.
Questo anche perchè è stato il pioniere di questo sistema di chat che si è rivelato, con il tempo e con gli smartphone, decisamente migliore degli SMS, per costi, velocità e per file che è possibile scambiare.
Questo anche perchè è stato il pioniere di questo sistema di chat che si è rivelato, con il tempo e con gli smartphone, decisamente migliore degli SMS, per costi, velocità e per file che è possibile scambiare.
In questo post, dopo aver fatto i meritati ringraziamente a Whatsapp, voglio parlare di altri servizi, che reputo addirittura migliori sotto ogni punto di vista funzionale rispetto al nostro "caro" pionere. E questo trascende dall'acquisizione da parte di Facebook. L'azienda social non potrà che migliorare il servizio, seppur ho le mie perplessità sulla questione privacy!
Partiamo dal fatto che il vero punto di forza di whatsapp è la sua diffusione. Su 158 contatti, 103 hanno whatsapp! Il tutto riferito alla mia rubrica.
Nessun altro servizio che ho provato e di cui parlerò supererà i 70 (eccetto la chat di facebook, 600 amici, 600 contatti, ma il discorso è leggermente diverso).
Quindi questo della "diffusione" è sicuramente un punto di forza non trascurabile, ma un grosso problema di whatsapp è che non ha supporto per le chiamate/videochiamate, né un client desktop /tablet. Aspetti che molti utenti reputano importanti e che altre app, anche gratuitamente, offrono.
Quindi questo della "diffusione" è sicuramente un punto di forza non trascurabile, ma un grosso problema di whatsapp è che non ha supporto per le chiamate/videochiamate, né un client desktop /tablet. Aspetti che molti utenti reputano importanti e che altre app, anche gratuitamente, offrono.
Per questo motivo cercando nello store, ho trovato app, che definire "alternative" è oltraggioso visto che sono, oggettivamente, migliori rispetto a whatsapp.
Ma quali usare? e Perché?
Avere 10 app per messaggiare è sicuramente scomodo e poco pratico. La maggior parte degli utenti si limita a Whatsapp ignorando le altre che offrono importante funzioni aggiuntive.
Perciò credo che prima di scegliere le app alla quale affidarci per i nostri messaggi e chiamate, dobbiamo analizzare le loro funzioni in modo molto scrupoloso e attento. Ovviamente un'app di chat dovrebbe offrire il massimo da un punto di vista della chat (emoji, invio di foto, video, file, formattazione), nonchè offrire chiamate e videochiamate e supporto per più device.
Perciò credo che prima di scegliere le app alla quale affidarci per i nostri messaggi e chiamate, dobbiamo analizzare le loro funzioni in modo molto scrupoloso e attento. Ovviamente un'app di chat dovrebbe offrire il massimo da un punto di vista della chat (emoji, invio di foto, video, file, formattazione), nonchè offrire chiamate e videochiamate e supporto per più device.
Ed è a questo ho dedicato un po' del mio tempo.
ALCUNE APP DI CHAT CHE NON REPUTO TRA LE MIGLIORI:
Applicazione come We Chat, ChatOn, Telegram, Line, Tango sono app che hanno tutte le funzioni più interessanti.
- Messagi (con le varie funzioni di invio posizione, emoji, sticker, audio, foto, video );
- chiamate e videochiamate;
- Possibilità di utilizzarle sul pc o sul tablet, ma non in contemporanea!
- Poco diffuse, rispetto a whatsapp.
WeChat e Line le abbiamo sicuramente viste su italia1 pubblicizzate da Messi, Belen Rodriguez ed Emma. Grazie a questo, sono riuscite a conquistare una bella porzione di utenza in brevissimo tempo! (siamo intorno ai 40 nella mia rubrica!). Inoltre, sempre wechat, risulta essere reattiva e veloce anche su terminali economici. Grazie alle campagne pubblicitarie passate la proprietà Cinese di queste due app ha fatto "crescere" sopra la media l'utenza di queste app che contano un pubblico per lo più asiatico piuttosto che occidentale o Italiano, ma sicuramente almeno 1/3 della vostra rubrica la troverete anche su weChat e Line.
Telegram è tra le app con "pochi utenti" che invito davvero a provare. La crittografia end to end, e le chat segrete che si autodistruggono sono davvero una chicca interessante, ma interessante è la possibilità di inviare file di 2GB, cose impossibile addirittura ai più noti provider di email!
Telegram è tra le app con "pochi utenti" che invito davvero a provare. La crittografia end to end, e le chat segrete che si autodistruggono sono davvero una chicca interessante, ma interessante è la possibilità di inviare file di 2GB, cose impossibile addirittura ai più noti provider di email!
Skype è un app più datata che risponde male su dispositivi economici ed è quasi impossibile da usare in 2G, inoltre bisogna conoscere l'id per aggiungere il contatto ed è molto scomodo. A suo vantaggio c'è un ottima qualità in buone condizioni internet e la possibilità di effettuare chiamate, anche all'estero, a "tariffe skype" davvero vantaggiose;
Oltre a queste citate esistono numerosissime app che spuntano fuori come funghi, ma avendo un bacini d'utenza talmente bassi, che non meritano nemmeno considerazione considerazione (siamo sotto i 29 in relazione alla mia rubrica)
IL PIONERE
Whatsapp, qui niente elenco puntato, tanto offre solo un punto, i Messaggi!. Chiaramente in campo messaggistica è eccellente. Si può inviare quasi di tutto, reg.audio,foto, video, posizione (come con le altre app d'altronde) e inoltre i caratteri che possiamo “battere” in un messaggio sono illimitati (cosa che non è la stessa in tutte le altre app).
Molto reattiva su telefoni economici e in 2G
La possiamo usare solo nello smarphone dove abbiamo la nostra SIM. E questo é un fattore da non sottovalutare per chi a casa, in ufficio, a scuola o al lavoro preferisce tablet o pc!
Importante PRO, ripeto, è la sua diffusione.
LE MIGLIORI
Viber
Molto schematicamente offre:
- Messagi (con le varie funzioni di invio posizione, emoji, sticker, audio, foto, video );
- chiamate e videochiamate gratis;
- Con ViberOut si possono anche effettuare chiamate verso qualunque numero (italiano/estero) a tariffe "viber" molto convenienti (Tipo Google Voice o Skype, per intenderci)
- Possibilità di utilizzarle sul pc, sul tablet e (chiaramente) sullo smartphone IN CONTEMPORANEA, senza login o password, ricordando semplicemente il proprio numero! ;) Fantastico!
- Poco meno diffusa rispetto a whatsapp, ma comunque molto diffusa: più di 60 contatti della mia rubrica! Inoltre come whatsapp risponde bene in 2G ed è molto reattiva su terminali economici.
- Unico (ma importante) difetto, a parer mio, è quel color viola orrendo!
LE "SOCIAL"
Per chi non lo sapesse, offre la possibilità di effettuare anche le chiamate, e può essere usata ovunque (pc, tablet, mac, ...)
Ogni nostro amico di Facebook è contattabile sempre e se ha pure lui l’app messenger, riceverà una notifica (come un SMS quindi) e potrà rispondere subito.
Ogni nostro amico di Facebook è contattabile sempre e se ha pure lui l’app messenger, riceverà una notifica (come un SMS quindi) e potrà rispondere subito.
Inoltre con l'ultimo aggiornamento, l'app mettera in primo piano quelli che tra i nostri contatti hanno facebook messenger. Se abbiamo il numero di una persona e questa non è tra i nostri amici Facebook, potremo ugualmente contattarla! Quindi in stile Whatsapp o Viber, Facebook messenger farà una scansione della rubrica e aggiornerà i contatti nonché fungerà da chat di Facebook come ha sempre fatto.
Discorso simile a Facebook Messenger va fatto per HANGOUT.
Hangout è la chat di Google+. Ha funzioni fantastiche ed uniche e può essere usato, come messenger di Facebook e viber, su Smartphone, PC, mac, tablet in contemporanea.
Può anche essere usata per fare chiamate a tariffe google convenienti (nel caso il destinatario non ha hangout, in pratica integra il servizio google voice) e su android può essere anche usata per inviare SMS classici, SMS però con tariffe dell'operatore (Wind, vodafone, tim, tre).
Per poterla usare rimane necessario avere un account Google. Il numero di telefono che sicuramente chiederà la prima volta, è solo un parametro di ricerca per i nostro amici. Per ora.
Il punto di forza di Hangout, a parer personale, sono le funzioni desktop e le videoconferenze, offrendo in tal senso il miglior servizio in assoluto.
APPLE
iMessage e FaceTime offre messaggi, e videochiamate gratis tra gli utenti iOS. E' esclusiva al mondo iOS, quindi con una diffusione potenziale molto inferiore a tutti gli altri. Ma sicuramente offre un servizio da Apple. Bello, veloce, efficiente!
Dopo questa lunga analisi ecco le conclusioni.
Qui la classifica (personale, ndr) delle migliori app di messaggistica che offrono molteplici sevizi (Chat gratuita, video chiamate, gruppi, ...)
OUT SIDER: Whatsapp, si può rinunciare all'SMS ma a Whatsapp no.
1º. Viber è la migliore in assoluta. Completa e diffusa. Non ha rivali!
2º. Facebook Messenger e Hangout non devono mancare sui vostri device! ;)
Da qui in poi, potreste anche evitare il download, a voi la scelta:
3º. Skype e Telegram: Skype ancor prima di whatsapp ci incantò con il suo servizio di video chiamate, essendo inoltre, unico vero rivale di messenger (msn). L'ironia ha voluto che i sevizi "leggendari" di inizio millennio diventassero uno, sotto l'egemonia Microsoft. Così che abbiamo uno Skype che ha tanto da lavorare su stabilità - specie sui dispositivi entry level - e sincronizzazione dei contatti. Ma ricordate, Skype è Skype!
Telegram ne ho già parlato qualche riga in su, il supporto ai file di 2GB è una caratteristica irrinunciabile anche se (via cloud) è una feature non necessaria, ma averla è qualcosa di davvero unico. La crittografia end to end e l'autodistruzione la rendono, ancora una volta, unica. Fatela scaricare alla vostra amante ...
Telegram ne ho già parlato qualche riga in su, il supporto ai file di 2GB è una caratteristica irrinunciabile anche se (via cloud) è una feature non necessaria, ma averla è qualcosa di davvero unico. La crittografia end to end e l'autodistruzione la rendono, ancora una volta, unica. Fatela scaricare alla vostra amante ...
4º. Tango / line / we chat. Sono tra i più "diffusi" in Italia. Installandoli vi troverete almeno una trentina di amici su ogni servizio, qualcuno in più su we chat. Ma le costose campagne pubblicitarie di Line e WeChat non mi ispirano fiducia, mentre Tango infila la pubblicità nella "posta in arrivo", pessima idea.
6º. Come direbbe il grande Califano: "tutto il resto è noia" potrete anche trovare app graficamente carine, penso a MessageMe, kik, kakao, o ad altre..., ma quanti amici della vostra rubrica troverete?! Zero, uno o tre?!