L'evoluzione di iOS fino al 7

iOS, il sistema operativo che troviamo su iPhone, iPad e iPod vede la sua nascita nel 29 Giugno 2007 giorno in cui uscì il primo iPhone. Ora vediamo come si è evoluto in questi 6 anni.

Ecco tutte le funzioni introdotte da aggiornamento ad aggiornamento... ;)
Fonte: Wikipedia
Immagini: Web
Tutto appartiene ai rispettivi proprietari.

iPhone OS
29 giugno 2007:
Questa è la prima versione del sistema operativo dell'iPhone, disponibile solo per l'iPhone EDGE (conosciuto anche come iPhone 2G). Conteneva solamente le applicazioni preinstallate da Apple e, fino alla versione 1.1.2 era disponibile solo in lingua inglese.


1.0

Release iniziale sull'iPhone risalente al 2007

1.0.1
  • Corretto un bug di sicurezza di Safari
1.0.2
  • Corretti alcuni bug
  • Ciò che viene cancellato dall'iPhone non viene più sincronizzato di nuovo da iTunes
  • Nell'applicazione mappe è possibile immettere indirizzi più lunghi.

1.1

  • Release iniziale per iPod Touch
  • Aggiunta l'applicazione iTunes Store
1.1.1
  • Aumentato il volume dell'altoparlante e del microfono
  • Il doppio click sul tasto home ora porta ai preferiti del telefono oppure ai controlli dell'iPod
  • Il doppio tap sulla barra spaziatrice ora inserisce il "."
  • Gli allegati alle mail ora sono visibili anche in landscape mode
  • Nelle app Borsa e Meteo è possibile ordinare a piacimento le varie sezioni.
  • Nella status bar è visibile la batteria dell'auricolare Apple quando collegato
  • Supporto per la connessione alla TV
  • Nelle impostazioni è possibile disattivare la rete EDGE/GPRS
  • Volume degli avvisi modificabile
  • Nuova interfaccia per la calcolatrice
  • Nuovi intervalli per l'inserimento del PIN
1.1.2
  • Lingue e tastiere internazionali
  • La carica della batteria è visibile anche su iTunes
  • Corretti numerosi bug
1.1.3
  • Aggiunte le applicazioni Mail, Mappe, Borsa, Meteo e Note per iPod Touch
  • I contatti nelle chiamate recenti ora visualizzano l'orario delle ultime chiamate ricevute.
  • L'applicazione Mappe su iPhone ora possiede la funzione di localizzazione con cui si può determinare la posizione approssimativa del telefono utilizzando le cellule della linea telefonica.
  • Le icone della home screen possono essere ricollocate e posizionate su home screen multiple (fino a 9).
  • iTunes gift cards possono essere usate su iTunes Music Store.
  • Il download di film da iTunes ora ha il supporto ai capitoli.
  • La musica ha il supporto ai testi delle canzoni
  • Le Web Clips possono essere aggiunte (o rimosse) dalla home screen
  • Gli SMS possono essere inviati a contatti multipli
  • L'applicazione SMS ora salva fino a 75.000 SMS (prima ne salvava solo 1.000)
  • Setup automatico per i nuovi account Gmail come IMAP (prima era POP3)
  • La tastiera è ora multi-touch (è possibile premere shift+a, ad esempio)
  • Il popup degli SMS in arrivo ha ora i tasti "Chiudi" o "Rispondi" anziché "Ignora" e "Rispondi".
  • Le etichette per i contatti possono essere cancellate
  • Le applicazioni sull'iPhone non vengono lanciate dalla cartella "root", invece vengono lanciate dalla cartella "mobile".
  • Corretti numerosi bug
1.1.4
  • Ordine degli SMS corretto
  • Anziché scorrere, i nomi della maggior parte dei gestori della rete attiva ora vengono visualizzati completamente
  • Aumentato il frame rate della fotocamera
  • Aumentata la velocità complessiva dell'interfaccia
  • Corretti numerosi bug
1.1.5
  • Corretto un bug per gli utenti che non avevano scelto di pagare per l'upgrade alla versione 2.0
NB:Solamente per iPod touch

iPhone OS 2

Applicazioni native di terze parti sono disponibili per i dispositivi con iPhone OS 2.0 attraverso l'App Store. L'iPod touch contiene quasi tutte le applicazioni presenti nell'iPhone, ad eccezione di Telefono, SMS e Foto. L'applicazione iPod presente nell'iPhone è divisa in 2 applicazioni nell'iPod touch: Musica; Video e Podcasts.

iPhone OS 2

iPhone OS 2.0 segna il debutto di App Store, una nuova applicazione che permette la ricerca, acquisto e download wireless di applicazioni di terze parti direttamente sul proprio iPhone o iPod touch. Durante il programma beta dell'SDK iPhone, un numero limitato di sviluppatori verrà accettato nel nuovo Apple iPhone Developer Program e ha offerto la possibilità di ricevere il codice dell'iPhone per i test. L'accesso all'iPhone Developer Program costa 99$ all'anno e fornisce ai membri un SDK iPhone e i relativi tool di sviluppo, l'accesso alle pre-release del software, supporto tecnico, la possibilità di ricevere il codice dell'iPhone per i test di distribuzione, e di applicazioni tramite il nuovo App Store. Il programma Enterprise costa $ 299 (US) all'anno.
2.0.1
Rilasciato il 1º agosto 2008, questo aggiornamento oltre a risolvere alcuni bug della versione precedente rende più veloci la rubrica contatti e la funzione backup.
2.0.2
Questo aggiornamento, rilasciato da Apple il 18 agosto 2008, oltre a risolvere alcuni bug presenti nelle versioni precedenti, rende più veloce la navigazione internet tramite Safari.

2.1

Uscito il 12 settembre 2008, l'aggiornamento OS 2.1 per iPhone 3G aveva le seguenti caratteristiche: miglioramento significativo nella durata della batteria; installazione più rapida di applicazioni di terze parti; velocità di caricamento nella ricerca dei contatti; miglioramento della potenza del segnale 3G; nuova opzione in grado di inizializzare l'iPhone in caso si oltre 10 tentativi di accesso con password; creazione della playlist Genius.

2.2

Nella versione 2.2, la schermata Home dell'iPhone contiene queste applicazioni di default: SMS, Calendario, Foto, Camera, YouTube, Borsa, Mappe, Meteo, Orologio, Calcolatrice, Note, Impostazioni, iTunesApp Store e Contatti. Quattro altre applicazioni delineano lo scopo principale dell'iPhone: Telefono, Mail, Safari e iPod.
2.2.1
Stabilità generale in Safari migliorata; risoluzione del problema che impedsce la corretta visualizzazione in Foto di alcune immagini salvate tramite Mail; risoluzione del problema relativo ai documenti audio Apple Lossless che saltavano durante la riproduzione.

iPhone OS 3

È stata presentata agli sviluppatori iPhone OS 3.0 con la relativa SDK, che include più di 100 nuove caratteristiche e circa 1.000 API. Il nuovo firmware è uscito il 17 giugno 2009 ed è gratuito per i possessori di iPhone, mentre per chi ha iPod touch è disponibile a 7.99 €. La compatibilità è stata conservata anche verso l'iPhone originale, ma solo per alcune caratteristiche. L'aggiornamento è stato ritirato a settembre 2009 per l'uscita di iPhone OS 3.1

3.0

Ecco alcune caratteristiche annunciate alla presentazione della Casa di Cupertino sull'OS 3.0:
  • Effettuare ricerche nel proprio iPhone;
  • Tagliare, copiare e incollare;
  • Inviare foto, contatti, documenti audio e posizione via MMS;
  • Leggere e comporre e-mail e SMS in modalità landscape.
  • Registrare Memo Vocali.
  • Possibilità di usare l'applicazione Borsa anche in orizzontale per l'analisi delle quotazioni;
  • Possibilità di accesso alla libreria iPod da applicazioni di terze parti;
  • Google Maps utilizzabile da altre applicazioni;
  • Bluetooth Stereo A2DP e possibilità di inviare e ricezione file;
  • Inviare immagini multiple con le Mail;
  • Utilizzare iPhone 3G come modem 3G per PC e Mac (Tethering);
  • Funzionalità "Shake to Shuffle" per la funzione iPod;
  • Informazioni Push, che consentono di visualizzare notifiche senza lanciare l'applicazione corrispondente, per esempio applicazioni di Instant Messaging (soluzione di Apple per non tenere le applicazioni attive in Background)
Nella versione 3.0, oltre alle applicazioni incluse nella versione 2.2, sono presenti un'applicazione per il controllo vocale, la cattura di video con possibilità di editing (tagliare l'inizio e/o la fine del clip), una bussola digitale, la funzionalità di taglia/copia/incolla estesa a tutto il dispositivo e una nuova funzione che consente di eseguire ricerche all'interno di tutto il contenuto del dispositivo.
3.0.1
  • Risolta una vulnerabilità relativa a SMS
  • Risolti vari bug

3.1

La prima versione beta di iPhone OS 3.1 è stata distribuita agli sviluppatori, con relativa SDK, il 30 giugno 2009.[1] È stato reso disponibile durante l'Apple Music Event del 9 settembre assieme a iTunes 9 e ai nuovi iPod. Il prezzo è stato ridotto a 3.99€ per gli iPod touch. È invece gratuita per i possessori di iPhone (tutte le versioni) e di chi ha acquistato l'update 3.0 per iPod touch. Le nuove caratteristiche introdotte da questa versione sono:
  • Possibilità di salvare i video clip editati come copia
  • Estensione del Voice Control ai dispositivi bluetooth
  • Abilitazione degli MMS per default
  • Vibrazione in caso di risistemazione delle icone nella schermata principale
  • Controllo anti-frode in Safari
  • Miglioramenti nei tempi di accensione/spegnimento del dispositivo e di avvio delle applicazioni
  • Miglioramenti legati a OpenGL e Quartz
  • Nuove API per l'accesso e l'editing dei clip video.
  • Compatibilità con la funzione di organizzazione delle applicazioni direttamente in iTunes 9
  • Funzione genius abilitata anche in App Store
3.1.2
  • Risolto un problema che impediva il risveglio del dispositivo dallo sleep
  • Risolti vari bug
3.1.3
  • Migliora l'accuratezza del livello di batteria riportato su iPhone 3GS
  • Risolve problemi che causano in alcuni casi la mancata esecuzione di applicazioni di terzi
  • Corregge errori che possono provocare l'arresto anomalo di un'applicazione durante l'uso della tastiera giapponese Kana
Ultima versione compatibile su iPhone 2G (o iPhone EDGE) e iPod Touch di prima generazione

3.2

Rilasciata il 3 aprile 2010 in concomitanza con il lancio statunitense di iPad, questa versione di iOS è la prima ad essere rilasciata solamente per il dispositivo tablet, andando a sopperire temporaneamente alla mancanza di una versione dedicata di iOS 4 per iPad. Introduce nuove funzioni tra le quali:
  • Menu "Apri con..." che permette di aprire un file in un'applicazione che lo supporta
  • Supporto ad iPad
3.2.1
Rilasciato solo per iPad [WiFi + WiFi/3G] il 15 Luglio 2010.
ChangeLog Ufficiale:
  • Migliorata la connettività WiFi
  • Risolto il problema che impediva il copia e incolla di una singola pagina di PDF quando allegato in una mail
  • Rilevato il problema che potrebbe causare il blocco della riproduzione di un video
  • Migliorato il video-out quando si usa il connettore iPad Dock con un adattatore VGA
  • Aggiunto Bing tra i motori di ricerca di Safari
3.2.2
Rilasciato solo per iPad [WiFi + WiFi/3G] il 12 Agosto 2010.
ChangeLog Ufficiale:
  • Risoluzione di problemi di sicurezza associati alla visualizzazione di un file PDF con codice maligno


iOS 4
Va specificato che il mutitasking secondo Apple per il momento deve restare controllato e limitato per motivi di sicurezza, performance e consumi; in pratica consiste in una serie di servizi che possono rimanere in esecuzione in background, permettendo così a parte dell'applicazione di rimanere in esecuzione (ad es. la parte audio di un player multimediale, la parte di localizzazione in un software di navigatore satellitare, etc..) .L'8 aprile 2010 è stata presentata da Steve Jobs durante un keynote la versione beta dell'iPhone OS 4.0 che è stato rilasciato il 21 giugno 2010. Questo nuovo OS è caratterizzato soprattutto dalla presenza del multitasking per le applicazioni di terze parti, prestazioni e soluzioni migliorative rispetto alle performance degli OS precedenti, numerose nuove applicazioni, ed alcuni vantaggi grafici come la possibilità di modificare il background delle schermate e quella di creare cartelle nella springboard.
Questa tecnica, infatti, permette un risparmio energetico elevato tale da consentire l'esecuzione, seppur parziale, di circa 30 applicazioni, che in questa modalità inoltre non causano un rallentamento percepibile all'utente nel dispositivo, e soprattutto impedisce che applicazioni o alcuni tasks non autorizzati, desiderati o desiderabili, per errore, malfunzionamento, inesperienza, inganno o malafede, continuino a funzionare invisibilmente all'insaputa dell'utente.
Questo approccio non permette un multitasking completo consistente nel lasciare intere applicazioni aperte in background, operazione che comunque è possibile attualmente con l'utilizzo di particolari soluzioni disponibili non ufficialmente e solo per i dispositivi jailbroken (ovvero sbloccati) che inficiano garanzia e termini d'uso.

4.0

Le nuove caratteristiche introdotte da questa versione sono:
  • Rinominato il sistema operativo in iOS
  • Possibilità di organizzare le applicazioni in cartelle
  • Integrazione del multitasking (disponibile solo per iPhone 3GS, iPhone 4, iPod touch 3ª e 4ª generazione e iPad)
  • Migliore gestione delle caselle di posta elettronica
  • Integrazione di iAd
  • Integrazione di iBooks
  • Nuovi sfondi disponibili
  • Possibilità di cambiare sfondo alla schermata della springboard (disponibile solo per iPhone 3GS, iPhone 4 e iPod touch 3ª generazione)
  • Conteggio dei caratteri negli SMS
  • Possibilità di visualizzare le foto in base ai volti e ai luoghi in cui sono state scattate (solo su Macintosh)
  • Rinominata l'applicazione Foto in "Fotocamera"
  • Rinominata l'applicazione Immagini in "Foto"
  • Possibilità di effettuare ricerche anche tra i messaggi
  • Possibilità di creare playlist direttamente dal proprio dispositivo
  • Zoom nella fotocamera
  • Aggiunta la modalità aereo per iPod Touch
  • Aggiunta lingua ungherese
4.0.1
  • Migliorata la formula che determina il numero di barre della potenza del segnale da visualizzare
4.0.2
  • Risolto un problema di vulnerabilità legato alla visualizzazione di file PDF dannosi

4.1

  • Risoluzione di vari bug al sensore di prossimità e al Bluetooth
  • Generale aumento della velocità dell'iPhone 3G
  • Aggiunta la possibilità di caricare video in alta definizione (solo su iPhone 4)
  • Integrato HDR Photos, una tecnologia per avere immagini dinamiche in alta risoluzione (solo su iPhone 4)
  • Introdotto Game Center (disponibile su iPhone 4, iPhone 3GS, iPod Touch 2ª e 3ª generazione, già incluso nel nuovo iPod Touch 4ª generazione)
  • Rinominata l'applicazione Foto in "Immagini"
NB: iOS 4.1 è il sistema operativo preinstallato sul nuovo iPod touch 4G, uscito il 1 settembre 2010.

4.2

Resa disponibile agli sviluppatori l'8 novembre 2010, la versione 4.2 di iOS non è mai stata rilasciata al pubblico per via di un serio bug legato alla connettività Wi-Fi (è stata sostituita nella release pubblica da iOS 4.2.1). L’aggiornamento è molto significativo, poiché rappresenta il punto di incontro tra tutti i dispositivi touch di Apple: a partire da questo aggiornamento iPadiPhone e iPod touch utilizzeranno la stessa versione di iOS.[2]
  • Caratteristiche introdotte per tutti i dispositivi
    • Integrata la nuova funzione AirPlay di iTunes 10 (streaming audio e video tramite Wi-Fi)
    • Introdotta AirPrint, funzionalità di stampa tramite Wi-Fi
    • L'icona “+” in Safari è sostituita dall'icona "Azione", con l'aggiunta dell'opzione per stampare la pagina web via AirPrint
    • Possibilità di cercare testo all'interno delle pagine in Safari
    • Due nuovi font nell'applicazione Note (Helvetica e Chalkboard)
    • Aggiunta una nuova icona all’interno dell’App Store che permette di riconoscere i giochi che supportano Game Center
    • Possibilità di votare i video su YouTube
    • Maggiore controllo sulle restrizioni
    • Nuovi sfondi disponibili
  • Solo per iPhone e iPod touch
    • Problemi corretti
      • Corretto un bug che permetteva di accedere all'applicazione Telefono di un iPhone bloccato dopo aver eseguito una determinata sequenza di azioni
      • Corretto un bug della sveglia legato al passaggio da ora legale a ora solare
      • Migliorate le prestazioni su IPhone 3G
    • Aggiunti i comandi volume e AirPlay alla barra del multitasking
    • Possibilità di collegarsi direttamente a FaceTime mentre si compone un messaggio (solo iPhone 4)[3]
    • Possibilità di personalizzare la suoneria SMS per ogni contatto (solo iPhone)
    • Semplificata l'icona dei Memo Vocali
  • Solo per iPad
    • Funzioni di iOS 4 (multitasking, cartelle, inbox unificata, GameCenter etc.)
    • Aggiunti i comandi di luminosità, volume e AirPlay alla barra del multitasking
    • Introdotta in Safari la barra dei preferiti (simile alla versione desktop)
    • La levetta che aveva il compito di bloccare e sbloccare la rotazione dello schermo ora attiva e disattiva la modalità silenziosa[4]
    • Aggiunti più di 30 layout di tastiera e dizionari tra cui arabogreco e ebraico
4.2.1
Pubblicizzata e distribuita come iOS 4.2, la versione 4.2.1 del sistema operativo mobile è stata rilasciata il 22 novembre 2010. In questa versione:
  • Tutte le funzioni di iOS 4.2
  • Problemi corretti
    • Corretto il bug del Wi-Fi intermittente della versione 4.2 non rilasciata
    • Corretti dei problemi con il protocollo VoIP
    • Corretto un problema con i comandi di playback da automobile
  • Possibilità di noleggiare film attraverso iTunes Store (precedentemente disponibile solo nello Store USA)
  • La funzione Trova il mio iPhone, iPad o iPod touch è gratuita per iPhone 4, iPad e iPod Touch 4.
Ultima versione su iPhone 3G e iPod touch di seconda generazione

4.3

  • Notevolmente ottimizzato il motore JavaScript di Safari con l'introduzione della tecnologia Nitro[5]
  • Miglioramento della funzione AirPlay per lo streaming di foto e video dai dispositivi iOS
  • Implementata la funzionalità Condivisione in famiglia di iTunes
  • Possibilità di modificare la funzione dello switch hardware: modalità silenziosa o blocco della rotazione dello schermo (solo per iPad e iPad 2)
  • Aggiunta la funzionalità di tethering Hotspot personale (solo per iPhone 4), per condividere la connessione dati cellulare con un massimo di cinque dispositivi, tramite Wi-Fi, Bluetooth e USB
  • Nuova interfaccia grafica in alcune parti di App Store
  • Nuovo font (Noteworthy, che sostituisce Chalkboard) nell'applicazione Note
  • Aggiunta l'applicazione Photo Booth (solo per iPad 2)
A partire da questa versione viene abbandonato il supporto ai vecchi modelli di iPhone[6] (3G e precedenti) e i vecchi modelli di iPod Touch (prima e seconda generazione)
4.3.1
Questa release ha corretto alcuni bug introdotti nella versione 4.3
  • Corretti degli inconvenienti grafici su iPod Touch di quarta generazione
  • Corretto un problema che non faceva riconoscere correttamente il giroscopio di iPad 2 con alcune applicazioni
  • Corretto un malfunzionamento nella connessione ad alcuni network cellulari
  • Corretto un problema di autenticazione con alcuni servizi web enterprise
  • Corretto lo sfarfallio con alcune TV collegate tramite adattatore AV digitale
4.3.2
  • Corretto un problema di qualità video durante le chiamate FaceTime
  • Corretto un bug di connettività 3G su alcuni iPad 3G + WiFi
  • Aggiornamenti di sicurezza
4.3.3
Questo aggiornamento ha corretto un bug del sistema di localizzazione di iOS che ha fatto discutere riguardo al trattamento dei dati personali.[7]
  • La cache del servizio di localizzazione è ridotta ad una sola settimana (in precedenza era di un anno, ndr)
  • Il file di cache non viene più copiato nei backup di iTunes
  • La cache viene svuotata quando il servizio di localizzazione è disattivato
4.3.4
  • Corretto un bug di sicurezza di Safari nel trattamento dei PDF[8]
4.3.5
  • Corretto un problema di vulnerabilità della sicurezza con la convalida dei certificati[9]

iOS 5


5.0[modifica | modifica sorgente]

Annunciato e rilasciato agli sviluppatori il 6 giugno 2011, iOS 5 è stato rilasciato pubblicamente il 12 ottobre 2011 alle 19.00 e porta con sé molteplici novità e migliorie,[10] tra cui:
  • Integrazione di Twitter
  • Implementazione di un nuovo sistema di notifiche a tendina dalla barra di stato superiore (Centro Notifiche)
  • Sincronizzazione delle applicazioni in più dispositivi Apple
  • Possibilità di aggiornare iOS alle future release rilasciate direttamente dal device (OTA tramite collegamento Wi-Fi e 3G) e la possibilità di sincronizzare il dispositivo tramite Wi-Fi
  • Aggiunta la piena compatibilità con iCloud[11]
  • Aggiornamento della lockscreen con l'implementazione del nuovo sistema notifiche (scorri per visualizzare) ed il collegamento alla Fotocamera
  • Aggiunta della griglia nell'app fotocamera e aggiunta la possibilità di scattare foto con il tasto "volume +"
  • Possibilità di creare album direttamente dal dispositivo per foto e video
  • Editing di foto direttamente dal dispositivo in modo nativo (non presente in iOS 5 beta 1 per iPod Touch)
  • Possibilità di eliminare brani e playlist singolarmente direttamente dal dispositivo
  • Implementazione della messaggistica per iPadiPod Touch e iPhone con l'applicazione iMessage
  • Aggiunta dei gesti multitasking per iPad 2, non attivabili sul modello precedente
  • Introduzione dell'applicazione Edicola, dalla quale si possono acquistare abbonamenti a quotidiani e riviste
  • Introduzione dell'applicazione Promemoria, dalla quale si possono impostare appuntamenti e impegni
  • Introdotta la possibilità di scaricare e aggiornare da App Store più applicazioni per volta, inclusa la possibilità di annullare il download di un'applicazione
  • Rinnovamento della grafica di alcuni pulsanti
  • Introduzione del riconoscimento vocale Siri (solo iPhone 4S, disponibile in inglesefrancesetedesco)
  • Aggiunta di nuove suonerie
  • Integrazione di Emoji, il quale contiene anche nuove icone
  • Introdotta la possibilità di creare vibrazioni personalizzate
5.0.1
  • Problemi corretti
    • Corretti alcuni bug che potevano ridurre la durata della batteria
    • Corretti alcuni problemi relativi alla gestione dei documenti su iCloud
    • Miglioramenti della sicurezza[12]
    • Migliorato il riconoscimento vocale di Siri con l'inglese australiano
  • Abilitati i gesti multitasking sull'iPad originale
  • Aggiunto un metodo per gli sviluppatori per specificare quali file dell'applicazione non devono venire esclusi dal backup
Il 15 dicembre 2011 Apple rilascia una versione aggiornata di iOS 5.0.1 per iPhone 4S, la quale risolve alcuni problemi di lettura della SIM.

5.1

Questa versione software oltre a correggere i bug (ma non in modo assoluto) delle versioni precedenti ed aumentare la potenzialità ed usabilità dei servizi (limite dimensioni in download di applicazioni da App Store sotto copertura 3G salito a 50 MB)[13], ne ha creato uno nuovo per gli utenti AT&T negli USA, i quali hanno notato l'icona 4G invece della classica 3G.[14]

  • Nuova lingua per Siri (giapponese)
  • Ora è possibile eliminare foto dallo streaming foto iCloud
  • La scorciatoia per la fotocamera è sempre visibile sul blocca schermo di iPhone 4S, iPhone 4, iPhone 3GS ed iPod Touch 4G
  • L’applicazione fotocamera è stata riprogettata per iPad
  • Ora il rilevamento del volto della fotocamera evidenzia tutti i volti individuati
  • Disponibilità di Mix e Playlist Genius per gli abbonati ad iTunes Match
  • Ottimizzazione della qualità audio di Programmi TV e film su iPad con suoni più intensi e più chiari
  • Controlli Podcast per la velocità di riproduzione e il riavvolgimento di 30 secondi per iPad
  • Correzione di alcuni problemi relativi alla durata della batteria
  • Risoluzione di un problema che provocava talvolta l’abbassamento dell’audio durante le chiamate in uscita.
5.1.1
  • Miglioramento dell’affidabilità relativa all’utilizzo dell’opzione HDR per foto scattate direttamente dal “Blocco schermo”
  • Correzione di errori che potevano impedire al nuovo iPad di passare dal network 2G al network 3G e viceversa
  • Correzione di errori che compromettevano la riproduzione di video AirPlay in alcune circostanze
  • Affidabilità migliorata per la sincronizzazione dei preferiti ed Elenco lettura di Safari
  • Risoluzione di un problema per il quale veniva visualizzato l’avviso “Impossibile acquistare”, in seguito a un acquisto effettuato correttamente
N.B. Ultima versione compatibile con iPad di prima generazione e iPod touch di terza generazione
iOS 6

6.0
Importante caratteristica di iOS 6 è la rimozione di due app importanti: Google Maps e YouTube. Apple ha deciso di inserire una sua nuova applicazione, Apple Maps (o semplicemente Mappe), per sostituire la vecchia app di Google (Google Maps). In questa applicazione, sono state inserite delle nuovi funzioni come il turn-by-turn; durante la navigazione si possono avere anche indicazioni vocali, viste 3D di alcune grandi città e traffico in tempo reale.
Turn-by-turn è disponibile solo per iPhone 4S o versioni successive e iPad 2 o versioni successive, mentre viste 3D sono disponibili solo per iPhone 4S e iPhone 5, l'iPod touch 5 di quinta generazione e iPad 2 o versioni successive.
Un altro cambiamento è l'impossibilità di scaricare podcast tramite l'applicazione regolare di iTunes: viene richiesto di scaricare l'app ufficiale di Podcast per continuare.
iOS 6 porta una nuova applicazione, Passbook, che può contenere carte d'imbarco, biglietti per il treno o per il cinema, buoni e carte fedeltà.
Siri, l'assistente vocale introdotto con l'iPhone 4S, è stato migliorato per includere la possibilità di effettuare prenotazioni di ristoranti, lanciare le applicazioni, dettare su Facebook o aggiornamenti di Twitter, recuperare recensioni di film e dettagliate le statistiche sportive. Siri, che in precedenza era disponibile solo su iPhone 4S, è ora supportato su iPhone 5, iPod Touch generazione 5, l'iPad 3 l'iPad 4 e l'iPad mini.
Come in iOS 5 è entrata la integrazione di Twitter ora anche con Facebook dove anch'esso è integrato attraverso applicazioni native di Apple con iOS 6. Delle funzioni di Facebook sono direttamente accessibili dall'interno di applicazioni native come il calendario che può sincronizzare gli eventi di Facebook, condividere una foto che hai salvato sul tuo rullino fotografico oppure utilizzare il pulsante mi piace di Facebook all'interno della Apple App Store.
Nuovo cambiamento nella lock screen è stata quella di togliere il simbolo del lucchetto sopra nella schermata e di cambiare lo stile grafico della riproduzione musicale.
Inoltre sono state introdotte nuove impostazioni di privacy per l'utente. Oltre ai servizi di localizzazione, i seguenti sono stati aggiunti in iOS 6: le foto (già parzialmente limitato in iOS 5), contatti (rubrica), calendari, promemoria, la condivisione bluetooth, Twitter, Facebook, e Sina Weibo.

6.0

Annunciato e rilasciato agli sviluppatori l'11 giugno 2012, iOS 6 è stato rilasciato pubblicamente il 19 settembre 2012 alle 19 (ora italiana) per iPhone 3GSiPhone 4iPhone 4SiPhone 5iPod touch 4GiPod touch 5GiPad 2Nuovo iPad e, successivamente, anche per i nuovi iPad con Display Retina e iPad Mini. Porta con sé molteplici novità e migliorie, tra cui:
  • Integrazione di Facebook
  • Disponibilità di Siri sul Nuovo iPad, sulla quinta generazione di iPod Touch, su iPad con Display Retina e su iPad Mini.
  • Nuove lingue per Siri (italianospagnolocinese e coreano)
  • Nuove funzioni di Siri
  • Mappe proprietarie (Flyover e Turn by Turn navigation disponibili solo su iPhone 4S e successivi, iPad 2 e successivi e iPod touch di quinta generazione)
  • Nuove funzioni di Mail con la creazione della cartella VIP
  • Nuove funzioni per Safari come la modalità fullscreen
  • Migliorata la sincronizzazione con iCloud
  • Aumento delle funzioni di iMessage
  • Inclusione di Passbook su iPhone e iPod Touch
  • Utilizzo di FaceTime anche sotto copertura 3G (disponibile solo per iPhone 4SiPhone 5 e nuovo iPad)
  • Inclusione della funzione "Non disturbare" per disattivare momentaneamente le notifiche
  • Possibilità di rispondere con messaggio o ricordare più tardi all'arrivo di una chiamata
  • Nuova icona per le applicazioni Mappe, Orologio e Impostazioni
  • Ridisegnata la tastiera numerica dell'applicazione Telefono
  • Nuove funzioni per la lingua cinese
  • Ridisegnati gli Store Apple (App StoreiTunes Store e iBookstore)
  • Nuova app Orologio per iPad
  • Nuove funzioni di Game Center
  • App native di YouTube e Google Maps rimosse[15] (scaricabili da App Store)
  • Aggiunta di nuove icone in Emoji
  • Inclusione della modalità Panorama nell'applicazione Fotocamera (solo per iPhone 4S e successivi e iPod touch quinta generazione e successivi)
6.0.1
  • Risoluzione di un errore che impediva l’installazione di aggiornamenti software in modalità wireless “over the air” su iPhone 5.
  • Risoluzione di un errore che poteva provocare la visualizzazione di linee orizzontali sulla tastiera.
  • Risoluzione di un problema che poteva causare la mancata attivazione del flash della fotocamera.
  • Miglioramento dell’affidabilità di iPhone 5 e iPod touch (quinta generazione) quando connessi a reti Wi-Fi con codifica WPA2.
  • Risoluzione di un problema che in alcune occasioni impediva ad iPhone l’utilizzo della rete cellulare.
  • Interruttore “Utilizza dati cellulare” per iTunes Match migliorato.
  • Risoluzione di un errore per cui il blocco con codice consentiva a volte l’accesso alle informazioni dei biglietti di Passbook dallo schermo bloccato.
  • Risoluzione di un errore relativo alle riunioni con Exchange.
Rilasciato in data 1 novembre 2012.
6.0.2
  • Risoluzione di un errore relativo al funzionamento della connessione Wi-Fi (solo per iPhone 5 e iPad mini).

6.1

6.1.1
  • Risoluzione di un errore relativo al funzionamento della connessione 3G (solo per iPhone 4S).
Rilasciato in data 11 febbraio 2013.
6.1.2
  • Correzione di un errore del calendario di Exchange che poteva aumentare l’attività della rete e diminuire la durata della batteria.
Rilasciato in data 21 febbraio 2013.
6.1.3
  • Risoluzione di un errore che poteva consentire a qualcuno di superare il codice e accedere all’app Telefono.
  • Miglioramenti a Mappe per il Giappone.
Rilasciato in data 19 marzo 2013.
6.1.4 (solo per iphone 5)
  • Miglioramenti al profilo audio dell'iPhone 5.
Rilasciato in data 2 maggio 2013

iOS 7


iOS 7 è stato presentato al WWDC 2013 a San Francisco, il 10 giugno 2013, insieme a Mac OS X 10.9 Mavericks e a una nuova gamma Mac (MacBook ProMacBook Air e Mac Pro). Questa versione introduce un'interfaccia grafica completamente ridisegnata, con nuove icone, sfondi animati e interattivi e applicazioni concepite per sfruttare completamente il retina display dei dispositiviApple, nonché un centinaio di nuove funzionalità. Il sistema operativo è stato messo in distribuzione il 10 settembre 2013, in contemporanea con la presentazione dei modelli di smartphoneiPhone 5S e iPhone 5C, che sono i primi dispositivi ad esserne dotati come sistema operativo di serie.
Caratteristiche:
  • Nuova interfaccia grafica (abbandonato il vecchio stile scheumorfico presente fino ad iOS 6): più semplice, leggera e moderna, caratterizzata da una maggiore presenza di colori, effetti dinamici e trasparenze.
  • Centro di Controllo, utile come scorciatoia per le impostazioni (ad esempio, per disattivare il WiFi, attivare il Non disturbare, modificare la luminosità dello schermo, gestire la riproduzione musicale, ecc)
  • Nuovo Multitasking rivisto nella grafica e nelle funzionalità (si possono "sfogliare" le app in esecuzione, chiuderne fino a tre insieme e lasciare che queste si aggiornino in automatico anche in background in base ad un ordine di priorità stabilito dall'utilizzo medio rilevato dal nostro iPhone)
  • Nuovi effetti dinamici per le foto (in stile Instagram) attivabili direttamente dall'app Fotocamera (che guadagna anche lo zoom loseless nei video)
  • Nuova visualizzazione in "Momenti" per l'app foto (tutte le immagini salvate vengono divise automaticamente per anno e zona in cui sono state acquisite)
  • Aggiornamenti automatici delle applicazioni da App Store
  • Possibilità di condividere file via Bluetooth o WiFi con altri iPhone, iPad o iPod touch tramite AirDrop
  • Possibilità di bloccare chiamate e messaggi in ingresso solo da determinati numeri
  • Nuove suonerie
  • Nuovi sfondi, di cui alcuni dinamici (animati)
  • Siri versione finale (non beta come su iOS 6) con un netto miglioramento del parlato.
7.0.1
  • Risoluzione di bug riguardanti Touch-ID e acquisti sugli store di Apple (solo per iPhone 5S e iPhone 5C).