5 anni di android. Ecco l'evoluzione di Android fin dagli albori di questo sistema operativo che vede muoversi già dal 12, novembre 2007 ma la prima RELEASE avviene solo il 23 SETTEMBRE 2008.
ASTRO BOY e BENDER - ANDROID 1.0
23/settembre/2008:E' una sorta di antenato, e non era ancora abitudine dare il nome di dolci, si pensava invece di dare nomi di robot televisivi e tra le poche release racchiuse abbiamo avuto "ASTRO BOY" e "BENDER". Poi la storia cambiò. Il primo telefono commerciale a montare questo sistema operativo è stato l'HTC Dream.
Ci sono stati anche tipidi update per risolvere bug ma il tutto limitato all'HTC.
CUPCAKE - ANDROID 1.5
30/aprile/09:
Linux kernel 2.6.27. Maggior integrazione con i servizi Google, supporto per i widget.
DONUT - ANDROID 1.6
15/settembre/09:
Linux kernel 2.6.29. Aggiunta di ricerca vocale e testuale per i contenuti presenti in locale e sul Web. Introdotta la sintesi vocale e le gesture.
ECLAIR - ANDROID 2.0
26/ottobre/09:
Linux kernel 2.6.29. Aggiunte numerose funzionalità per la fotocamera. Migliorata la sincronizzazione dell'account Google e aggiunto il supporto agli account Exchange. Aggiunto il supporto al multi-touch e ai live wallpaper. UI e prestazioni migliorate.
2.0.1 - 3 dicembre 09: Risolti alcuni bug minori.
2.1 - 12 gennatio 2010: Minore release.
FROYO - ANDROID 2.2
20/maggio/2010:
Linux kernel 2.6.32. Drastico miglioramento prestazionale, dovuto ad una migliore gestione delle risorse hardware (compilazione JIT). Tethering USB e Wi-Fi. Integrazione del motoreJavaScript V8 di Google Chrome nel browser di sistema. Supporto alla tecnologia Adobe Flash. Migliorie apportate a gran parte delle altre applicazioni di sistema.
2.2.1 - 18/1/11: Incremento prestazionale e miglioramento della sicurezza.
2.2.2 - 22/1/11: Risolto un bug relativo all'invio degli SMS riscontrato su Nexus One.
2.2.3 - 21/11/11: Patch di sicurezza.
GINGERBREAD - ANDROID 2.3
Gingerbread segna un'importante punto di svolta. Le novità introdotte sono davvero tante e tutt'oggi è ancora diffuso e venduto.
6/12/2010:
6/12/2010:
Linux kernel 2.6.35. UI aggiornata per essere più user-friendly. Aggiunto il supporto agli schermi XL (risoluzioneWXGA e superiori). Supporto nativo al SIP VoIP e alla tecnologia NFC. Tastiera riprogettata (precisione predittiva aumentata e copia/incolla migliorato). Aggiunta l'app Download Manager, per la gestione unificata di tutti i download effettuati dalle app di sistema e non. Supporto nativo a sensori come giroscopio e barometro. Migliorata la gestione energetica.
2.3.1 - dicembre 2010: Risolti alcuni bug riscontrati nel Nexus S.
2.3.2 - gennaio 2011: Risolti alcuni bug riscontrati nel Nexus S.
2.3.3. - 9 febbraio 2011: Numerosi miglioramenti e correzioni nelle API.
2.3.4 - 28 aprile 2011: Supporto per la chat video e vocale tramiteGoogle Talk.
2.3.5 - 25/ luglio 2011: Migliorate le applicazioni Fotocamera eGmail. Efficienza energetica migliorata. Fix di alcuni bug riscontrati su Nexus S 4G eGalaxy S.
2.3.6 - 2 settemrbe 2011: Risolto un bug relativo alla ricerca vocale.
2.3.7 - 21 settemrbe 2011: Supporto aGoogle Wallet (solo perNexus S 4G).
HONEYCOMB - ANDROID 3.0
3.1 - 10 maggio 2011: Miglioramenti alla UI. Widget ridimensionabili. Supporto per le periferiche USB (flash drive, gamepad).
3.2 - 15 luglio 2011: Ampliato il supporto hardware. SDK aggiornato per permettere agli sviluppatori di personalizzare più a fondo la UI.
3.2.1 - 20 settembre 2011: Aggiornamento di Google Ricerca libri eAndroid Market. Bug fixes
3.2.2 - 30 agosto 2011: Risolti alcuni bug riscontrati nel Motorola Xoom 4G.3.2.3 : Risolti alcuni bug riscontrati nel Motorola Xoom e nel Motorola Xoom4G.3.2.4 - dicembre 2011: Supporto per i Tablet 3G e 4G dell'opzione "Pay as You Go".3.2.5 - gennaio 2012: Risolti alcuni bug riscontrati nel Motorola Xoom e nel Motorola Xoom4G.3.2.6 - febbraio 2012: Risolti alcuni bug riscontrati nella disatiivazione della connettività dati in modalità aereo per il Motorola Xoom 4G americano.
ICECREAMSANDWICH - ANDROID 4.0
Altro punto di svolta. In sintesi si fondono quello che è Gingerbread e Honeycomb con tante novità che lo hanno reso l'OS mobile più funzionale di sempre!
19 ottobre 2011:
19 ottobre 2011:
Linux kernel 3.0.1. UI completamente riprogettata: prestazioni migliorate, pulsanti virtuali al posto di quelli hardware (per i dispositivi che ne sono privi), cartelle più facili da creare, launcher personalizzabile, nuovo font di sistema (Roboto). Aggiornate tutte le app di sistema per sfruttare le nuove API. Possibilità di scattare screenshots integrata nell'OS. Dettatura in tempo reale. Face Unlock, per sbloccare il dispositivo tramite il software di riconoscimento facciale. Possibilità di accedere alle applicazioni direttamente dalla schermata di sblocco. Fotocamera migliorata con: ritardo di scatto nullo (zero shutter lag), modalità panorama e zoom durante la ripresa di video. App "Contatti" con integrazione con i social network. Android Beam (scambio di dati tramite NFC). Wi-Fi Direct.
4.0.1 - 21 ottobre 2011: Risolti alcuni bug minori riscontrati nelGalaxy Nexus.
4.0.2 - 28 novembre 2011: Risolti alcuni bug minori riscontrati nelGalaxy Nexus marchiatoVerizon Communications
4.0.3 - 16 dicembre 2011: Accessibilità migliorata.
4.0.4 - 29 marzo 2012: Migliorate funzione multitasking, rotazione dello schermo e applicazione Camera.
JELLY BEAN - ANDROID 4.1

4.1.1 - 23 luglio 2012: Risolto un bug sul Nexus 7 riguardante l'impossibilità di cambiare l'orientamento dello schermo in qualsiasi applicazione.
4.1.2 - 9 ottobre 2012: Correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni, introduzione delle gesture con un dito per espandere/chiudere le notifiche, nuovo pulsante "Seleziona tutto" sulla tastiera Swype, supporto per il Nexus 7 della rotazione della Lock/home screen.
4.2 - 13 novembre 2012: Linux kernel 3.4.0. Implementazione nativa della funzione swipe nella tastiera, utilizzo delle impostazioni della fotocamera con una sola gesture, introduzione dei toggle per le impostazioni rapide, migliorato il servizio Google Now, aggiornato il supporto ad Android Beam, introdotta la modalità fotografica a 360° (PhotoSphere), supporto per i widget nella lockscreen, aggiunto il pinch-to-zoom per l'app Gmail, supporto multi-utente per tablet.
4.2.1 - 27 novembre 2012: Risolti alcuni bug causati dall'aggiornamento alla versione 4.2.
4.2.2 - 11 febbraio 2013: Migliorate le prestazioni e la stabilità, risolti i problemi al Bluetooth A2DP per la trasmissione wireless di audio stereo, modificate le icone del Bluetooth e del Wi-Fi nell'area notifiche che diventano anche toggle (tramite pressione prolungata si attivano/disattivano), aggiunto il tempo stimato del download delle applicazioni nella barra delle notifiche.
4.3 - 24 luglio 2013: Introdotte leOpenGL ES 3.0, nuova fotocamera, introdotta la funzione Wi-Fi always-on, dialer con la ricerca dei contatti, accesso alle notifiche da parte delle applicazioni, possibilità di introdurre contenuti DRM, connessione Bluetooth con i dispositivi a basso consumo di energia e introdotte le impostazioni per il multiutente (Restricted Profile) che permettono di scegliere quali contenuti e quali applicazioni gli utenti possono visualizzare.
Abbandono ufficiale al supporto della tecnologiaAdobe Flash.[74]
KIT KAT - ANDROID 4.4
14 Ottobre 2013:
Le novità principali riguardano un design migliorato. Abbellito. Dovrebbe dare meno lag anche su smartphone meno prestanti. Ma le novità più interessanti non riguardano tanto KitKat ma le app di Google. Tutte fortemente migliorate! In primis Snapseed che offre nuovi filtri HDR bellissimi. Hangout integra gli SMS, e su KitKat dovrebbe essere l'app di default sostituendo l'app Messaggi (lo è sicuramente sui Nexus). Google Home, il nuovo launcher di Google, per ora esclusivo di Nexus 5, che può essere visto come un'estensione di Google Now. Ricerca e assitenza vocale direttamente da Desktop. Ricerca e assitenza vocale integrate e migliorate in Google Now che resta scaricabile su tutti i dispositivi android.
Per ora a ricevere KitKat sarà la gamma Nexus, Galaxy Nexus escluso. Le versioni Google di Htc e samsung. E i migliori smartphone Samsung, htc, sony e motorola.
Per ora a ricevere KitKat sarà la gamma Nexus, Galaxy Nexus escluso. Le versioni Google di Htc e samsung. E i migliori smartphone Samsung, htc, sony e motorola.