Nova Launcher recensione dopo 13 anni di utilizzo


Acquistai Nova Launcher Prime dopo alcuni giorni dal mio passaggio da iPhone ad Android. 
Nova e la tastiera SwiftKey furono all'epoca 2 delle 3 cose che mi fecero pensare che forse Android era meglio di iPhone (la terza era Tasker).

Siamo a Settembre 2025 e non mi sono proprio reso conto che Nova non riceve un aggiornamento da quasi 2 anni. E' ancora perfetto. Per lo meno su smartphone tradizionali.

Leggero, veloce ed altamente personalizzabile, inoltre ha un costo irrisorio con licenza lifetime, anche in questo modo di app e abbonamenti, ho imparato che le licenze lifetime non riguardano la tua vita ma la vita dell'app (finché l'app vive nello sviluppo la userai)

Nova è morto l'anno scorso e non me ne sono proprio reso conto.

• Suddivisione in Home / Cassetto applicazioni / Barra di ricerca 
• Creazione di cartelle sia in home, sia in cassetto applicazioni
• 
Gesti su home per lanciare app, scorciatoie o bloccare il telefono
• Cambiare "icon pack" a tutte le app oppure ad app specifiche
• Creare gesti sulla singola app per lanciare specifiche funzioni
• Widget ed altro


Nei giorni scorsi ho provato lawnchair, actionlauncher, niagara, hyperlauncher ed infine il prescelto: smart launcher


Action launcher ricorda molto bene Nova ma ha una grafica che trovo "vecchia e banale"

Lawnchair e HyperLauncher sono invece un compromesso tra Nova e i launcher default degli smartphone, con una 5€ risultano essere anche molto economici.

Niagara invece è totalmente differente, piu' che un launcher è una barra di ricerca alfabetica.

Smart Launcher infine è il piu' costoso (9€/annui oppure 22€lifetime!!!) ma è quello che ricalca meglio la filosofia di Nova, ovvero offrire un esperienza d'uso altamente personalizzabile a piacere dell'utente:

Volete un esperienza "pulita" simile a pixel home, bene la si replica con facilità
Volete un esperienza "estrema" alla niagara, bene la si replica con facilità
Volete un esperienza che copia iPhone, bene la si replica con facilità