Eccoci qua cari miei: avete la memoria piena su Google? Vi spiego perché e come liberarla.
Google fino al 2021 ci ha viziato con il backup illimitato di foto e video sull'app Google Foto. Dal 01/06/2021 invece ogni singolo foto e video hanno iniziato a rosicare memoria sul Google "drive".
Sono 15GB lo spazio gratuito e questi sono condivisi tra tutte le app Google:
Gmail, Google Foto (foto e video), Google Drive. Quindi per liberare spazio non vi basterà cancellare qualche email ma dovete aprire Google Foto e cancellare come prima cosa i video.
I Video sono la componente che occupa più memoria. Piu' il vostro telefono è nuovo, piu' 1 minuto di video occuperà spazio rispetto al minuto di video del vecchio telefono. E' una "truffa" di cui nessuno parla, vi vendono smartphone piu' costosi perché fanno video in 4K. Video che occupano una quantità di memoria in piu' sul vostro cloud e nel giro di pochi mesi dovrete pagare l'abbonamento cloud.
Tra l'altro video in 4K che continuerete a guardare sul piccolo schermo del telefono, insomma ne vale davvero la pena?
Insomma se Google ed Apple "gonfiano la qualità" di foto e video dovrebbero anche aumentare i GB cloud base, ma non lo fanno. Inoltre gli smartphone direttamente prodotti da Google e Apple non hanno l'ingresso per la microSD (dove con 10€ comprate 256GB extra) quindi è proprio un modo per creare una redditività perpetua. Geni.
Come difendersi:
1. Spazio cloud alternativo.
• Kdrive ha un piano da 19,31€/Annui (1,60€ al mese) per 1TB di foto e documenti e spazio mail illimitato. SCORE: 0,0016€ al GB/mese (1 anno)
Meno di 1 centesimo a GB.
• pCloud, ha piano lifetime, 500GB a 200€ (circa 10 anni di kdrive che però ha il doppio della memoria 1TB). SCORE: 0,030€ al GB/mese (1 Anna)
• Google Drive, per confronto, allo "stesso" prezzo di kdrive, cioè 2€ offre 100GB / 3€ 200GB ed è piu' economico di Apple. SCORE: 0,020€ al GB/mese (1 anno)
• Mega.nz, a 8,83/mese offre 3TB+VPN ed è quindi una soluzione da valutare in caso usiate già una VPN a pagamento mensile. SCORE: 0,0029€ al GB/mese (1 anno)
Vi ho linkato solo kdrive e Mega perché sono le scelte migliori, piu' economiche ed ugualmente "potenti", scaricare l'app su android/iphone ed avete un servizio super.
2. Archiviazione fisica (micro SD)
• Scheda SD ve ne linko una da 512GB a 20€. La scheda SD, se il vostro smartphone ne supporta l'inserimento è la scelta migliore. La inserita, aprite l'app fotocamera > impostazioni > salvataggio su Scheda SD (o cercate nelle impostazioni). Quindi ogni foto e video finirà sulla scheda SD, quando cambiate smartphone, vi portate la scheda SD ed il gioco è fatto. Niente backup, niente cloud, niente connessione internet. Io ho schede SD che uso da decenni e funzionano ancora. SCORE: 0.0033€ GB/mese (1anno)
• Hard disk esterno. Ne comprate uno da 1TB ed ogni mese o ogni 3-4 mesi, prendete le foto sullo smartphone e le salvate esternamente. E' una soluzione scomoda per me.
Ne vale la pena, creando un NAS, ovvero un sistema cloud di vostra proprietà.
3. Il NAS
• Il NAS prevede l'acquisto di un NAS, esempio il Synology 1Bay tra i piu' economici a 150€ + l'acquisto di un harddisk compatibile, diciamo 50€ per 1TB. Lo collegate a casa, cavo di corrente, cavo di rete internet e poi sul telefono vi scaricate le varie app cloud di synology per caricare foto, video e documenti, proprio come se fosse un cloud ma i server sono a casa vostra. Soluzione interessante, facile da configurare anche per utenti principianti perché alla fine è davvero semplice da fare ma per quanto sia conveniente nel lungo periodo i soldi vanno cacciati subito. Considerando 1TB di memoria a circa 200€ (lifetime) volendo annualizzare e dividere per 12 mesi lo score è di 0.016€ GB/mese (1anno).
ATTENZIONE. Lo score utilizzato indica il costo di 1GB al mese pagando quella cifra annualmente. Nel caso della scheda SD o del NAS tutto il costo è suddiviso su un solo anno, ma dall'anno 2 diventa gratuito.
Si noti come tutti i servizi costano chi 1