Tasker - Guida all'uso


Tasker è una di quelle app che fanno di Android,  Android!
È una di quelle app che utenti iOS o Windows Phone non potranno mai avere,  sognano e che se usata nel modo giusto può rendere il nostro smartphone unico in assoluto!

-In fondo troverete la Guida d'uso su 
come impostare, passo per passo, i primi task - ma prima rispondiamo a due domande:

• Cosa fa tasker?
Tasker rende automatiche determinate azioni (task) se si verificano determinate eventi (profile). Più banalmente se succede qualcosa (da noi preimpostato) allora succederà una conseguente azione,  sempre da noi preimpostata!
Esempio più banale: inserisco le cuffie nel jack, si apre l'app musica e magari parte anche una canzone!
Apro Google,  Facebook o un'altra app : si attiva la 3G;
Chiudo queste app : si disattiva la 3G;
È notte : il telefono va in silenzioso / o modalità aereo / o quello che ci pare;
Sto a scuola, al lavoro o in un determinato luogo : il telefono va in silenzioso;
Entro in macchina : parte il navigatore.
Ecc... Ecc...
Quindi possiamo vedere Tasker come un app causa-effetto, dove noi decidiamo che effetto ottenere al verificarsi di una causa che siamo sempre noi a preimpostate.
La descrizione sembra chiara.
Sappiate che qui la vostra fantasia gioca un ruolo fondamentale: Tasker può fare tutto ciò che lo smartphone é in grado di fare. Sappiate che ogni cosa pensiate di voler far fare,  Tasker può. Perciò spero che nei commenti di questo Post possiamo darci suggerimenti reciproci su come sfruttare al meglio quest'app.

• Come Tasker può fare tutto ciò?
Visto cosa Tasker può fare è doveroso spiegare come lo fa e quindi come impostare le nostre causa-effetto.
Prima però bisogna un attimo capire la semplicissima interfaccia. Personalmente appena comprai Tasker aprendolo mi trovai spaesato. Forse il mio scarso Inglese,  non saprei,  fatto sta che ero vicino alla richiesta di rimborso. Fortunatamente non fu così. Per questo motivo ora voglio evitare a voi quel senso di ignoto che potreste riscontrare aprendo Tasker.
L'interfaccia è la seguente ,  in alto abbiamo
PROFILE;  TASK;  SCENE;  e più sulla destra le     IMPOSTAZIONI
La parte centrale sarà dedicata al nostro lavoro e sarà quindi presente l'elenco di profile e task impsotati;
E in basso dello schermo abbiamo:
Cerca  + e help.
Effettivamente non si sa da dove partire! Cosa va nella schermata Profile o cosa in Task?!
Come prima volta ci basterà sapere che il tasto + in basso è, evidentemente, il punto di partenza.
PROFILE corrisponde alla nostra CAUSA,  quindi facendo + nella schermata Profile andremo ad impostare la causa che genererà l'effetto che impostaremo dopo. Ogni Profile avrà un nome a nostra scelta.
Qui si apre il nostro ventaglio di opzioni, schematizzate in sei categorie:
APP -  DAY - EVENT  -  LOCATION - STAT - DAT.
Scegliendo una di queste 6 categorie avremo le relative sub-opzioni facilmente intuibili.
Ad app sceglieremo una determinata app che se lanciata sarà la causa che genererà l'effetto che a breve impostaremo.
Nel caso sceglierai day la nostra causa sarà un giorno oppure un evento o una località scegliende una di quest'altre due categoria!
Con STAT invece andremo a scegliere un determinato stato del telefono come causa,  che può essere una determinata percentuale di batteria, la carica,  la connessione wiki o dati o 3G e molto altro.
Infine scegliendo Data impostaremo una fascia orario nella quale si verificherà il nostro effetto.

Una volta scelto dovremo decidere quale sarà l'effetto che si dovrà verificare.  Gli effetti sono definiti task. Ogni task possiamo rinominarla come preferiamo. Le task sono impostabili in maniera analoga ai Profile, si tappa sul +, e ci compaiono le 6 categorie di azioni che racchiudono la miriade di possibilità. In questo caso le opzioni di App - Day - Event - Location - Stat - Data in questo caso saranno la conseguenza.

Ecco alcune precisazioni prima di partire:

  • Ad ogni Profile dovrà quindi corrispondere almeno un task.
  • Quando si verifica un'azione definita in Profile si verificheranno anche le azioni task impostate. Queste azioni se hanno la rotellina verranno annullate appena il profile non è più attivo. (se hanno il lampo resteranno attive e dovranno essere annullate manualmente o con un nuovo task)
  • Gli unici limiti sono la vostra fantasia.
  • Tasker è solo a pagamento a questo link.
  • Salvate l'articolo e rileggetelo con tasker alla mano, tutto risulterà più chiaro.
  • Per fare quanto detto è sufficiente solo l'app di Tasker, non sono richeste nè ulteriori app (con tasker esistono i plug-in, cioè ulteriori app che aumentano le funzioni e le possibilità) nè root (vedremo solo cose che si possono fare senza root).

GUIDA D'USO - Esempi pratici su come impostare i tasker più utili:
AIUTAMOCI - nei commenti suggerite funzioni di tasker seguendo lo schema - "PROFILE: settaggi separati da virgola; TASK: settaggi separati da virgola;"

1. Aprire l'app musica quando inserisco le cuffie:
PROFILE:  +,  STAT,  Hardware,  headset plugged; a questo punto ci chiederà di aggiungere la TASK:  app,  playmusic (o vlc o l'app di musica che preferite).

2. Impostare silenzioso la notte:
PROFILE: +,  data (impostare la fascia oraria); aggiungere la TASK: +,  audio,  silent mode.

3. Attivare Wifi a casa
PROFILE: +, Location (impostare la vostra casa sulla mappa); TASK: +, net, wifi on.
In maniera analoga disattivare il wifi quando sì lascia casa!

4. Attivare 3G quando sì aprono particolari app:
PROFILE: +, app (scegliere l'app); TASK: +, net, 3G on.
In maniera analoga disattivare 3G quando sì chiudono tali app.

5. Silenzioso in un luogo (scuola, ufficio, chiesa..)
PROFILE: +, location (scegliere il posto); TASK: +, audio, silent mode.

E così via...

Per personalizzare ancora di più le azioni di Tasker è possibile aggiungere ad un Profilo, un altro profilo, quindi quando si verificano entrambi partirà il task. Prendendo il punto 1 dei nostri esempi, vogliamo che l'app di musica parta sì quando inseriamo le cuffie ma anche se la batteria è superiore al 30%. Allora teniamo premuto sul profile già aggiunto, e si aprirà un piccolo menu, premiamo su ADD e aggiungiamo il nuovo profilo: state - Power  Battery level, from 30 to 100.
Ora non solo dovremo inserire le cuffie ma la batteria dovrà essere tra 30 e 100 affinché parta il task, cioè affinché si apra l'app musica.


Questi esempi sono molto banali ma servono per darvi l'idea di come funziona tasker e di come si possono impostare alcune operazioni. Di conseguenza giocando con queste linee guida che vi ho dato potrete andare ben oltre. Per esempio un profilo può essere "chiamata in entrata" ed il task "Flash on", così quando riceviamo una chiamata il flash dello smartphone si accende e lampeggia...
E così via...

Se non volete "farvi le ossa" vicino a tasker presto su questo blog arriverà un nuovo post con tante azioni già settate.

Restate connessi! ;)